Oggi pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi Oggi pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:40 Il giorno e la storia - 13 aprile 2025
Il giorno e la storia - 13 aprile 2025Il giorno e la storia del 13 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:00 Viaggio in Italia Abruzzo - Tempo di vacanze
Viaggio in Italia Abruzzo - Tempo di vacanzeViaggio in Italia Abruzzo - Tempo di vacanze - Nonostante l'isolamento vissuto fino agli anni '60 circa, l'Abruzzo ha saputo valorizzare le montagne e i 130 kilometri di costa di cui dispone.
Vai al sito
12:50 Ieri e oggi 1978 Renzo Arbore, Adolfo Celi p.92
Ieri e oggi 1978 Renzo Arbore, Adolfo Celi p.92Ieri e oggi 1978 Renzo Arbore, Adolfo Celi p.92 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Manci - ni e Lino Procacci. In questa puntata del 1978 sono ospiti di Enrico Maria Salerno Renzo Arbore e Adolfo Celi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
Vai al sito
13:50 Filler Speciale Aldo Moro 13/4/'78 Tg1 20:00
Filler Speciale Aldo Moro 13/4/'78 Tg1 20:00Filler Speciale Aldo Moro 13/4/'78 Tg1 20:00 - Uno speciale del Tg1 sul rapimento di Moro.
Vai al sito
13:55 Il giorno e la storia - 13 aprile 2025
Il giorno e la storia - 13 aprile 2025Il giorno e la storia del 13 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 13 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:15 Passato e Presente - L'Albania di Enver Hoxha - 18/02/2020
Passato e Presente - L'Albania di Enver Hoxha - 18/02/2020Quando, alla fine del 1944, i partigiani albanesi sconfiggono le armate tedesche e i gruppi di fascisti e nazisti locali, alla guida del paese si pone il Fronte di Liberazione nazionale che si è autoproclamo governo provvisorio. Presidente e ministro della difesa del nuovo governo è Enver Hoxha, il leader del partito comunista d'Albania. Nato a Argirocastro, con esperienze di studio all'estero, Hoxha segue da subito il modello sovietico e abbraccia in modo ortodosso l'ideologia stalinista. Rimane al potere per oltre 40 anni, isolando il paese dal consesso internazionale e trasformando l'Albania in una dittatura autarchica, nella quale è abolita ogni libertà civile, politica e religiosa: un paese dal quale nessuno può fuggire, pena la morte o la condanna a lunghi anni di carcere.
Vai al sito
14:55 La fine del nazismo S4E1
La fine del nazismo S4E1La fine del nazismo (serie 4 ep1) - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita: inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici e studiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile
Vai al sito
15:55 1939-1945. La II Guerra Mondiale Il D-Day - Operazione Overlord
1939-1945. La II Guerra Mondiale Il D-Day - Operazione OverlordNella notte tra il 5 e il 6 giugno 1944 scatta l'Operazione Ovelord: lo sbarco alleato in Normandia. Si tratta di un gigantesco piano d'invasione dell'Europa nord-occidentale: circa 3 milioni di uomini, 1200 navi da guerra, 6.500 mezzi anfibi e 13.000 aerei. È il D-Day, la Germania nazista ha le ore contate. Un'operazione cruciale per le sorti del secondo conflitto mondiale.
Vai al sito
16:50 Viaggio nell'Italia che cambia - E1 - Puntata del 04/03/1963
Viaggio nell'Italia che cambia - E1 - Puntata del 04/03/1963L'inchiesta di Ugo Zatterin inizia a Carpi, cittadina emiliana vicino Modena e capitale di uno dei più grandi miracoli economici italiani: il modesto centro agricolo era divenuto in pochi anni un importante polo dell'industria della maglieria. Zatterin visita i lavoratori nelle fabbriche e mostra macchinari innovativi in grado di lavorare vari metri di stoffa all'ora. La puntata prosegue a Marano Ticino, in provincia di Novara, dove le due fabbriche alle estremità del paese sono arrivate da fuori, per iniziativa di imprenditori che volevano espandersi.
Vai al sito
17:45 Il segno delle donne Letizia Battaglia
Il segno delle donne Letizia BattagliaLetizia Battaglia è stata la prima donna fotoreporter a lavorare per un quotidiano, il celebre giornale 'L'Ora' di Palermo. Nata nel capoluogo siciliano nel 1935, con la sua macchina fotografica è riuscita ad essere testimone dei più cruenti fatti di mafia negli anni Settanta e Ottanta, ritraendo anche la condizione delle donne e degli emarginati, delle classi sociali subalterne e dell'alta società, regalando al mondo il suo sguardo nei confronti dell'umanità.
Vai al sito
18:30 Rai News Giorno