Programmi Stasera in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 17:30 |
L'Archipendolo Puntata 4 - La volta e la
 L'Archipendolo Puntata 4 - La volta e la cupola in epoca romana - In questa puntata parleremo della volta e della cupola in epoca romana, delle loro caratteristiche architettoniche e delle ingegnose tecnic - he costruttive che consentirono ai Romani di realizzare delle autentiche meraviglie, come la straordinaria cupola del Pantheon a Roma. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori, Fabio Di Carlo, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer Vai al sito
|
|
| 18:00 |
Oggi è: La Giornata Mondiale della Tele
 Oggi è: La Giornata Mondiale della Televisione - L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito il 21 novembre del 1996 la Giornata Mondiale della Televisione, proprio per il suo essere simbolo di - connessione e positiva globalizzazione della comunità. Tra le molteplici invenzioni del ventesimo secolo la televisione rappresenta quella che forse ha più di tutte ha trasformato la vita quotidiana di milioni di persone. Un mezzo di comunicazione di massa capace di racchiudere in sé e fare interagire fra loro sviluppi tecnologici, processi culturali e sociali, creatività, interessi di vario genere, dinamiche politiche e istituzionali. Un viaggio per ripercorrerne le tappe principali delle sue evoluzioni tecnologiche dalle origini ad oggi. Con il contributo del direttore del Museo della radio e della televisione Rai Alberto Allegranza, gli storici Irene Piazzoni ed Enrico Menduni, gli scenografi Gaetano e Maria Chiara Castelli, il direttore dell'Ufficio studi Rai Francesco Giorgino e il giornalista Gigi Marzullo. - Vai al sito
|
|
| 18:30 |
I segreti delle rocce Arenaria, la cless
 I segreti delle rocce Arenaria, la clessidra del mondo Ep. 5 - C'è una roccia che più di ogni altra cristallizza la bellezza del mondo. È l'arenaria. Questa roccia, ricca dei granelli di sabbia che la comp - ongono, porosa e resistente, sviluppa legami quasi organici con gli esseri viventi e in particolare con gli animali e gli uomini. - Vai al sito
|
|
| 19:15 |
Le isole scozzesi con Ben Fogle 2 serie
 Le isole scozzesi con Ben Fogle 2 serie Le isole Orcadi Ep.3 - L' avventuriero Ben Fogle parte per un pellegrinaggio molto personale attraverso le isole remote della Scozia. Torna con una seconda serie spl - endidamente girata. Viaggia attraverso nuove splendide isole della Scozia, alla ricerca di paesaggi magici e scenari mozzafiato, misurandosi con mari selvaggi e scogliere a picco sul mare, passando dall'incredibile Isola di Skye alle Orcadi spazzate dal vento. Seguendo le orme di santi guerrieri e leggendari eremiti, Fogle scopre antichi siti sacri, splendide spiagge, grotte segrete e cerca di immergersi più possibile nelle meraviglie che lo circondano. Incontrando gente del posto e nuovi compagni di avventura, Ben si rende conto del valore 'terapeutico' di queste straordinarie isole, in grado di toccare il cuore e lo spirito. - Vai al sito
|
|
| 20:00 |
Progetto Scienza 2022 Newton pt.14 - Que
 Progetto Scienza 2022 Newton pt.14 - Questione di pelle - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga. In questa puntata parliamo della pelle: l'organ - o più esteso del corpo umano, quello che segna il confine tra noi è ciò che c'è al di fuori di noi. La pelle non appartiene a tutti gli animali. Solo i vertebrati, infatti, l'hanno sviluppata nel corso dell'evoluzione: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi hanno ognuno un particolare tipo di pelle. Per indagare i modi in cui la pelle si è evoluta nei vertebrati e le differenze che ha assunto tra di loro, abbiamo lo zoologo Biagio D'Aniello dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. Al Bioparco di Roma con Paola Palanza, etologa e presidente del Bioparco, scopriamo poi un'altra funzione della pelle, quella mimetica, sfruttata da tigri, zebre, anaconde e camaleonti. Al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell'Università degli Studi di Milano Statale con la chimica farmaceutica Marina Carini, capiamo poi come funzioni la cosmetologia, che mira non solo a migliorare ma anche a curare l'aspetto della pelle umana. Il biotecnologo Calogero Oddo della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ci permette poi di gettare uno sguardo al futuro delle pelli sintetiche, che possono avere incredibili applicazioni tanto nel campo della robotica quanto in quello delle protesi intelligenti. E rer avere uno sguardo più ampio sulle potenzialità della pelle, naturale o artificiale, ci aiutano anche Daniela Marino, collegata da Zurigo, la cui startup ha elaborato una pelle umana bioingegnerizzata per curare le ustioni, e la microbiologa Serena Manara, collegata dall'Università degli Studi Trento, che ci parla di un particolare bioma umano, quello cutaneo. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 21:00 |
American Genius Jobs VS Gates - Computer
 Il documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea. - Vai al sito
|
|
| 21:50 |
Progetto Scienza 2022 I luoghi della Sci
 Progetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza p.03 Clima e biodiversità in montagna - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. In questa puntata dedicata al clima e - alla biodiversità in montagna, andiamo sull'appennino modenese, a 2.165 metri, dove la cima del monte Cimone ospita il Centro dell'Aeronautica Militare di Montagna che scopriamo tramite le parole del suo Direttore, il tenente colonnello Daniele Biron. Sul Cimone c'è però anche l'Osservatorio Climatico 'Ottavio Vittori' dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche, un laboratorio molto attivo che conosciamo attraverso i racconti di Paolo Bonasoni (ISAC-CNR), responsabile dell'Osservatorio Monte Cimone, dei ricercatori dell'ISAC-CNR Angela Marinoni e Paolo Cristofanelli, e dei chimici dell'atmosfera Michela Maione e Jgor Arduini del Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell'Università di Urbino. Il viaggio continua in Val d'Aosta, in una valle laterale della Valle di Cogne, Valnontey, a circa 1700 metri, nel cuore del territorio del Parco Nazionale del Gran Paradiso, per scoprire non soltanto la straordinaria biodiversità di questo territorio, ma anche gli effetti del cambiamento climatico proprio su questo patrimonio naturalistico e sugli ecosistemi montani. Lo facciamo grazie ai racconti di Ramona Viterbi, biologa del Parco Nazionale del Gran Paradiso, di Alice Brambilla, naturalista dell'Università di Zurigo e del Parco Nazionale del Gran Paradiso, e del fisico e climatologo Antonello Provenzale, Direttore dell'Istituto di Geoscienze e Georisorse del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il botanico Andrea Mainetti ci presenta infine un'altra delle attrazioni della Valnontey, Paradisia, un importante giardino botanico alpino posto nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso. - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
| 22:15 |
Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliant
 Racconti di Scienza Ep. 2 Lo strabiliante mondo delle piante. Nutrimento - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi - che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - Vai al sito
|
|
| 23:00 |
Le creature più grandi del mondo Ep. 2 L
 Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo Vai al sito
|
|
| 00:00 |
Di là dal fiume tra gli alberi Ogliastra
 Di là dal fiume tra gli alberi Ogliastra, terra senza tempo - 'Di là dal fiume e tra gli alberi' prosegue con il 2 episodio de 'Il leggendario regno di Komodo', dove vedremo danzare le mante e ammireremo l - a bellezza delle acropòre. Subito dopo, Lorenzo di Majo, in un viaggio in Sardegna, andrà a scoprire i segreti che permettono alla gente dell'Ogliastra di vivere così a lungo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|