Stanotte in TV su Rai Scuola

Programmi Stanotte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
00:00 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
Di là dal fiume tra gli alberi Il portoDi là dal fiume tra gli alberi Il porto di Gallipoli - Ep. 14 - Tra il 600 e il 700 Gallipoli era la luce del mondo, dal suo porto partivano decine di navi al giorno cariche di olio lampante che illuminava - strade e case di tutta Europa. Per questo, seppur conquistata dalla modernità, Gallipoli custodisce e mantiene vive le sue tradizioni che si tramandano da generazioni. - di Vincenzo Saccone
Vai al sito
01:00 Odio il mio aspetto
Odio il mio aspettoSi stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta. -
Vai al sito
02:00 Memex I luoghi della scienza - Puntata 1
Memex I luoghi della scienza - Puntata 1Memex I luoghi della scienza - Puntata 12: Pisa - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di - ricerca del Paese, incontrandone i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Pisa, un'area di avanguardie scientifiche per la robotica, che ospita anche realtà operanti nel campo della fisica nucleare, delle nanoscienze, della bioingegneria e della zoologia. Partiremo proprio dalla robotica, e faremo conoscenza con alcuni Robot che 'vivono' a Pisa: Alter Ego E Face, sviluppati alla Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa, dove vedremo il Centro di Ricerca Enrico Piaggio, il Laboratorio A31 e quello dell'IIT Soft Tend, e poi Coro e Doro, realizzati all'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna. Ci sposteremo poi alla sede INFN di Cascina, sede dell'interferometro Virgo, e al National Enterprise for NanoScience and NanoTechnology, della Scuola Normale Superiore, per terminare il viaggio all'Oasi del WWF al Bosco di Cornacchia. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Sandro Vanadia - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
02:30 Gocce - ep. 12
Gocce - ep. 12Dish Stirling, un impianto solare innovativo - I problemi indotti dal riscaldamento globale - Nanomeccanica bioinspirata - De Dominis e Galileo.
Vai al sito
02:45 Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Mon
Paesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e MonPaesaggi Vitivinicoli Langhe Roero e Monferrato Ep. 1 - Raccontare il Territorio Unesco - Dalla tenuta di Fontanafredda, a Serralunga d'Alba, nel cuore del Piemonte, Chiara Buratti ci accompagna in un viag - gio alla scoperta della cultura e dei prodotti del territorio dei \"Paesaggi vitivinicoli Langhe-Roero e Monferrato\
Vai al sito
03:30 Memex Donne di Scienza - ep. 14: Maria C
Memex Donne di Scienza - ep. 14: Maria CMemex Donne di Scienza - ep. 14: Maria Cristina Pedicchio - Alla scoperta delle ricercatrici italiane più affermate di oggi e delle grandi protagoniste della scienza del passato. Le donne che sono diventat - e icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono quelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Maria Cristina Pedicchio. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti
Vai al sito
04:00 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - EProgetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 3 - Meteo - L'acqua è essenziale per ogni forma di vita. Il nostro pianeta perfetto ha questa preziosa risorsa in abbondanza, ma la maggior parte di essa esiste c - ome acqua di mare, troppo salata perché la vita terrestre possa utilizzarla. Infatti, di tutta l'acqua sulla terra, solo il 3% esiste come acqua dolce, e quasi tutta è bloccata come ghiaccio o nascosta in falde acquifere sotterranee. -
Vai al sito
04:45 Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - IsoleLe meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti: dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento. -
Vai al sito
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 20) \"Biodive
Progetto Scienza Newton (p. 20) \"BiodiveProgetto Scienza Newton (p. 20) \"Biodiversità, un valore da proteggere\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita F - iliberto Altobelli, ricercatore presso il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) di Roma. Insieme a loro ripercorriamo la storia dell'evoluzione delle specie agricole, per scoprire quanto sia importante proteggere la biodiversità anche per proteggere il terreno. Filiberto Altobelli dal 2005 svolge ricerche sulle risorse naturali e sull'ambiente in Agricoltura. Nel corso della puntata andiamo a pochi chilometri dal Polo Nord, nello \"Svalbard Global Seed Vault\" per vedere come funziona la banca dei semi nata per contrastare la perdita botanica del patrimonio genetico delle sementi. Manlio Speciale, curatore dell'orto botanico di Palermo, ci parla delle Cicadee, piante ancestrali emblematiche della biodiversità. Proteggere la biodiversità è un compito che riguarda tutti, non solo scienziati ed agricoltori. Anzi, sono spesso proprio i consumatori, con le loro scelte al momento di fare la spesa, che possono permettere la sopravvivenza di specie di nicchia che altrimenti sarebbero drammaticamente soggette alla sparizione. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
06:00 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 04 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Faro di Bell Rock - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. L'episodio di oggi è dedicato a Robert Stevenson e al suo progetto per il faro di Bell Rock, la cui costruzione fu una battaglia violentissima contro le intemperie, le onde e i venti che spazzavano la scogliera su cui il faro fu edificato. Nonostante i numerosissimi incidenti in cui alcuni numerosi membri della squadra persero la vita, però, Stevenson non si arrese fino a che il progetto non fu completato, regalandoci questa meraviglia tecnologica ancora oggi in funzione. -
Vai al sito