Oggi pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi Oggi pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Le isole scozzesi con Ben Fogle 2 serie
Le isole scozzesi con Ben Fogle 2 serieLe isole scozzesi con Ben Fogle 2 serie Jura e Islay Ep.2 - L' avventuriero Ben Fogle parte per un pellegrinaggio molto personale attraverso le isole remote della Scozia. Torna con una seconda serie splend - idamente girata. Viaggia attraverso nuove splendide isole della Scozia, alla ricerca di paesaggi magici e scenari mozzafiato, misurandosi con mari selvaggi e scogliere a picco sul mare, passando dall'incredibile Isola di Skye alle Orcadi spazzate dal vento. Seguendo le orme di santi guerrieri e leggendari eremiti, Fogle scopre antichi siti sacri, splendide spiagge, grotte segrete e cerca di immergersi più possibile nelle meraviglie che lo circondano. Incontrando gente del posto e nuovi compagni di avventura, Ben si rende conto del valore 'terapeutico' di queste straordinarie isole, in grado di toccare il cuore e lo spirito. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Gente di
Di là dal fiume tra gli alberi Gente diDi là dal fiume tra gli alberi Gente di macchia - Quarta edizione di 'Di là dal fiume e tra gli alberi' che si apre con la nuova serie 'Il leggendario regno di Komodo', un bellissimo viaggio nella natura d - i questo parco indonesiano. A seguire, Gianfranco Anzini ci porta a scoprire l'area delle colline metallifere, in provincia di Siena, Grosseto, Pisa e Livorno. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito
13:30 Racconti di Scienza Ep. 17 - Disasters E
Racconti di Scienza Ep. 17 - Disasters ERacconti di Scienza Ep. 17 - Disasters Engineered: Fukushima e Wenzhou - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi c - he regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura -
Vai al sito
14:40 Pasteur e Koch: un duello nel mondo dei
Pasteur e Koch: un duello nel mondo deiPasteur e Koch: un duello nel mondo dei microbi - Uno è francese, diventato famoso nel mondo per aver sviluppato il vaccino contro la rabbia. L'altro è tedesco, noto per aver scoperto il bacillo della tube - rcolosi, per cui otterrà il premio Nobel per la medicina. Louis Pasteur e Robert Koch sono contemporanei, e tra loro vi è una profonda rivalità, esacerbata da sentimenti nazionalisti. La rivalità tra le loro due scuole dura circa vent'anni e darà una forte accelerazione alla scienza medica. - scritto e diretto da Mathieu Schwartz, con Patrick Bonnel e Pierre Hiessler
Vai al sito
16:25 Progetto Scienza 2022 Newton - p.13 - Ca
Progetto Scienza 2022 Newton - p.13 - CaProgetto Scienza 2022 Newton - p.13 - Cavalcando l'onda gravitazionale - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico condotto da Davide Coero Borga che ci aiuta a capire meglio ciò - che sappiamo e ci porta a scoprire le novità dal mondo della ricerca. In questa puntata parliamo di onde gravitazionali, le increspature dello spaziotempo previste dalla teoria di Einstein più di cento anni fa e osservate per la prima volta nel 2015. Perché sono così importanti e come sono diventate un vero e proprio strumento di ricerca, una specie di macchina del tempo per studiare l'universo e l'universo bambino, fin dai suoi primi vagiti? Ce lo racconta l'astrofisica Marica Branchesi del Gran Sasso Science Institute. Andremo poi a sbirciare come funziona l'interferometro Virgo, lo strumento europeo per rilevare le onde gravitazionali con sede a Cascina, in provincia di Pisa, e cercheremo di comprendere come strumenti tecnologici come questo si siano evoluti di pari passo con la scienza grazie a un'ospite d'eccezione: la scrittrice Licia Troisi dai Laboratori Nazionali Infn di Frascati. Getteremo infine uno sguardo sulle prospettive dell'astronomia gravitazionale con Massimo Carpinelli, futuro direttore dell'Osservatorio gravitazionale europeo assieme all'astrofisica Viola Sordini, ricercatrice presso il CNRS, in collegamento dalla Francia, e all'ingegnere Giuseppe Cataldo, che lavora alla NASA per il telescopio James Webb, collegato invece dagli Stati Uniti. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
17:30 L'Archipendolo Puntata 4 - La volta e la
L'Archipendolo Puntata 4 - La volta e laL'Archipendolo Puntata 4 - La volta e la cupola in epoca romana - In questa puntata parleremo della volta e della cupola in epoca romana, delle loro caratteristiche architettoniche e delle ingegnose tecnic - he costruttive che consentirono ai Romani di realizzare delle autentiche meraviglie, come la straordinaria cupola del Pantheon a Roma. - Un programma di Daniela Delfini, condotto da Edoardo Camponeschi, consulenti Tullia Iori, Fabio Di Carlo, produttore esecutivo Giorgio Marcucci, regia di David Emmer
Vai al sito
18:00 Oggi è: La Giornata Mondiale della Tele
Oggi è: La Giornata Mondiale della TeleOggi è: La Giornata Mondiale della Televisione - L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha istituito il 21 novembre del 1996 la Giornata Mondiale della Televisione, proprio per il suo essere simbolo di - connessione e positiva globalizzazione della comunità. Tra le molteplici invenzioni del ventesimo secolo la televisione rappresenta quella che forse ha più di tutte ha trasformato la vita quotidiana di milioni di persone. Un mezzo di comunicazione di massa capace di racchiudere in sé e fare interagire fra loro sviluppi tecnologici, processi culturali e sociali, creatività, interessi di vario genere, dinamiche politiche e istituzionali. Un viaggio per ripercorrerne le tappe principali delle sue evoluzioni tecnologiche dalle origini ad oggi. Con il contributo del direttore del Museo della radio e della televisione Rai Alberto Allegranza, gli storici Irene Piazzoni ed Enrico Menduni, gli scenografi Gaetano e Maria Chiara Castelli, il direttore dell'Ufficio studi Rai Francesco Giorgino e il giornalista Gigi Marzullo. -
Vai al sito
18:30 I segreti delle rocce Arenaria, la cless
I segreti delle rocce Arenaria, la clessI segreti delle rocce Arenaria, la clessidra del mondo Ep. 5 - C'è una roccia che più di ogni altra cristallizza la bellezza del mondo. È l'arenaria. Questa roccia, ricca dei granelli di sabbia che la comp - ongono, porosa e resistente, sviluppa legami quasi organici con gli esseri viventi e in particolare con gli animali e gli uomini. -
Vai al sito