Programmi Dopodomani mattina in TV su Rai Scuola
| Ora |
Programma |
Genere |
| 05:30 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 22) I m
 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 22) I microrganismi nell acqua - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato alla microbiologia - , Davide Coero Borga e la microbiologa Annalisa Balloi, ci conducono alla scoperta dei microrganismi che sono presenti nell'acqua. Con loro entriamo in una goccia di oceano e in una goccia d'acqua dolce alla scoperta di batteri, virus, funghi e altri microrganismi. E scopriamo che esistono batteri molto interessanti anche per la ricerca spaziale. Per approfondire questo mondo di microrganismi acquatici, Marco Lombardi, dell'Università Campus Bio-Medico di Roma, effettua un esperimento sull'acqua potabile, mentre all'Università di Milano La Statale, al Dipartimento Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione, l'Ambiente, Francesca Mapelli conduce una ricerca sui batteri del suolo che collaborano con le piante alla ricerca d'acqua. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi Diego Garbati Vai al sito
|
|
| 06:00 |
Odio il mio aspetto
 Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta. - Vai al sito
|
|
| 07:00 |
Spoon River Anthology Cheaters
 Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprire ai - giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell¿Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con: Lorenza Zoe Damiani David Emmer. Un programma di Daniela Delfini David Emmer. Produttore esecutivo: Livia Lauriola. Vai al sito
|
|
| 07:15 |
Seven nights Episodio 3 - Second Night
 Alex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia - con grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia : David Emmer Cast : Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi Vai al sito
|
|
| 07:30 |
Memex I luoghi della scienza Puntata 1:
 Memex I luoghi della scienza Puntata 1: Roma - I luoghi della scienza è un diario di viaggio alla scoperta dell'Italia della ricerca e della sperimentazione scientifica. Ogni puntata racconta il rapporto d - i un territorio con la scienza da diversi punti di vista: i luoghi della ricerca in senso stretto, innanzitutto, ma anche la sedimentazione delle radici culturali, degli orizzonti storici e di quelli naturalistici. Il racconto è affidato alla conduttrice Chiara Buratti che esplora i luoghi della ricerca incontrandone i protagonisti, e svela l'orizzonte culturale e naturalistico, attraversando i luoghi che ne testimoniano il rapporto con la scienza e la tecnologia. La puntata è dedicata a Roma. Partendo dalla suggestione storica e tecnologica degli antichi acquedotti romani, l'episodio presenta le eccellenze della ricerca nella Città Eterna, passando per il Tecnopolo Tiburtino, Tor Vergata, l'Enea Casaccia, fino alla vasca navale Insean-Cnr e allo splendido Orto Botanico, per concludere il viaggio all'Università Sapienza, uno dei più antichi e prestigiosi atenei al mondo. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi Massimo Bongiorno - regia di Silvia di Fonso - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
| 08:00 |
Memex Vita da Ricercatore (p. 13): Domen
 Memex Vita da Ricercatore (p. 13): Domenica Bueti - Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 13): Domenica Bueti - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di - ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Domenica Bueti, neuroscienziata. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 08:30 |
Memex Nautilus - Il naturale pericolo de
 Memex Nautilus - Il naturale pericolo delle Tossine - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di Tossine. Sostanze velenose e a volte letali, sono migliaia e di natura biologica, prodotte da organismi microbici, vegetali o animali che hanno un'azione dannosa su altri organismi viventi. Sono ovunque. Ne parliamo con Ornella Rossetto, professoressa del Dipartimento di Scienze Biomediche all'Università di Padova e con Cristiana Picco, ricercatrice dell'Istituto di Biofisica del CNR di Genova. Andiamo poi al Don Gnocchi di Milano, con la dottoressa Anna Castagna che ci svela come la tossina più pericolosa al mondo possa diventare un farmaco. Anna Pancaldi ci racconta infine di un misterioso omicidio e di una scoperta che ha cambiato la storia della medicina. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
| 09:10 |
Memex CambiaMenti - ep. 03 - Terra
 Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto a - sua volta mutato. Memex Doc CambiaMenti raccoglie questa sfida: raccontare e comprendere il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come il nostro Pianeta stia cambiando come non era mai successo prima. E non esattamente in meglio. Riscaldamento globale e cambiamenti climatici sono le manifestazioni più eclatanti dell'era che viviamo, che gli scienziati chiamano Antropocene. Ne parleremo con uno dei più importanti esperti di clima al mondo, Filippo Giorgi, e con un grande studioso di biodiversità, Stefano Padulosi. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
| 10:00 |
Progetto Scienza Storie della Scienza
 Progetto Scienza Storie della Scienza - p. 16 Clima - Progetto Scienza \"Storie della Scienza\" è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scien - tifica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. Il riscaldamento globale ha finalmente messo il clima al centro del dibattito pubblico. Ma da dove vengono i modelli che ci permettono di analizzare il nostro comportamento, di predire il futuro del pianeta, e di sviluppare strategie per difenderlo? La scienza del clima ha origini lontanissime, nasce quando l'uomo inizia a guardare il cielo e a farsi domande. È sorella, o addirittura figlia, della meteorologia, e come tale era praticata in Mesopotamia, nell'antica Cina, nella Grecia classica, tra i Romani. Ma la climatologia per come la intendiamo oggi ha una data di nascita più recente, deriva da svolte del pensiero e cambi di paradigma. Tutti eventi che ripercorreremo nell'episodio di oggi. Perché capire come siamo riusciti ad ottenere questa enorme conoscenza può aiutarci a ricordare quanto siamo fortunati ad avere gli strumenti che abbiamo, e quanto saremmo sciocchi a non utilizzarli. Percorriamo questa storia della scienza con Gianfranco Bologna, Naturalista e ambientalista, Presidente onorario del Comitato Scientifico del WWF Italia, Antonio Navarra, Presidente del CMCC, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Gianluca Lentini, Climatologo e divulgatore, Politecnico di Milano. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Francesco Linguiti, Edwige Pezzulli a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati - regia Mario Ferrari - conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli Vai al sito
|
|
| 11:00 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'An
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'Antrapocene alla ricerca di un nuovo equilibrio - Globalizzazione della biodiversità significa che nel breve volgere di alcuni decenni il Mondo sarà popolato dallo ste - sso manipolo di piante e animali ubiquitari e adattabili, gli stessi nelle Americhe e in Europa, in Africa e in Asia. Anche l'Italia, con la sua incredibile biodiversità originaria, si sta incamminando sulla strada della globalizzazione, con l'invasione di specie che cancellano le forme autoctone, creando comunque nuovi equilibri e nuove reti ecologiche alle quali, volenti o nolenti, dobbiamo comunque abituarci. - Vai al sito
|
|
| 11:45 |
Serengeti Serie 2 Ep. 1 - Intrigo
 Mentre i nostri personaggi portano nuova vita nella pianura del Serengeti, in tempi di pace, divertimento, tranquillità e nuove rivalità, una grande tempesta si sta preparando per trasformare il loro mondo accogl - iente in un umido incubo. - Vai al sito
|
|
| 12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi L'Irpinia
 Di là dal fiume tra gli alberi L'Irpinia che resiste - Lucrezia Lo Bianco si mette in viaggio verso l'Irpinia per raccontare un'area la cui storia è segnata dal terremoto del 23 novembre del 1980. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|