Programmi Stasera in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
17:30 |
I segreti del colore La pittura antica s
 I segreti del colore La pittura antica su tavola e tela - Le tecniche della pittura in epoca classica sui supporti mobili: i Greci, gli Etruschi, i Romani. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise Vai al sito
|
|
18:00 |
Un giorno per: il paesaggio
 Questa puntata sul paesaggio ci induce a riflettere sull' Articolo 9 della nostra Costituzione, che recita così: 'La Repubblica promuove lo sviluppo della Cultura e Ricerca scientifica e tecnica. Tutela il Paesaggio e - il Patrimonio storico e artistico della Nazione'. - Vai al sito
|
|
18:30 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 2 - Le u
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 2 - Le ultime steppe - Utilizzati nel corso dei secoli come pascolo per grandi mandrie e greggi di animali, gli ecosistemi erbacei del Mezzogiorno hanno il fascino delle vas - te steppe asiatiche, con una multiforme vita animale e vegetale adattata a condizioni di aridità e oggi fortemente minacciata dalle trasformazioni agricole, dallìespansione urbana, dal progressivo inaridimento del clima. - Vai al sito
|
|
19:15 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 3 - Occi
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 3 - Occidentale sarda - Con una densità di popolazione umana fra le più basse in Europa, la Sardegna accoglie vasti territori caratterizzati da flora e faune incontaminate, - le stesse che migliaia di anni fa incontrarono i primi abitanti dell'isola e poi i coloni fenici e romani. Ancora oggi ques'isola, cuore dell'Antica terra di Tirrenide oggi quasi completamente sommersa dal mare, stupisce per la ricchezza e la singolarità della sua biodiversità. - Vai al sito
|
|
20:00 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 04 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Faro di Bell Rock - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. L'episodio di oggi è dedicato a Robert Stevenson e al suo progetto per il faro di Bell Rock, la cui costruzione fu una battaglia violentissima contro le intemperie, le onde e i venti che spazzavano la scogliera su cui il faro fu edificato. Nonostante i numerosissimi incidenti in cui alcuni numerosi membri della squadra persero la vita, per , Stevenson non si arrese fino a che il progetto non fu completato, regalandoci questa meraviglia tecnologica ancora oggi in funzione. - Vai al sito
|
|
21:00 |
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di
 Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 4 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
21:45 |
Progetto Scienza 2024 Newton - Quello ch
 Progetto Scienza 2024 Newton - Quello che sappiamo... 15 La memoria del ghiaccio - Informazione e approfondimento scientifico con Davide Coero Borga. Per capire meglio ci che sappiamo e scoprire le novità - dal mondo della ricerca. - Vai al sito
|
|
22:45 |
Tgr Leonardo
|
|
23:00 |
American Genius USA VS URSS - Corsa allo
 American Genius USA VS URSS - Corsa allo spazio - La corsa allo spazio, uno dei capitoli più affascinanti della guerra fredda. Al centro di questo documentario non c'è solo la rivalità tra le due superpote - nze, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma anche quella tra due scienziati. Inizialmente l'Unione Sovietica sembra prendere il sopravvento, grazie al geniale ingegnere missilistico Sergei Korolev, ma il presidente americano Kennedy è deciso a portare l'uomo sulla Luna e si affida al brillante scienziato tedesco Wernher Von Braun. Quest'ultimo è considerato l'artefice della missione spaziale Apollo 11 che sancirà definitivamente la superiorità tecnologica americana in questo campo. - Vai al sito
|
|
00:00 |
Di là dal fiume e tra gli alberi Il mare
 Di là dal fiume e tra gli alberi Il mare di Roma - \"Il mare di Roma\"di Luigi Maria Perotti sul litorale romano da Capocotta a Fregene. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|