Dopodomani notte in TV su Rai Scuola

Programmi Dopodomani notte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
23:45 Di là dal fiume e tra gli alberi Muntana
Di là dal fiume e tra gli alberi MuntanaDi là dal fiume e tra gli alberi Muntanar. L'Appennino reggiano - \"Muntanar. L'Appennino reggiano\" di Lucrezia Lo Bianco, un viaggio nel territorio tosco emiliano dominato dalla Roccia di Bismantova, un en - orme monolite di arenaria. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito
00:45 Wildest Place Wild Australia - Ep. 1 - O
Wildest Place Wild Australia - Ep. 1 - OWildest Place Wild Australia - Ep. 1 - Outback desert - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. Grande come un continente e lo - ntana da ogni altra terra perché completamente circondata dal mare, tra deserti rossi e foreste pluviali, isole, barriere coralline e paesaggi unici: l'Australia è definita dai suoi contrasti e dalla vita che vi si è evoluta nei modi più singolari. Siccità, cicloni, inondazioni e incendi hanno fatto sì che su questa terra i \"sopravvissuti\" fossero incredibili e unici. Alcuni animali e alcune piante hanno trovato il loro ambiente ideale in luoghi remoti. Altri sono rimasti immutati da prima delle glaciazioni, prima dei dinosauri e prima dell'uomo. Al centro di questo episodio c'è il vasto territorio interno dell'Australia, principalmente arido - quasi un quinto è classificato come deserto. Con temperature che arrivano a superare i 50 gradi e pochissima pioggia, è un habitat dove pochi riescono a sopravvivere. Ma anche regioni così inospitali riescono a essere sorprendentemente varie e spettacolari: con gigantesche formazioni rocciose, scogliere striate e guglie di tumuli di termiti, l'outback potrebbe sembrare il paesaggio di un pianeta lontano. Eppure, ambienti così estremi sono popolati da creature straordinarie, adattate a sopravvivere in territori poco generosi. Canguri rossi giganti, serpenti tra i più velenosi al mondo e minuscoli roditori abitato queste sabbie roventi. Le alluvioni che colpiscono ciclicamente le pianure dell'entroterra, per , attirano una straordinaria varietà di avifauna, dai pappagalli ai pellicani. -
Vai al sito
01:30 Progetto Scienza 2022 I luoghi della Sci
Progetto Scienza 2022 I luoghi della SciProgetto Scienza 2022 I luoghi della Scienza - p. 04 - La ricerca con le navi oceanografiche - Un viaggio attraverso l'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Un racconto che evidenzia lo - stretto rapporto tra scienza e territorio e ci porta alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori e degli ambienti naturali oggetto delle loro ricerche. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della scienza italiana svelandone l'orizzonte culturale e naturalistico, ma anche la passione per la scienza dei protagonisti dei più importanti progetti di ricerca. In questa puntata dedicata alle navi oceanografiche in Italia, andiamo in Friuli-Venezia Giulia, a Trieste, per salire a bordo della rompighiaccio 'Laura Bassi' dell'Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale e conoscere l'attività scientifica portata avanti durante le sue missioni. A raccontarci la storia di questa importante e unica imbarcazione e dei progetti di ricerca che ospita sono Franco Coren, Direttore Infrastrutture Navali dell'OGS, e alcuni ricercatori dell'OGS: l'oceanografo Manuel Bensi, il geologo marino Michele Rebesco e la glaciologa Florence Colleoni. Ci spostiamo poi in Liguria dove naviga la 'Alliance', la nave oceanografica del CMRE, l'unico centro di ricerca e sperimentazione marittima della NATO, che ha sede a La Spezia all'interno della base della Marina Militare Italiana. A bordo della nave oceanografica ci fanno conoscere gli strumenti e le attività il Comandante della Nave Alliance Pasquale Perrina (Marina Militare Italiana), l'Ufficiale di Staff Paolo Lombardi (NATO STO-CMRE), insieme all'oceanografo Sandro Carniel (Capo Divisione Ricerca NATO STO-CMRE) e all'ingegnere Alain Maguer (Capo Divisione Ingegneria NATO STO-CMRE). - Un programma di Federica De Maria, con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, e Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Mario Ferrari, conduce Chiara Buratti
Vai al sito
02:00 Progetto Scienza 2023 Speciale Progetto
Progetto Scienza 2023 Speciale ProgettoProgetto Scienza 2023 Speciale Progetto Scienza - p. 01 - Science Diplomacy - Un viaggio alla scoperta della 'Science Diplomacy', la Scienza come strumento per la Diplomazia internazionale, attraverso una - serie di autorevoli testimonianze dal mondo scientifico: Giorgio Paolucci, Direttore scientifico del Laboratorio Internazionale Sesame in Giordania, i ricercatori Gihan Kamel e Roy Beck- Barkai, insieme al Direttore generale del CERN Fabiola Gianotti, e a George Mikenberg, il fisico delle alte energie che ha portato Israele al CERN, e poi ancora il Premio Nobel Carlo Rubbia, e i fisici italiani Eugenio Coccia e Fernando Ferroni. - un programma di Diego Garbati, Federica De Maria, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati regia Fiorella Cappelli
Vai al sito
02:30 Gocce - ep. 23
Gocce - ep. 23Il tempo sul nostro e gli altri pianeti - L'acqua pu polimerizzare.
Vai al sito
02:45 La terra della lava Ep. 2
La terra della lava Ep. 2Nel cuore dell'Oceano Pacifico, le isole Hawaii sono la natura nella sua forma primordiale. La lussureggiante foresta pluviale si mescola alla roccia nuda, dove la lava fusa fuoriesce senza sosta dal sottosuolo. Come gli - antichi hawaiani prima di loro, la vita degli isolani di oggi rimane intrecciata con queste meraviglie naturali. Seguendo le orme di geologi, ranger e amanti dell'avventura, in questo documentario scopriremo i segreti dei vulcani attivi delle Hawaii. -
Vai al sito
03:30 Wildest Place Wildest Antarctic - Ep 1
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep 1Wildest Place Wildest Antarctic - Ep 1 - Correnti - Alla ricerca delle radici della biodiversità nel continente di ghiaccio. L'Antartide era un tempo al centro dell'antico supercontinente meridionale, il G - ondwana. Tracce di queste connessioni rimangono ancora oggi in tutto l'emisfero meridionale, nelle piante e nelle specie marine con somiglianze che si sono adattate all'ambiente circostante. Questo episodio mostra i pinguini reali e i loro grandi pulcini nelle isole sub-antartiche, le foche della Nuova Zelanda che si arrampicano sulle pareti rocciose della costa per allevare cuccioli dagli occhi grandi. E strani molluschi nelle acque del Sud Australia, come il calamaro striato, che nuotano accanto ai leoni marini australiani. I condor andini qui hanno imparato a domare i famigerati venti dei Roaring Forties di Capo Horn e le orche hanno affinato una straordinaria tecnica di caccia: lanciare banchi di ghiaccio per rimuovere le foche. -
Vai al sito
04:30 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1 - Barriere coralline - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tett - oniche della Terra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. Protagonista di questo episodio è lo stupefacente mondo della barriera corallina. Il Triangolo dei Coralli, una regione che si estende dall'Indonesia alle Isole Salomone, è l'epicentro della biodiversità marina e ospita il pesce più grande e quello più piccolo del mondo. -
Vai al sito
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 06) \"Energia
Progetto Scienza Newton (p. 06) \"EnergiaProgetto Scienza Newton (p. 06) \"Energia, il sogno del nucleare pulito\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita A - lessandro Dodaro, direttore del Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) dell'ENEA. Con loro ripercorriamo la storia della ricerca attorno all'energia nucleare: dalle prime centrali a fissione fino a quelle di quarta generazione. Concentrando poi l'attenzione sulla ricerca verso la realizzazione del \"sogno\" dell'energia nucleare pulita per definizione: la fusione. Con Sergio Orlando, capo ingegnere del programma europeo ITER, scopriamo come l'Italia sia in questo campo il primo partner europeo, all'avanguardia sia in campo teorico che tecnologico. Con Gian Maria Polli, ricercatore ENEA, entriamo nei nuovi laboratori di Frascati dove si stanno sviluppando diverse componenti di ITER e dove, soprattutto, verrà realizzato il DTT (Divertor Test Tokamak), fondamentale anello di congiunzione tra ITER e il progetto successivo DEMO, che punta alla realizzazione di un reattore a fusione pienamente efficiente e conveniente anche in termini economici, entro il 2050. Il giornalista scientifico Pietro Greco, infine, ci racconta un \"errore da Nobel\": di quando Enrico Fermi ottenne, senza accorgersene, la fissione dell atomo. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
06:00 La terra della lava Ep. 2
La terra della lava Ep. 2Nel cuore dell'Oceano Pacifico, le isole Hawaii sono la natura nella sua forma primordiale. La lussureggiante foresta pluviale si mescola alla roccia nuda, dove la lava fusa fuoriesce senza sosta dal sottosuolo. Come gli - antichi hawaiani prima di loro, la vita degli isolani di oggi rimane intrecciata con queste meraviglie naturali. Seguendo le orme di geologi, ranger e amanti dell'avventura, in questo documentario scopriremo i segreti dei vulcani attivi delle Hawaii. -
Vai al sito