Programmi Stasera in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
17:50 |
Grande Torino romanzo di una squadra
 Un romanzo sportivo e una leggenda nazionale entrati nella storia dello sport e del Paese: l'epopea degli invincibili in maglia granata, la squadra del Grande Torino, vittima della sciagura aerea di Superga, il 4 maggio 1949. Vai al sito
|
|
18:45 |
Rai News Giorno
|
|
18:50 |
MPR Se scoppia la pace. Aggressività e violenza pt. 2
 La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un disarmo mondiale. Vai al sito
|
|
19:40 |
Telemaco - Ribolla Tragedia in miniera
 Telemaco - Ribolla Tragedia in miniera - Il 4 maggio del 1954 un'esplosione di grisou in un pozzo della miniera di lignite nella frazione di Ribolla, a 260 metri di profondità, provoca la - più grave tragedia mineraria italiana del secondo dopoguerra. Tra i più strenui difensori dei minatori della Toscana, lo scrittore Luciano Bianciardi che dalla tragedia di Ribolla fa partire la storia del suo capolavoro: La vita agra. - Con Emanuela Lucchetti Vai al sito
|
|
19:55 |
Speciale Aldo Moro - 04/05/1978 - Tg Moro 2
 La ricostruzione dei 55 giorni del rapimento Moro attraverso i telegiornali di quei giorni Vai al sito
|
|
20:00 |
Il giorno e la storia - 4 maggio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 4 maggio 2025. Vai al sito
|
|
20:20 |
Eventi Scritto, letto, detto: Diego Cugia
 Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo scrittore Diego Cugia racconta la storia di Corradino di Svevia che, a sedici anni, osa sfidare il mondo. Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e Presente - Superga, la fine del Grande Torino
 4 Maggio 1949. 17.04. L'aereo con a bordo l'intera squadra del Grande Torino si schianta sulla Basilica di Superga. Scompare l'intera squadra. Una tragedia che colpisce al cuore non solo la città di Torino, ma l'intera nazione. Sì perché il Grande Torino in quegli anni è una squadra fortissima, che ha dominato tutti i campionati ( dal 1945 al 1949) in un periodo difficile per il paese: quello della ricostruzione post seconda guerra mondiale. Mazzola, Gabetto, Loik, Bagicalupo sono alcuni dei giocatori che oltre a vestire la maglia del Toro, difendono anche i colori azzurri. Sono eroi per i bambini, sono idoli per la gente dopo la guerra , si affida anche al calcio, e al nascente totocalcio, per ricominciare a sognare una vita migliore. Vai al sito
|
|
21:10 |
Senso
 La contessa Livia Serpieri, moglie di un aristocratico filoaustriaco, parteggia segretamente per i patrioti italiani. L'incontro con il giovane ufficiale austriaco Franz Mahler, però, cambia tutto. Un capolavoro firmato Luchino Visconti. Vai al sito
|
|
23:05 |
Un'epoca nuova - Macerie
 Per cinque lunghi anni, tra il 1940 e il 1945, una pioggia di fuoco si è abbattuta sull'Italia, seminando morte e distruzione da Nord a Sud. Ma ora, finalmente, la Seconda guerra mondiale è finita. Il Paese è in ginocchio. Stremato da fame, disoccupazione e miseria. Eppure, tra le rovine, qualcosa si muove. Prima di quanto si immagini, l'Italia troverà la forza di rialzarsi. Vai al sito
|
|
00:00 |
Rai News Notte
|
|
00:05 |
Il giorno e la storia - 5 maggio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 5 maggio 2025. Vai al sito
|
|
00:25 |
Eventi Iconologie quotidiane. Mirabilia Urbis Romae
 Prima TV per Rai - I Mirabilia Urbis Romae rappresentano un particolare genere letterario. Nell'anno giubilare del 1500, a Roma si stampano una grande quantità di guide, non solo in latino, ma in italiano, tedesco, francese e spagnolo. Ma i primi esemplari risalgono già al XII secolo. Questi testi illustrano i luoghi e i monumenti di Roma ai pellegrini che raggiungono l'Urbe e uniscono alla descrizione delle architetture della città antica, indicazioni sugli itinerari che il fedele deve compiere all'interno della città e informazioni sugli elementi liturgici della tradizione cattolica. Vai al sito
|
|
00:30 |
Passato e Presente - Superga, la fine del Grande Torino
 4 Maggio 1949. 17.04. L'aereo con a bordo l'intera squadra del Grande Torino si schianta sulla Basilica di Superga. Scompare l'intera squadra. Una tragedia che colpisce al cuore non solo la città di Torino, ma l'intera nazione. Sì perché il Grande Torino in quegli anni è una squadra fortissima, che ha dominato tutti i campionati ( dal 1945 al 1949) in un periodo difficile per il paese: quello della ricostruzione post seconda guerra mondiale. Mazzola, Gabetto, Loik, Bagicalupo sono alcuni dei giocatori che oltre a vestire la maglia del Toro, difendono anche i colori azzurri. Sono eroi per i bambini, sono idoli per la gente dopo la guerra , si affida anche al calcio, e al nascente totocalcio, per ricominciare a sognare una vita migliore. Vai al sito
|
|