Stanotte in TV su Rai Storia

Programmi Stanotte in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
00:00 Rai News Notte
Rai News NotteRai News Notte
Vai al sito
00:05 Il giorno e la storia - 5 maggio 2025
Il giorno e la storia - 5 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 5 maggio 2025.
Vai al sito
00:25 Eventi Iconologie quotidiane. Mirabilia Urbis Romae
Eventi Iconologie quotidiane. Mirabilia Urbis RomaePrima TV per Rai - I Mirabilia Urbis Romae rappresentano un particolare genere letterario. Nell'anno giubilare del 1500, a Roma si stampano una grande quantità di guide, non solo in latino, ma in italiano, tedesco, francese e spagnolo. Ma i primi esemplari risalgono già al XII secolo. Questi testi illustrano i luoghi e i monumenti di Roma ai pellegrini che raggiungono l'Urbe e uniscono alla descrizione delle architetture della città antica, indicazioni sugli itinerari che il fedele deve compiere all'interno della città e informazioni sugli elementi liturgici della tradizione cattolica.
Vai al sito
00:30 Passato e Presente - Superga, la fine del Grande Torino
Passato e Presente - Superga, la fine del Grande Torino4 Maggio 1949. 17.04. L'aereo con a bordo l'intera squadra del Grande Torino si schianta sulla Basilica di Superga. Scompare l'intera squadra. Una tragedia che colpisce al cuore non solo la città di Torino, ma l'intera nazione. Sì perché il Grande Torino in quegli anni è una squadra fortissima, che ha dominato tutti i campionati ( dal 1945 al 1949) in un periodo difficile per il paese: quello della ricostruzione post seconda guerra mondiale. Mazzola, Gabetto, Loik, Bagicalupo sono alcuni dei giocatori che oltre a vestire la maglia del Toro, difendono anche i colori azzurri. Sono eroi per i bambini, sono idoli per la gente dopo la guerra , si affida anche al calcio, e al nascente totocalcio, per ricominciare a sognare una vita migliore.
Vai al sito
01:10 Gli aerei dell'11 settembre
Gli aerei dell'11 settembreQuattro aerei - American 11, United 175, American 77 e United 93 - decollarono la mattina dell'11 settembre 2001 ignari degli eventi che avrebbero cambiato la vita futura del mondo e del destino che li avrebbe legati per sempre.
Vai al sito
02:40 Storia della medicina. Farmaci o veleni - Le sostanze che ci curano e proteggono
Storia della medicina. Farmaci o veleni - Le sostanze che ci curano e proteggonoUn episodio dedicato alla storia della farmacologia. Un volo dall'alto attraverso le sostanze, le terapie e le idee rivoluzionarie che hanno salvato milioni di vite e trasformato per sempre il mondo.
Vai al sito
03:40 MPR Se scoppia la pace. Aggressività e violenza pt. 2
MPR Se scoppia la pace. Aggressività e violenza pt. 2La situazione globale a partire dalla pace raggiunta nel 1945 e le teorie sulla commissione segreta incaricata di studiare la reale convenienza di un disarmo mondiale.
Vai al sito
04:30 Eventi '20 - '21 - L'invasione dei cartoni animati giapponesi
Eventi '20 - '21 - L'invasione dei cartoni animati giapponesiIl debutto del primo cartone animato giapponese trasmesso in Rai, Atlas Ufo Robot (4 aprile 1978) ha portato a inchieste (Tam tam: Heidi, Goldrake, Harlock Co, del 1979) e dibattiti (Mazinga o Pinocchio, 1980) su quei personaggi e il loro ruolo pedagogico.
Vai al sito
04:40 Ieri e oggi 1978 Gino Landi, Virna Lisi
Ieri e oggi 1978 Gino Landi, Virna LisiIeri e oggi 1978 Gino Landi, Virna Lisi p.95 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Mancini - e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Gino Landi e Virna Lisi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
Vai al sito
05:40 Il giorno e la storia - 5 maggio 2025
Il giorno e la storia - 5 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 5 maggio 2025.
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Superga, la fine del Grande Torino
Passato e Presente - Superga, la fine del Grande Torino4 Maggio 1949. 17.04. L'aereo con a bordo l'intera squadra del Grande Torino si schianta sulla Basilica di Superga. Scompare l'intera squadra. Una tragedia che colpisce al cuore non solo la città di Torino, ma l'intera nazione. Sì perché il Grande Torino in quegli anni è una squadra fortissima, che ha dominato tutti i campionati ( dal 1945 al 1949) in un periodo difficile per il paese: quello della ricostruzione post seconda guerra mondiale. Mazzola, Gabetto, Loik, Bagicalupo sono alcuni dei giocatori che oltre a vestire la maglia del Toro, difendono anche i colori azzurri. Sono eroi per i bambini, sono idoli per la gente dopo la guerra , si affida anche al calcio, e al nascente totocalcio, per ricominciare a sognare una vita migliore.
Vai al sito