Programmi Domani sera in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
17:45 |
Ciao Stefania
 In ricordo di Stefania Rotolo, showgirl scomparsa prematuramente nel 1981, uno speciale che ripercorre i suoi successi, a cura di G.P.Fontana. Vai al sito
|
|
18:35 |
Rai News Giorno
|
|
18:40 |
Questo secolo: 1943 e dintorni - Puntata 8 - Operazione Overlord
 Nell'ottava puntata Biagi intervista prima Giulio Andreotti sulla vita a Roma nei mesi dell'occupazione tedesca e poi il maestro Gorni Kramer sulla musica che si ascoltava in Italia durante la guerra. Nella seconda parte viene ricostruito l'epico sbarco alleato in Normandia iniziato il 6 giugno 1944, un punto di svolta del conflitto. Vai al sito
|
|
19:35 |
Antiche Genti Italiche - Siculi
 Antiche Genti Italiche - Siculi - Antichi popoli italici, la loro storia, la loro cultura e riti religiosi. - (1982) consulenza storica Sabatino Moscati Curato e diretto da Isabella Genoese Incendayi Vai al sito
|
|
20:00 |
Il giorno e la storia - 23 febbraio 2025
 Il giorno e la storia del 23 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:20 |
Eventi Scritto, letto, detto: Paola Dubini
 Eventi Scritto, letto, detto: Paola Dubini Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La saggista Paola Dubini si interroga sul ruolo della cultura nella nostr - a vita. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e Presente - Juan Peron Presidente
 E' il 4 giugno 1943. Mentre in Europa le sorti della guerra stanno per cambiare a favore degli alleati, in Argentina un colpo di stato rovescia il governo conservatore e pone alla guida del paese il generale Fàrrell. La personalità più in vista del nuovo governo, però, è il colonnello Juan Domingo Peron, ministro del lavoro, che conquista il consenso delle masse diseredate con misure che ne migliorano le condizioni di lavoro e di vita. Il 24 febbraio 1946, Peròn stravince le elezioni e diventa il nuovo presidente dell'Argentina. In questa puntata di \"Passato e Presente\ Vai al sito
|
|
21:10 |
Sulla mia pelle - Il film
 La storia di Stefano Cucchi, morto a 31 anni all'ospedale Sandro Pertini di Roma mentre era in stato di detenzione, e della settimana che ha cambiato per sempre la vita della sua famiglia. Vai al sito
|
|
22:45 |
Viaggio in Sicilia - E2 - La mia Palermo
 Simonetta Agnello Hornby e il suo amico fumettista Massimo Fenati sono arrivati a Palermo, la città in cui Simonetta è nata e in cui ha frequentato l'università, laureandosi in Giurisprudenza. Il ricordo degli anni della giovinezza e il desiderio di rivivere quelle emozioni accompagna la scrittrice e il suo compagno di viaggio tra i vicoli del centro storico, fino a raggiungere la vecchia libreria universitaria che Simonetta frequentava da studentessa. Costruita all'interno di un campanile e tutta sviluppata in altezza, è un posto unico e fra le librerie più piccole al mondo. A Palermo Simonetta incontra poi un suo grande amico dai tempi dell'università, Rino Messina, ex Presidente del Tribunale Militare di Palermo. Insieme visitano il Palazzo della Zisa, antica dimora dei re normanni, in cui sono visibili i segni delle varie influenze su Palermo, compresa quella araba. Dalla parola \"al-Aziz\ Vai al sito
|
|
23:30 |
'14-'18 Storie della Grande Guerra - Luca Comerio. L'uomo con la macchina da presa
 '14-'18 Storie della Grande Guerra - Luca Comerio. L'uomo con la macchina da presa - La storia di Luca Comerio, cineasta ufficiale della Grande Guerra e pioniere del reportage cinematografico, permette di - ripercorrere la nascita del cinema di propaganda in Italia. - di Giovanna Massimetti. Una serie narrata da Carlo Lucarelli. produttore esecutivo Roberta Sangermano Vai al sito
|
|
23:55 |
Pillole Argo Dove nascono i sogni
|
|
00:00 |
Rai News Notte
|
|
00:05 |
Il giorno e la storia - 24 febbraio 2025
 Il giorno e la storia del 24 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:25 |
Passato e Presente - Juan Peron Presidente
 E' il 4 giugno 1943. Mentre in Europa le sorti della guerra stanno per cambiare a favore degli alleati, in Argentina un colpo di stato rovescia il governo conservatore e pone alla guida del paese il generale Fàrrell. La personalità più in vista del nuovo governo, però, è il colonnello Juan Domingo Peron, ministro del lavoro, che conquista il consenso delle masse diseredate con misure che ne migliorano le condizioni di lavoro e di vita. Il 24 febbraio 1946, Peròn stravince le elezioni e diventa il nuovo presidente dell'Argentina. In questa puntata di \"Passato e Presente\ Vai al sito
|
|