Domani sera in TV su Rai Storia

Programmi Domani sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
17:50 Viaggio nell'Italia che cambia - E4 - Puntata del 25/03/1963
Viaggio nell'Italia che cambia - E4 - Puntata del 25/03/1963In questa puntata, Zatterin affronta la questione della specializzazione degli operai: le macchine che popolano le industrie sono sempre più complesse e devono essere gestite da un personale sempre più qualificato. Si tratta del significato umano dell'automazione: un lavoro che diventa sempre più cerebrale e sempre meno di manovalanza. Su questi temi, il giornalista intervista numerosi operai emigrati a Milano.
Vai al sito
18:45 Rai News Giorno
18:50 Telemaco -Borgata Paraloup Al riparo dai lupi
Telemaco -Borgata Paraloup Al riparo dai lupiTelemaco - Borgata Paraloup Al riparo dai lupi Prima TV per Rai - Un pugno di baite tra le montagne della valle Stura, in provincia di Cuneo: è la borgata Paralupo, in occitano \"al riparo dai lupi\" , dove - nel corso della Seconda guerra mondiale trovano rifugio centinaia di partigiani in fuga dalla violenza nazifascista. Così nasce un laboratorio di democrazia e libertà che ancora oggi produce idee e cultura. - Con Charlotte Marincola
Vai al sito
19:05 Papa Benedetto XVI
Papa Benedetto XVIInizia dal clamoroso e rivoluzionario gesto delle dimissioni dell'11 febbraio 2013 il racconto degli otto anni di pontificato di Papa Benedetto XVI, nei quali ha incarnato la ricchezza della tradizione cattolica.. - Di Antonia Pillosio Produttore esecutivo Sara Mariani
Vai al sito
20:05 Iconologie quotidiane - Pietro Lorenzetti, l'entrata di Cristo a Gerusalemme
Iconologie quotidiane - Pietro Lorenzetti, l'entrata di Cristo a GerusalemmeIn questa composizione Pietro Lorenzetti narra la scena evangelica dell'entrata trionfale di Cristo a Gerusalemme. L'esempio a cui rimanda è la scena analoga e precedente di Giotto, presente nella Cappella Scrovegni di Padova, ma con un'interpretazione singolare e originale.
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia - 16 aprile 2025
Il giorno e la storia - 16 aprile 2025Persone, eventi e ricorrenze del 16 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - Rosvita. La squillante voce di Gandersheim - 26/02/2024
Passato e Presente - Rosvita. La squillante voce di Gandersheim - 26/02/2024Che l'alto Medioevo non sia stata un'età buia lo si è compreso ormai da molto tempo, ma che a rischiarare quei secoli siano state anche le donne, non lo si è sostenuto ancora abbastanza. Numerosi sono gli studiosi che hanno ridotto il contributo femminile a meri casi eccezionali in un contesto generale in cui l'esercizio del potere e l'alfabetizzazione ad esso correlata è prerogativa del mondo maschile. Al contrario, le donne partecipano attivamente alla rinascita letteraria del IX secolo. Sono donne aristocratiche e monache d'alto rango che possiedono libri, li commissionano o ne scrivono di propri. Donne che compongono versi redigono cronache e annali storici, trattati morali, commedie. E lo fanno apponendo la loro firma in un periodo in cui la produzione scritta è per lo più in forma anonima, per rivendicare le idee, le riflessioni e i valori che esprimono nelle proprie opere. Rosvita di Gandersheim, autrice di agiografie, drammi e poemi epico-storici vissuta tra il 935 e il 974, è una delle massime esponenti di questa cultura collettiva sotto il segno delle donne.
Vai al sito
21:10 Mai + trasmessi 1986 - Dietro le quinte di Buonasera Raffaella
Mai + trasmessi 1986 - Dietro le quinte di Buonasera RaffaellaMai + trasmessi 1986 - Dietro le quinte di Buonasera Raffaella  - Simona Vanni presenta \"Dietro le quinte di un varietà\
Vai al sito
22:05 Italo Calvino. Lo scrittore sugli alberi
Italo Calvino. Lo scrittore sugli alberiNel centenario della nascita di Italo Calvino, il percorso artistico del grande scrittore riletto attraverso una delle sue opere più note: \"Il Barone Rampante\". Una coproduzione Panamafilm, Les Films d'Ici e Luce Cinecittà in collaborazione con Rai Documentari, Arte G.E.I.E. e Home Movies.
Vai al sito
23:35 5000 anni e + Creta, la fine di un mondo
5000 anni e + Creta, la fine di un mondo5000 anni e + Creta, la fine di un mondo - Lo splendore e il tramonto di una delle civilta' più antiche e affascinanti del Mediterraneo, quella minoica. Con Giorgio Zanchini e l'ospite in - studio Emanuela Alberti, professoressa di archeologia all'Universita' di Firenze, ci si addentra nell'isola di Creta e in una storia in cui si incrociano miti e avventure dell'archeologia. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino
Vai al sito