Programmi Oggi pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Serengeti Ep. 2 - Conflitto
 Una storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. La leonessa Kali e sua sorella si godono il tempo con i loro sette cuccioli. Insieme, la caccia è molto più facile e la vita è bella. - Ma la loro felicità dura poco perché vengono seguite da Sefu, un leone maschio del branco. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Aurelia,
 Di là dal fiume tra gli alberi Aurelia, la Statale sull'acqua - Pur essendone il Campidoglio il punto di partenza, la SS1 Aurelia non ha un'origine e una destinazione, è piuttosto un reticolo di relazioni. - Non si parte per arrivare ma per incontrare e conoscere. Si viaggia per raccontare, sperando di aver fatto alla fine del percorso un'esperienza che ci avrà arricchito. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Guido Morandini Vai al sito
|
|
13:30 |
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 2 - Sole - La vita sul nostro pianeta è alimentata dall'energia solare. Ogni singola parte della superficie terrestre riceve 4.380 ore di luce solare all'anno, ma - con intensità diversa a seconda di dove ci si trova: una variazione che influenza gran parte del mondo naturale. - Vai al sito
|
|
14:25 |
Memex Vita da Ricercatore (p. 13): Domen
 Memex Vita da Ricercatore (p. 13): Domenica Bueti - Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 13): Domenica Bueti - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di - ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Domenica Bueti, neuroscienziata. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
14:55 |
Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Mera
 Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Meraviglie viventi - Questo episodio ci conduce alla scoperta di terrificanti riti di passaggio contro uno degli animali più temuti dell'Amazzonia, la formica proiettile - , che provoca la puntura più dolorosa al mondo, poi a cercare del miele in Bangladesh nella più grande foresta di mangrovie sulla Terra sotto la minaccia continua di api assassine e tigri, e poi ancora a vedere come la vita sia appesa a un filo in un'enorme caverna del Borneo per raccogliere preziosi nidi di pipistrello. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. - Vai al sito
|
|
15:50 |
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - M
 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - Madagascar Vai al sito
|
|
16:45 |
Progetto Scienza 2023 Prospettive - Inve
 Progetto Scienza 2023 Prospettive - Invenzioni p. 4 - Molte delle cose che oggi semplificano la nostra vita sono frutto di qualche idea fulminante passata per la mente di uno scienziato e faticosamente mes - sa alla prova in laboratorio, grazie a investimenti, ad anni di tentativi, ai mezzi economici e legali di qualche mecenate. Alcune di queste invenzioni hanno determinato una svolta nella storia della scienza, altre hanno cambiato la moda, la scuola, la comunicazione globale. In questa puntata di \"Prospettive\ Vai al sito
|
|
17:30 |
I segreti del colore La pittura antica s
 I segreti del colore La pittura antica su tavola e tela - Le tecniche della pittura in epoca classica sui supporti mobili: i Greci, gli Etruschi, i Romani. - Un programma di Daniela Delfini con Edoardo camponeschi produttore esecutivo Giorgio Marcucci regia Claudio Parise Vai al sito
|
|
18:00 |
Un giorno per: il paesaggio
 Questa puntata sul paesaggio ci induce a riflettere sull' Articolo 9 della nostra Costituzione, che recita così: 'La Repubblica promuove lo sviluppo della Cultura e Ricerca scientifica e tecnica. Tutela il Paesaggio e - il Patrimonio storico e artistico della Nazione'. - Vai al sito
|
|
18:30 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 2 - Le u
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 2 - Le ultime steppe - Utilizzati nel corso dei secoli come pascolo per grandi mandrie e greggi di animali, gli ecosistemi erbacei del Mezzogiorno hanno il fascino delle vas - te steppe asiatiche, con una multiforme vita animale e vegetale adattata a condizioni di aridità e oggi fortemente minacciata dalle trasformazioni agricole, dallìespansione urbana, dal progressivo inaridimento del clima. - Vai al sito
|
|