Programmi Domani sera in TV su Rai Storia
| Ora |
Programma |
Genere |
| 17:40 |
Italiani - Padre Turoldo
 Turoldo, religioso e poeta, è ritenuto uno dei più rappresentativi esponenti di un cambiamento avvenuto nel cattolicesimo nella seconda metà del '900. Vai al sito
|
|
| 18:35 |
Rai News Giorno
|
|
| 18:40 |
Viaggio in memoria di J. F. Kennedy Puntata 3
 Viaggio in memoria di J. F. Kennedy Puntata 3 - Un viaggio sentimentale nella memoria, un viaggio per scoprire cosa rimane oggi nella memoria e nell'immaginario degli americani del più amato Presidente di - sempre, John Fitzgerald Kennedy. - Vai al sito
|
|
| 19:35 |
Una donna un Paese - Betty Friedan
 Betty Friedan è felicemente definita in apertura di questa puntata \"la madre nobile di tutte le femministe del mondo\": sostenitrice della liberazione della donna dalla dittatura maschile, Friedan è autrice de \"La mistica della femminilità\" e fondatrice di \"NOW\ Vai al sito
|
|
| 19:55 |
Gli Imperdibili
 Backstage, anteprime, eventi e curiosità dentro lo schermo. È il programma che offre informazione e approfondimento sulla programmazione dei canali che compongono il bouquet Rai. Vai al sito
|
|
| 20:00 |
Il giorno e la storia - 22 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 22 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 20:20 |
Scritto, letto, detto: Massimo Oldoni
 Scritto, letto, detto: Massimo Oldoni - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Massimo Oldoni indaga il disagio di vivere nel Medioevo, visto com - e tempo di mezzo, tra la ricerca tormentata di Dio e la creazione di poesie e canzoni per sfidare i potenti. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 20:30 |
Passato e Presente - Firenze Capitale - 06/01/2020
 Quella di Firenze Capitale è una storia oggi quasi dimenticata. Eppure è nel capoluogo toscano che l'Italia trovò il suo centro in una fase cruciale della sua storia, tra il 1865 e il 1871. Anni in cui a Roma regnava ancora il Papa, protetto dalla Francia di Napoleone III. Ed è proprio in seguito a un accordo con Parigi che la capitale lascia Torino e viene trasferita in Toscana, culla della cultura e della lingua italiana. Un evento che muterà profondamente il volto urbanistico ed economico di Firenze. Ma fiorentini e torinesi come vissero quel cambiamento? E cosa rimane oggi di quell'esperienza? In studio, con Paolo Mieli, il prof. Gilles Pécout. Vai al sito
|
|
| 21:10 |
Il ladro di bambini
 Antonio, un giovane carabiniere calabrese, deve scortare da Milano a Civitavecchia presso un istituto minorile due bambini dal passato difficile: Rosetta e il fratellino Luciano. Durante il viaggio, che si prolungherà fino in Sicilia, il ragazzo si affeziona ai due piccoli. Due premi a Cannes e cinque David di Donatello nel 1992. Due Nastri d'Argento nel 1993. Vai al sito
|
|
| 23:00 |
Il momento di passaggio
 Documentario (2021) - Una giovane donna torna ad incontrare la madre, la nonna e la sorella, dopo la sua scelta di allontanarsi da loro, ma soprattutto dalla comunità religiosa di cui fanno parte. Riusciranno a capirsi? Regia di Chiara Marotta Vai al sito
|
|
| 00:05 |
Rai News Notte
|
|
| 00:10 |
Il giorno e la storia - 23 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 23 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 00:30 |
Passato e Presente - Firenze Capitale - 06/01/2020
 Quella di Firenze Capitale è una storia oggi quasi dimenticata. Eppure è nel capoluogo toscano che l'Italia trovò il suo centro in una fase cruciale della sua storia, tra il 1865 e il 1871. Anni in cui a Roma regnava ancora il Papa, protetto dalla Francia di Napoleone III. Ed è proprio in seguito a un accordo con Parigi che la capitale lascia Torino e viene trasferita in Toscana, culla della cultura e della lingua italiana. Un evento che muterà profondamente il volto urbanistico ed economico di Firenze. Ma fiorentini e torinesi come vissero quel cambiamento? E cosa rimane oggi di quell'esperienza? In studio, con Paolo Mieli, il prof. Gilles Pécout. Vai al sito
|
|