Programmi Stanotte in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 00:00 |
Di là dal fiume tra gli alberi Ogliastra
 Di là dal fiume tra gli alberi Ogliastra, terra senza tempo - 'Di là dal fiume e tra gli alberi' prosegue con il 2 episodio de 'Il leggendario regno di Komodo', dove vedremo danzare le mante e ammireremo l - a bellezza delle acropòre. Subito dopo, Lorenzo di Majo, in un viaggio in Sardegna, andrà a scoprire i segreti che permettono alla gente dell'Ogliastra di vivere così a lungo. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|
| 01:00 |
Racconti di Scienza Ep. 23 Disastri: Ter
 Racconti di Scienza Ep. 23 Disastri: Terremoti - Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti - terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - Vai al sito
|
|
| 02:00 |
Progetto Scienza 2022 Newton - p.16 - Lu
 Progetto Scienza 2022 Newton - p.16 - Luci della ricerca - In questa puntata parliamo di luce e di come la luce sia diventata un potente strumento di indagine scientifica. Fra colori e lunghezze d'onda inv - isibili all'occhio umano, quante volte ci siamo messi sulle tracce della luce? Ce lo spiega una fisica che di luce si occupa in modo non convenzionale fra percezione visiva e opere d'arte: Elisabetta Baldanzi, dell'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Al Museo Galileo di Firenze, con il curatore delle collezioni Giorgio Strano, vediamo poi come la luce, da oggetto di studio, sia diventata lo strumento per osservare l'universo e il mondo microscopico. A Trieste, presso i laboratori scientifici di Elettra Sincrotrone, con Lisa Vaccari, chimica e coordinatrice delle linee di luce, e Claudio Masciovecchio, fisico e responsabile di Fermi, scopriamo altri generi di luce, quella di sincrotrone e quella laser a elettroni liberi, che permettono in modi diversi di esplorare la struttura della materia. Con il fisico dell'Istituto Italiano di Tecnologia e dell'Università di Genova, Alberto Diaspro, approfondiamo poi gli scenari aperti da scienza e ricerca, mentre con il fisico Antonio Ereditato, professore emerito dell'Università di Berna, ma anche visiting professor all'Università di Yale negli Stati Uniti, e Mario Agio, ricercatore presso il laboratorio di nano-ottica dell'Università di Siegen in Germania, sempre rimanendo nel campo delle applicazioni della luce nella ricerca, ci parlano di nano-ottica quantistica, nano spettroscopia, acceleratori di particelle, luce muonica e luce neutrinica. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 03:00 |
La scienza segreta delle discariche
 In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani? - Vai al sito
|
|
| 04:00 |
Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto
 Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 01 - Science Diplomacy - Un viaggio alla scoperta della 'Science Diplomacy', la Scienza come strumento per la Diplomazia internazionale, attraverso una - serie di autorevoli testimonianze dal mondo scientifico: Giorgio Paolucci, Direttore scientifico del Laboratorio Internazionale Sesame in Giordania, i ricercatori Gihan Kamel e Roy Beck- Barkai, insieme al Direttore generale del CERN Fabiola Gianotti, e a George Mikenberg, il fisico delle alte energie che ha portato Israele al CERN, e poi ancora il Premio Nobel Carlo Rubbia, e i fisici italiani Eugenio Coccia e Fernando Ferroni. - un programma di Diego Garbati, Federica De Maria, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia Fiorella Cappelli Vai al sito
|
|
| 04:30 |
Memex Vita da Ricercatore - ep. 09: Nico
 Memex Vita da Ricercatore - ep. 09: Nicola Segata - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperime - ntatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman \"l esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Nicola Segata, informatico. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari, Silvia Di Fonso, Nicoletta Piu - Condotto da Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 05:00 |
Memex Nautilus - Il Sale della vita
 Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. Il tema di qu - esta puntata è il Sale, presenza oggi comunissima nelle nostre vite, ma con una storia affascinante e un futuro, in termini di ricerca scientifica e ricadute tecnologiche, ancora più interessante. Con Alberto Figoli, dell'Istituto di Tecnologia delle Membrane del CNR, scopriamo come si estrae il sale dall'acqua marina e nelle miniere ed anche come gli oceani possano diventare una fondamentale fonte di minerali, preziosi per la nostra vita. Con Antonio Caruso, docente di geologia al Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell'Università degli studi di Palermo, facciamo un viaggio indietro nel tempo all'interno del 'Gigante salino del Mediterraneo', una sedimentazione di salgemma, gesso ed altri sali risalente al Mesozoico, spessa chilometri e con un volume stimato di almeno un milione di km cubi, che giace in fondo al Mare Nostrum e riaffiora di tanto in tanto, per esempio in Sicilia. Ancora all'Università di Palermo, al Dipartimento di Ingegneria Chimica, con Alessandro Tamburini e Giorgio Micale scopriamo in quanti e quali modi si stia usando il sale per ottenere energia. Anna Pancaldi ci svela infine l'importanza del sale nell'antica Roma e ci racconta delle guerre del sale tra Medioevo e Rinascimento. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
| 05:30 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 20) Mic
 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 20) Microbiologia: i microrganismi del corpo umano - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicat - o alla microbiologia, Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nel corpo umano. Con loro tracciamo una mappa geografica di batteri, virus, funghi e altri microrganismi che vivono in simbiosi con il nostro organismo. Capiamo che grazie a molti di loro il corpo umano si mantiene in salute, ma anche che ve ne sono di molto nocivi. Per approfondire alcuni aspetti del rapporto tra corpo umano e microrganismi, Marco Lombardi, dell'Università Campus Bio-medico di Roma, con un esperimento dimostra l'importanza dell'igiene personale, mentre all'Università di Camerino, la biochimica Anna Maria Eleteri descrive l'effetto della flora intestinale sul cervello. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
| 06:00 |
Le creature più grandi del mondo Ep. 2 L
 Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo Vai al sito
|
|