Programmi Dopodomani mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 05) \" Energi
 Progetto Scienza Newton (p. 05) \" Energia, il futuro prossimo delle rinnovabili\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga - ospita Claudio Lugni, esperto di energie rinnovabili del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Insieme ci accompagnano in un viaggio attraverso le diverse forme di energia rinnovabile su cui sta lavorando la ricerca scientifica e tecnologica, mostrandoci come il superamento dell'uso delle energie di origine fossile rappresenti un punto fermo ineludibile per il futuro del pianeta Terra. Partendo dall'idroelettrico, campo in cui l'Italia fu un apripista a livello planetario, e passando per le varie forme di solare, l'eolico e il geotermico. Con Emilio Campana, direttore del dipartimento Ingegneria e tecnologie per l'Energia del CNR, e con Marcello Costanzo e Francesco Salvatore dell'Istituto di Ingegneria del Mare del CNR, gettiamo anche uno sguardo sul ruolo centrale che avrà il mare in questo settore. Al Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA il responsabile della divisione solare Giorgio Graditi e il responsabile del laboratorio tecnico solare Walter Gaggioli ci mostrano poi un interessante sperimentazione di economia circolare basata sull'utilizzo di residui di scarto dell'industria siderurgica come accumulatori di energia termica in impianti solari termodinamici. L'astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri ci racconta, infine, del curioso premio IgNobel attribuito al calcolo dell'area della pelle dell'elefante, per sottolineare quanto sia importante conoscere i propri fabbisogni energetici. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
06:00 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento: la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti: è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore. - Vai al sito
|
|
07:00 |
Il cambiamento globale artico Ep. 2 - Ev
 Il cambiamento globale artico Ep. 2 - Eventi estremi - La serie, co-prodotta dal progetto Europeo INTERACT insieme alla BBC Natural History Unit, esplora quattro aspetti cruciali del cambiamento climatico - in atto e il loro impatto sulle comunità locali e sull'ecosistema globale. Nel secondo episodio: il riscaldamento dell'Artico aumenta la frequenza di disastri naturali, destabilizzando coste e minacciando gli ecosistemi e le comunità locali. Ricercatori e abitanti dell'Artico collaborano per monitorare e imparare ad adattarsi a questi cambiamenti. - Vai al sito
|
|
07:15 |
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St.
 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep. 2 Walking on Eggshells - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sperim - entare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino, Marina Occhionero, Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso Vai al sito
|
|
07:30 |
Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2022 Racconti di Scienza - p. 01 - L'Etna - La scienza è stata raccontata negli anni in numerosi programmi televisivi, con linguaggi diversi e da molti divulgatori di talento. Con la condu - zione di Anna Pancaldi, Racconti di Scienza presenta un racconto a più voci alla scoperta dell'Etna. Chiamato dai siciliani `a muntagna', l Etna si estende su un territorio enorme che include decine di paesi intorno a Catania. Le leggende sull Etna iniziano con gli antichi greci e gli studi che lo riguardano arrivano fino a noi. È il vulcano più alto d Europa, contiene il ghiacciaio più ad alta quota, ma anche tunnel e grotte scavate dalla lava. - Un programma di Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
08:00 |
Odio il mio aspetto
 Si stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta. - Vai al sito
|
|
09:00 |
Memex Nautilus - A destra nella Tavola,
 Memex Nautilus - A destra nella Tavola, i Semimetalli e i Metalli di Transizione - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca - Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, parliamo di alcuni semimetalli e metalli di transizione che occupano la parte destra della tavola. In tutto sono 14 elementi, tra cui l'Alluminio, il Germanio, il Piombo, il Polonio e il Moscovio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi scopriamo la storia di un veleno subdolo e micidiale: il Tallio. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:30 |
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 2): Elisabetta Baracchini, fisica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani c - uriosi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Elisabetta Baracchini, fisica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
10:00 |
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di
 Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland - puntata 6 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, - le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
11:00 |
Maremma Autunno Ep.1
 Il Parco della Maremma, in Toscana, è terra di butteri, gli ultimi veri mandriani d'Europa, che insieme a cavalli e vacche vivono da secoli talmente integrati in questo ambiente naturale da poter essere considerati elementi n - aturali del luogo, alla stregua di volpi e lupi. Qui, alla fine dell'estate, i colori del paesaggio virano verso i toni caldi e gli animali selvatici che vi abitano trascorrono giornate sempre più brevi e tiepide, preparandosi ad affrontare l'arrivo della stagione fredda che renderà ancora più dura la loro lotta per la sopravvivenza. - Vai al sito
|
|
11:45 |
Serengeti Serie 1 - Ep. 4 - Sfortuna
 Una storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. La tragedia colpisce la leonessa Kali, che è costretta a prendere una delle decisioni più difficili della sua vita. Riuscirà - a tornare nel branco che un tempo l'aveva costretta ad andarsene? Qualunque cosa decida, metterà in pericolo i suoi cuccioli. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume e tra gli alberi Gaeta,
 Di là dal fiume e tra gli alberi Gaeta, fantasmi sul Mare - \"Gaeta, fantasmi sul mare\" di Giuseppe Sansonna, uno sguardo inedito sul golfo dove aleggiano miti millenari. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|