Stasera in TV su Rai Storia

Programmi Stasera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
17:55 Cosa farò da grande pt 4
Cosa farò da grande pt 4Inchiesta del 1982 dedicata all'universo dei bambini delle scuole elementari italiane. Una serie d'interviste per analizzare alcuni aspetti della loro vita privata e scolastica: il rapporto con i genitori e lo studio, so - gni e passioni. - di Giuliana Calandra e Gabriella Lazzoni
Vai al sito
18:30 Viaggio in memoria di J.F.Kennedy - E2
Viaggio in memoria di J.F.Kennedy - E2Autori e Regia: Nene Grignaffini e francesco Conversano. V. pag.526 TLV - Un \" viggio sentimentale\" nella memoria, un viaggio per scoprire cosa rimane oggi nella memoria e nell'immaginario degli americani del più amato Presidente di sempre, John Fitzgerald Kennedy.
Vai al sito
19:25 Rai News Giorno
19:30 Una donna un Paese - Coretta King
Una donna un Paese - Coretta KingCoretta, vedova di Martin Luther King, inizia la sua intervista parlando accoratamente dell'assassinio di suo marito, reso possibile dal clima d'odio che lo attorniava. Sottolinea tuttavia la sua volontà di portare avanti le lotte per l'uguaglianza sociale da lui condotte, e il desiderio di costruire ad Atlanta un memorial in suo onore.
Vai al sito
20:00 R.A.M. - Chi disse 'no'. Gli internati militari italiani
R.A.M. - Chi disse 'no'. Gli internati militari italianiRicerca Archivio Memoria è il magazine di Rai Storia dedicato alla ricerca storica.
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia - 21 novembre 2025
Il giorno e la storia - 21 novembre 2025Il giorno e la storia del 21 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e presente 23-11-1980 Terremoto
Passato e presente 23-11-1980 TerremotoPassato e presente 23-11-1980 Terremoto dell'Irpinia - Un boato squarcia una domenica d'autunno tra l'Irpinia e la Basilicata. Novanta secondi cancellano di colpo interi paesi. Il terremoto del 23 novembre - 1980, il più distruttivo del dopoguerra, uccide quasi 3.000 persone, provoca circa 300 mila sfollati svelando il volto più generoso e quello più fragile del Paese. Una straordinaria gara di solidarietà per portare aiuti nei paesi colpiti, una macchina dei soccorsi che arranca e una ricostruzione complessa non priva di ombre sono i momenti decisivi di una vicenda che a 45 anni di distanza resta ancora viva nella memoria. In studio con Paolo Mieli, il professor Salvatore Botta. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Ospite in studio il prof. Salvatore Botta Con la partecipazione di Charlotte Marincola Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Vitilde D'Onofrio e Valentina Tassini
Vai al sito
21:10 L'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di Ist
L'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di IstL'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di Istanbul Prima TV per Rai - Durante la Seconda guerra mondiale un vescovo, rappresentante della comunità cattolica in Turchia, mons. Angelo Roncalli, poi Papa Giovanni - XXIII, si prodiga per salvare migliaia di ebrei in fuga dal nazismo, usando stratagemmi e mezzi di ogni genere, coinvolgendo uomini di opposte provenienze e fazioni. I 24.000 ebrei salvati, secondo quanto dichiarato dall'ambasciatore tedesco Von Papen in Turchia, sono in realtà molti di più. Sulle tracce dei bambini avviati via treno in Palestina, di navi cariche di esuli fatte passare dal Bosforo, di certificati di battesimo falsi e di tanti altri espedienti viene a delinearsi la figura di un uomo di Dio dalla fede profonda e di sconfinata umanità. -
Vai al sito
22:05 Inferno nei mari: Missione Royal Navy
Inferno nei mari: Missione Royal NavySettembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Flow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo.
Vai al sito
23:00 5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità - Francesco Giuseppe. La tragedia di un imperatore - 19/12/2024
5000 anni e +. La lunga storia dell'umanità - Francesco Giuseppe. La tragedia di un imperatore - 19/12/2024La vita e il lunghissimo regno dell'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria, per indagarne l'immagine che ha lasciato, di un sovrano bonario, pur avendo trascinato l'Europa in numerose guerre. Per tratteggiarne il profilo con Giorgio Zanchini, la professoressa Vittoria Fiorelli, docente di Storia moderna alla Suor Orsola Benincasa di Napoli, ospite in studio. Conduce Giorgio Zanchini.
Vai al sito
23:50 R.A.M. - La lista di Schindler-il marinaio scomparso
00:00 Rai News Notte
00:05 Il giorno e la storia - 22 novembre 2025
Il giorno e la storia - 22 novembre 2025Il giorno e la storia del 22 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
00:25 Passato e Presente - 23/11/1980. Il terremoto dell'Irpinia - 21/11/2025
Passato e Presente - 23/11/1980. Il terremoto dell'Irpinia - 21/11/2025Un boato squarcia una domenica d'autunno tra l'Irpinia e la Basilicata. Novanta secondi cancellano di colpo interi paesi. Il terremoto del 23 novembre 1980, il più distruttivo del dopoguerra, uccide quasi 3.000 persone, provoca circa 300 mila sfollati svelando il volto più generoso e quello più fragile del Paese. Una straordinaria gara di solidarietà per portare aiuti nei paesi colpiti, una macchina dei soccorsi che arranca e una ricostruzione complessa non priva di ombre sono i momenti decisivi di una vicenda che a 45 anni di distanza resta ancora viva nella memoria. In studio con Paolo Mieli, il professor Salvatore Botta.
Vai al sito