Programmi Stasera in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
17:30 |
I segreti del colore I colori di Roma
 La puntata è dedicata alle pitture murali antiche e alla tecnica dell'affresco in epoca Romana. L'organizzazione del lavoro degli artisti e il trasferimento del disegno sul muro, l'intonaco e i pigmenti, scop - riremo come si dipingeva su muro ai tempi del'antica Roma. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise Un programma di Daniela Delfini con Edoardo Camponeschi produittore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise Vai al sito
|
|
18:00 |
Un giorno per: la montagna
 Nella puntata di oggi evidenziamo l'importanza della montagna per la salute del pianeta e per il benessere delle persone e far conoscere la varietà e la ricchezza delle culture di montagna.. Vai al sito
|
|
18:30 |
Wild italy Serie 8 Ep. 7 - La natura in
 Wild italy Serie 8 Ep. 7 - La natura in città al tempo del lockdown - Il lockdown 2020-2021 è stato anche un colossale esperimento ambientale, che ha determinato profonde conseguenze nell'assetto del popol - amento di animali e di piante delle aree urbane. - Vai al sito
|
|
19:15 |
Avventure botaniche Ninfee e rose. Ep. 2
 Le ninfee e le rose, due fiori che sono mutati ben poco nel corso di milioni d'anni. Un'avventura botanica per scoprire come, dove e quando due delle prime piante da fiore si sono evolute.. Vai al sito
|
|
20:00 |
Overland 2022 Dalla Turchia al Pakistan:
 Overland 2022 Dalla Turchia al Pakistan: sempre più a Est - puntata 6 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i - colori, le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
21:00 |
Racconti di Scienza Ep. 5 Prima TV per R
|
|
21:50 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 04 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Faro di Bell Rock - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. L'episodio di oggi è dedicato a Robert Stevenson e al suo progetto per il faro di Bell Rock, la cui costruzione fu una battaglia violentissima contro le intemperie, le onde e i venti che spazzavano la scogliera su cui il faro fu edificato. Nonostante i numerosissimi incidenti in cui alcuni numerosi membri della squadra persero la vita, però, Stevenson non si arrese fino a che il progetto non fu completato, regalandoci questa meraviglia tecnologica ancora oggi in funzione. - Vai al sito
|
|
23:00 |
Tgr Leonardo
|
|
23:15 |
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1
 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1 - Barriere coralline - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tett - oniche della Terra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. Protagonista di questo episodio è lo stupefacente mondo della barriera corallina. Il Triangolo dei Coralli, una regione che si estende dall'Indonesia alle Isole Salomone, è l'epicentro della biodiversità marina e ospita il pesce più grande e quello più piccolo del mondo. - Vai al sito
|
|
00:00 |
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Gallipoli - Ep. 14 - Tra il 600 e il 700 Gallipoli era la luce del mondo, dal suo porto partivano decine di navi al giorno cariche di olio lampante che illuminava - strade e case di tutta Europa. Per questo, seppur conquistata dalla modernità, Gallipoli custodisce e mantiene vive le sue tradizioni che si tramandano da generazioni. - di Vincenzo Saccone Vai al sito
|
|