Programmi Stamattina in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 05:30 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 19) Mic
 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 19) Microbiologia: i microrganismi utili all'uomo - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato - alla microbiologia, Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono utili all'umanità. Con loro ripercorriamo le scoperte scientifiche che hanno condotto l'uomo all'utilizzo dei microrganismi in diversi campi, oltre a quello medico. Scopriamo che esistono microscopici alleati in grado di salvaguardare l'ecosistema. Camilla Braguglia, microbiologa dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche, attraverso un esperimento dimostra che è possibile produrre biometano dagli scarti alimentari. A Matera, assieme alla restauratrice Eleonora Gioventù e al microbiologo Marco Bartolini entrambi dell'Istituto Centrale per il Restauro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, assistiamo invece al restauro della facciata di una chiesa con l'impiego di batteri. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
| 06:00 |
Racconti di Scienza Ep. 23 Disastri: Ter
 Racconti di Scienza Ep. 23 Disastri: Terremoti - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti - terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - Vai al sito
|
|
| 07:00 |
Spoon River Anthology Loosers
 Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai - giovani di oggi un'opera che ha segnato un'epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell'Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con: Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo: Livia Lauriola. Vai al sito
|
|
| 07:15 |
The Italian Dream. Studying Art, Music a
 The Italian Dream. Studying Art, Music and Dance in Italy Pt. 8 Learning English with Shakespeare ep. 4 - Superata nello scorso episodio l'ansia del palcoscenico, grazie a una maestra d'eccezione come l'at - trice Carlotta Proietti, oggi le studentesse e gli studenti dell'Università Roma Tre si concentrano su alcuni brani dello spettacolo La dodicesima notte di W. Shakespeare, che interpretano sotto la guida attenta della regista Loredana Scaramella, e ricapitolano il senso di questa esperienza, che si è rivelata unica. - Un programma di Daniela Delfini Autore Massimiliano Griner Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia Matteo Berdini, Stefano Stefanelli Vai al sito
|
|
| 07:30 |
Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto
 Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 02 - La Scienza pura - Che cos'è la scienza pura? A cosa serve? Quali sono i progressi legati alla scienza pura? A queste e ad altre domande rispondono - esperti del settore, scrittori, filosofi e naturalmente scienziati, per aiutarci a comprendere quanto la nostra vita e il nostro benessere siano legati alla ricerca scientifica pura e per conoscere le ragioni della disciplina alla base della nostra tecnologia e soprattutto della conoscenza del mondo. Sono ospiti del programma: il Segretario Generale di Aspen Instutute Italia, Angelo Maria Petroni, la Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza, Maria Cristina Messa dell'Università Bicocca di Milano, Walter Tega dell'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Aaron Mertz dell'Aspen Instutute, Alberto Quadro Curzio Presidente Emerito della Accademia Nazionale dei Lincei, Marco Falzetti Direttore APRE, Nili Cohen dell'Israel Academy of Science and Humanities e Isaac Ben Israel dell'Università di Tel Aviv. - Un programma di Diego Garbati, Federica De Maria, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia Fiorella Cappelli Vai al sito
|
|
| 08:00 |
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 05 - Marie Curie - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una - figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Vai al sito
|
|
| 08:30 |
Memex Vita da Ricercatore - Elisa Cimett
 Memex Vita da Ricercatore - Elisa Cimetta - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, - eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: \"l esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Elisa Cimetta, ingegnere chimico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 09:00 |
Memex Nautilus - Marte, un pianeta da sc
 Memex Nautilus - Marte, un pianeta da scoprire - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo del pianeta più simile alla Terra all'interno del nostro sistema solare: Marte. A farci da guida è Enrico Flamini, planetologo, docente universitario ed ex Chief scientist dell'Agenzia Spaziale Italiana. Con lui ripercorriamo la storia delle missioni di esplorazione del 'pianeta rosso' e soprattutto i programmi per il futuro, incentrati sulla prospettiva di passare dall'esplorazione orbitale e robotica a quella umana. Poi andiamo a Torino, per parlare con Bruno Vinai della missione europea di esplorazione robotica Exomars 2020. In studio, invece, incontriamo anche Roberto Orosei, ricercatore dell'INAF e responsabile del radar Marsis che ha recentemente scoperto acqua marina su Marte. Anna Pancaldi ci racconta infine la storia del nome del pianeta rosso e ci presenta due grandi astronomi del passato, legati a Marte: Virgilio Schiaparelli e Percival Lowell. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
| 09:30 |
Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
 Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 03 - Sarah Garfinkel: Conosciamo il nostro cervello? - Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nostro tempo attr - averso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre 'le nostre domande' a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Sarah Garfinkel, neuroscienziata che insegna Neuroscienze Cognitive presso l'Institute of Cognitive Neuroscience dell'University College di Londra. Il suo lavoro si concentra sull'interazione corpo-cervello alla base delle emozioni e della cognizione, con una particolare attenzione al cuore. Nel 2018 è stata una delle prime 11 ricercatrici del Nature Index. Ed è a lei che chiediamo: quanto conosciamo del nostro cervello? - Un programma di Nicoletta Piu e Telmo Pievani, con la collaborazione di Diego Garbati e Giuseppe Cembalo, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani Vai al sito
|
|
| 10:00 |
Progetto Scienza Storie della Scienza
 Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 15 Origine della vita - Progetto Scienza \"Storie della Scienza\" è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della gior - nalista scientifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La religione offriva risposte certe a qualsiasi domanda sull'origine della vita. Dio ci aveva creati, come aveva creato tutto ciò che vediamo intorno a noi. O meglio, quasi tutto: nella Genesi non si parla di microorganismi. Da questo vuoto di informazioni parte una storia della scienza che attraversa secoli di scoperte, dalla teoria della generazione spontanea agli esperimenti di Redi che la confutavano, passando per l'invenzione del microscopio e gli studi di Pasteur, per Darwin e ancora Oparin e Haldane, e le loro intuizioni sul brodo primordiale. Fino alla sensazionale scoperta del DNA, che oltre a indicarci una via per individuare l'origine della vita, finisce per ridefinire lo stesso concetto di vita. Che non è solo materia, ma anche trasferimento di informazioni. Scopriamo in questo episodio cosa significa questo cambio di paradigma, e come influenzerà le ricerche del futuro. Percorriamo questa storia della scienza con Carlo Alberto Redi - Biologo, Accademico dei Lincei, Professore di Zoologia presso l'Università di Pavia, Beatrice Cobucci Ponzano di Biologa, Senior Researcher CNR e Bernardino Fantini - Professore onorario di Storia della Medicina e della Sanità, Università di Ginevra, e di Storia della Biologia, Università Sapienza di Roma. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli Vai al sito
|
|
| 11:00 |
I segreti delle rocce Granito, l'origine
 I segreti delle rocce Granito, l'origine del mondo Ep. 4 - Quasi infrangibile, questa roccia costituisce gran parte della crosta dei nostri continenti e la radice delle nostre montagne. Questa roccia, cons - iderata la base del mondo terrestre, è il granito. - Vai al sito
|
|
| 11:45 |
Le isole scozzesi con Ben Fogle 2 serie
 Le isole scozzesi con Ben Fogle 2 serie Jura e Islay Ep.2 - L' avventuriero Ben Fogle parte per un pellegrinaggio molto personale attraverso le isole remote della Scozia. Torna con una seconda serie splend - idamente girata. Viaggia attraverso nuove splendide isole della Scozia, alla ricerca di paesaggi magici e scenari mozzafiato, misurandosi con mari selvaggi e scogliere a picco sul mare, passando dall'incredibile Isola di Skye alle Orcadi spazzate dal vento. Seguendo le orme di santi guerrieri e leggendari eremiti, Fogle scopre antichi siti sacri, splendide spiagge, grotte segrete e cerca di immergersi più possibile nelle meraviglie che lo circondano. Incontrando gente del posto e nuovi compagni di avventura, Ben si rende conto del valore 'terapeutico' di queste straordinarie isole, in grado di toccare il cuore e lo spirito. - Vai al sito
|
|
| 12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Gente di
 Di là dal fiume tra gli alberi Gente di macchia - Quarta edizione di 'Di là dal fiume e tra gli alberi' che si apre con la nuova serie 'Il leggendario regno di Komodo', un bellissimo viaggio nella natura d - i questo parco indonesiano. A seguire, Gianfranco Anzini ci porta a scoprire l'area delle colline metallifere, in provincia di Siena, Grosseto, Pisa e Livorno. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|