Oggi pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi Oggi pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:40 Il giorno e la storia - 21 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 21 febbraio 2025Il giorno e la storia del 21 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:00 RES Lingua o dialetto p.1
RES Lingua o dialetto p.1Una inchiesta sui dialetti delle regioni italiane.. - di Virgilio Sabel e Luisa Collodi (1981)
Vai al sito
12:55 Ieri e oggi 1975 Mike Bongiorno, Gino Paoli p.70
Ieri e oggi 1975 Mike Bongiorno, Gino Paoli p.70Ieri e oggi 1975 Mike Bongiorno, Gino Paoli p.70 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Manc - ini e Lino Procacci. In questa puntata del 1975 sono ospiti di Paolo Ferrari Mike Bongiorno e Gino Paoli. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
Vai al sito
13:55 Gli Imperdibili
Gli ImperdibiliBackstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
Vai al sito
14:00 Il giorno e la storia - 21 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 21 febbraio 2025Il giorno e la storia del 21 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:20 Passato e presente - La Legge Merlin
Passato e presente - La Legge MerlinIl nome di Lina Merlin è legato al suo disegno di legge sulle case chiuse, presentato nel 1948 e trasformato in legge solo il 20 febbraio 1958, dopo una battaglia politica durata dieci anni. La Merlin non vuole solo chiudere le case di tolleranza, vuole che lo Stato smetta di sfruttare le prostitute percependo una tassa sul loro lavoro; vuole che queste donne, che di fatto vivono come recluse, escano dallo stato di schiavitù in cui sono costrette; vuole che riacquistino i diritti civili e la piena cittadinanza. Paolo Mieli, in questa puntata di \"Passato e Presente\" ne parla con la professoressa Patrizia Gabrielli ripercorrendo i dibattiti parlamentari dell'epoca, il volto di un'Italia culturalmente e socialmente arretrata a dispetto del miracolo economico che sta per avviarsi. I politici parlano delle prostitute con le categorie ottocentesche di Cesare Lombroso. Queste donne sono considerate antropologicamente delle deviate, delle minorate, scarti dell'umanità. Ci si preoccupa delle malattie che possono veicolare, ma non delle loro condizioni di vita. Contro tutto questo si batte con tenacia e alla fine con il trionfo, la Merlin.
Vai al sito
14:55 La via del guerriero - Fraser Clansman scozzese
La via del guerriero - Fraser Clansman scozzeseLa bussola e la clessidra - La via del guerriero -Fraser Clansman scozzese - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La nuova se - rie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino
Vai al sito
15:55 Italiani. Nobel Minds p. 3 Salvatore Luria - Renato Dulbecco
Italiani. Nobel Minds p. 3 Salvatore Luria - Renato DulbeccoNel 1919, a Torino, il professore Giuseppe Levi assume la direzione dell'Istituto di anatomia e sarà in quell'istituto che si incontreranno i destini di tre studenti, futuri premi Nobel per la medicina: Salvatore Luria, premio Nobel nel 1969, per le ricerche sulla moltiplicazione e mutabilità dei virus; Renato Dulbecco, per aver scoperto gli oncogeni, geni che provocano il cancro, nel 1975; e Rita Levi Montalcini, premiata nel 1986 per aver scoperto il fattore di crescita del sistema nervoso centrale. I tre scienziati resteranno legati per sempre al loro mentore. Impossibilitato a fare ricerca nel suo paese, Salvatore Luria raggiunge gli Stati Uniti, spinto dal vento innovativo che soffia a favore della ricerca scientifica in quella terra promessa. Ha in tasca due lettere di presentazione, una di Giuseppe Levi, un'autorità scientifica di fama internazionale, e una di Enrico Fermi, premio Nobel per la Fisica nel 1938, anche lui oltreoceano perché la moglie appartiene alla razza ebraica. Verrà poi raggiunto da Renato Dulbecco, le cui aspirazioni trascendono lo stretto ambito della ricerca scientifica in Italia. La collaborazione scientifica tra Luria e Dulbecco a Bloomington darà vita ad altri eventi e coincidenze straordinari che continueranno anche quando Dulbecco se ne andrà per percorrere altre strade. I laboratori di Luria e Dulbecco conosceranno altri scienziati destinati al Nobel: Max Delbruk, Alfred Hershey, David Baltimore, Howard Temin. Il racconto è arricchito dalle testimonianze di Andrea Grignolio, docente di Storia della medicina e bioetica dell'Università San Raffaele di Milano e dell'ITB-CNR; Pietro Calissano, neurobiologo ed ex collaboratore di Rita Levi Montalcini; Alessandro Bargoni, professore di Storia della medicina all'Università di Torino; Cesare Montecucco, patologo e neurobiologo, professore emerito del dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Padova.
Vai al sito
16:50 R.A.M. - Noi c'eravamo-Corrispondenti dal fronte George Steer
R.A.M. - Noi c'eravamo-Corrispondenti dal fronte George SteerR.A.M Noi c'eravamo-Corrispondenti dal fronte George Steer - George Steer è stato corrispondente di guerra da diversi fronti, soprattutto in Etiopia e in Spagna. Nel paese africano è stato il primo a denun - ciare alcune 'tecniche' di guerra italiane, quali il bombardamento con gas proibiti. Ma l'avvenimento che lo rese celebre fu il bombardamento di Guernica, il 26 aprile 1937. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon, Gianluca Miligi produttore esecutivo Roberta Sangermano
Vai al sito
17:10 L'età del ferro - E3 - Episodio 3
L'età del ferro - E3 - Episodio 3\"L'età del Ferro\" è un documentario in 5 puntate del 1965, sul ruolo di questo metallo nello sviluppo del progresso e della civiltà umana.
Vai al sito
18:00 MPR Speciale Tg Sestante - Nixon in Cina: bilancio di un viaggio
MPR Speciale Tg Sestante - Nixon in Cina: bilancio di un viaggioMPR Speciale Tg Sestante - Nixon in Cina: bilancio di un viaggio - Speciale Tg Sestante - Nixon in Cina: bilancio di un viaggio. Un reportage sul viaggio del Presidente degli Stati Uniti nel lontano Orient - e. -
Vai al sito