Oggi pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi Oggi pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:55 Il giorno e la storia - 21 novembre 2025
Il giorno e la storia - 21 novembre 2025Il giorno e la storia del 21 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:15 Viaggio in Italia Toscana. Un bel dì vedremo
Viaggio in Italia Toscana. Un bel dì vedremoViaggio in Italia Toscana. Un bel dì vedremo - La lucchesia, terra di un genio del melodramma come Giacomo Puccini, del medico-scrittore Mario Tobino e del calciatore Marco Tardelli, anch'egli lucchese.
Vai al sito
13:10 Varietà Indietro tutta
Varietà Indietro tuttaIl genio di Renzo Arbore e la follia di Nino Frassica per un programma intramontabile. Chi non ha mai sentito parlare del cacao meravigliao?. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli
Vai al sito
14:10 Gli Imperdibili
Gli ImperdibiliBackstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. E' il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai.
Vai al sito
14:15 Il giorno e la storia - 21 novembre 2025
Il giorno e la storia - 21 novembre 2025Il giorno e la storia del 21 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:35 Passato e Presente - Francisco Franco. La dittatura dimenticata - 20/11/2025
Passato e Presente - Francisco Franco. La dittatura dimenticata - 20/11/2025In un Paese molto vicino all'Italia si è consumata una delle dittature più longeve e sanguinose d'Europa, eppure questa lunga pagina di storia oggi resta quasi ignorata. Per quasi quarant'anni, Francisco Franco ha governato la Spagna con pugno di ferro. Generale spietato, forgiato in Marocco e salito al potere grazie all'aiuto di Hitler e Mussolini, è riuscito a sopravvivere a tutto e a tutti, morendo nel suo letto. Una dittatura che è riuscita a mimetizzarsi durante la Guerra Fredda, trasformandosi da ultimo alleato fascista a \"Sentinella dell'Occidente\" per gli Stati Uniti. In studio, con Paolo Mieli, il professor Alfonso Botti.
Vai al sito
Serie TV, Poliziesco
15:10 Italia viaggio nella bellezza - Aosta, città di Augusto
Italia viaggio nella bellezza - Aosta, città di AugustoAosta compie 2050 anni. Un compleanno che ci invita a riscoprire la sua storia, dalle origini più remote alla grandezza romana.
Vai al sito
16:05 Mai + trasmessi 1954 La Tv a Milano
Mai + trasmessi 1954 La Tv a MilanoDue programmi del 1954, di genere diverso (un varietà comico-musicale e un'inchiesta filmata), legati da caratteristiche urbane e \"moderne\" dell'Italia che sta per conoscere il Miracolo economico, preannunciato dalla Televisione italiana, che lega idealmente in un unico segnale Torino, Milano e Roma, dove Milano è la capitale \"morale\" di questa triade, da cui confluisce l'80% della produzione televisiva nazionale: Passeggiata in città, varietà sperimentale andato in onda il 2 settembre 1954, che unisce teatro comico, film documentario e parlato radiofonico. Tra gli attori che appaiono negli sketch, Nino Manfredi, Paolo Ferrari, Raffaele Pisu e Franca Rame; Visita alla X Triennale, reportage andato in onda il 18 ottobre 1954, dai luoghi della decima edizione della Triennale di Milano dedicata alle arti decorative e industriali.
Vai al sito
17:00 Gli Asburgo – Lorena - pt.4
Gli Asburgo – Lorena - pt.4Tutto ha inizio con il matrimonio tra Maria Teresa d'Asburgo e Francesco di Lorena: nasce la dinastia degli Asburgo–Lorena, destinata a dominare alcuni dei più importanti territori del Centro e del Nord Italia a partire dalla metà del XVIII secolo. Li racconta \"Potere e Bellezza\
Vai al sito
17:55 Cosa farò da grande pt 4
Cosa farò da grande pt 4Inchiesta del 1982 dedicata all'universo dei bambini delle scuole elementari italiane. Una serie d'interviste per analizzare alcuni aspetti della loro vita privata e scolastica: il rapporto con i genitori e lo studio, so - gni e passioni. - di Giuliana Calandra e Gabriella Lazzoni
Vai al sito
18:30 Viaggio in memoria di J.F.Kennedy - E2
Viaggio in memoria di J.F.Kennedy - E2Autori e Regia: Nene Grignaffini e francesco Conversano. V. pag.526 TLV - Un \" viggio sentimentale\" nella memoria, un viaggio per scoprire cosa rimane oggi nella memoria e nell'immaginario degli americani del più amato Presidente di sempre, John Fitzgerald Kennedy.
Vai al sito