Programmi Domani mattina in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
05:40 |
Il giorno e la storia - 16 aprile 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 16 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - La papessa Giovanna. Storia di una leggenda - 21/11/2023
 Nell'855, alla morte di Leone IV, una donna travestita da uomo viene eletta pontefice. A condurla sulla cattedra di Pietro è stata una cultura fuori dal comune che le ha consentito una carriera sfolgorante all'interno della curia romana. Ma dopo due anni, sette mesi e quattro giorni di pontificato, mentre si dirige da San Pietro al Laterano, è colta prematuramente dalle doglie e costretta a partorire per strada. Il frutto di un amore nascosto svela inequivocabilmente che sotto le vesti liturgiche c'è una donna, e la reazione inferocita della folla ne provoca la morte. È questa la leggenda della papessa Giovanna, una leggenda nata nel corso del XIII secolo e destinata a restare impressa nella memoria più di un fatto reale. Regalandoci uno spaccato dell'immaginario medievale, ci racconta i sogni, le idee, i sentimenti, i timori e le aspirazioni di un mondo lontano che ci parla ancora. Vai al sito
|
|
06:35 |
Cronache eroiche - Eneide 2: un nuovo popolo
 Cronache eroiche - Eneide 2: un nuovo popolo - Cristoforo Gorno ci guida nella seconda parte del viaggio alla scoperta dell'Eneide, tra poesia, archeologia e indagine nella realtà storica - del poema di Virgilio. - Di e con Cristoforo Gorno Con la collaborazione di Lucia Ciancaglini. Consulenza storica di Massimo Cultraro Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi Filmaker Pierluigi Braca Luca Gregori Regia Agostino Pozzi. Vai al sito
|
|
07:05 |
Cronache di donne leggendarie Saffo: la decima musa
 Saffo, la poetessa che ha inventatole canzoni d'amore e Aspasia, amante e complice delle politiche culturali di Pericle nell'Atene del V secolo a.C., le loro figure ci aiutano a capire i diversi ruoli delle donne nella Grecia arcaica e classica, un'epoca travolgente alla radice della nostra civiltà. Con un intervento di Silvia Romani, prof.ssa di Mitologia, Religioni del Mondo Classico e Antropologia del Mondo Classico, Università Statale di Milano Vai al sito
|
|
07:35 |
Storia delle nostre città - Ancona - 12/04/2021
 Una città fondata dagli antichi greci per sfruttare il riparo naturale fornito dal suo golfo e la sua posizione strategica proprio in mezzo all'Adriatico. Ancona non è solo una città che profuma di salsedine: Ancona è un vero museo a cielo aperto, un luogo ancora perfettamente vestito dei fasti del suo secolare passato, che si ritrova nel maestoso Arco di Traiano o nel prestigioso Museo Archeologico Nazionale delle Marche, fino alla splendida Cattedrale di San Ciriaco, bellissimo duomo della città. Oggi Ancona è una città elegante dal fascino ricercato, ma conserva ancora quell'aria da antico scalo portuale, crocevia di scambi e di storie. Vai al sito
|
|
08:25 |
Il giorno e la storia - 16 aprile 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 16 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
08:45 |
Iconologie quotidiane - Pietro Lorenzetti, l'entrata di Cristo a Gerusalemme
 In questa composizione Pietro Lorenzetti narra la scena evangelica dell'entrata trionfale di Cristo a Gerusalemme. L'esempio a cui rimanda è la scena analoga e precedente di Giotto, presente nella Cappella Scrovegni di Padova, ma con un'interpretazione singolare e originale. Vai al sito
|
|
08:50 |
Passato e Presente - La papessa Giovanna. Storia di una leggenda - 21/11/2023
 Nell'855, alla morte di Leone IV, una donna travestita da uomo viene eletta pontefice. A condurla sulla cattedra di Pietro è stata una cultura fuori dal comune che le ha consentito una carriera sfolgorante all'interno della curia romana. Ma dopo due anni, sette mesi e quattro giorni di pontificato, mentre si dirige da San Pietro al Laterano, è colta prematuramente dalle doglie e costretta a partorire per strada. Il frutto di un amore nascosto svela inequivocabilmente che sotto le vesti liturgiche c'è una donna, e la reazione inferocita della folla ne provoca la morte. È questa la leggenda della papessa Giovanna, una leggenda nata nel corso del XIII secolo e destinata a restare impressa nella memoria più di un fatto reale. Regalandoci uno spaccato dell'immaginario medievale, ci racconta i sogni, le idee, i sentimenti, i timori e le aspirazioni di un mondo lontano che ci parla ancora. Vai al sito
|
|
09:25 |
La fine del nazismo - S4E2 - la caccia all'uomo
 La fine del nazismo. la caccia all'uomo (serie 4 ep.2) - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita: inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascon - dono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile Vai al sito
|
|
10:25 |
1939-1945 La II Guerra Mondiale - Gli internati militari italiani
 Dopo l'8 settembre 1943 furono catturati circa 800.000 soldati italiani. Di questi oltre 650.000 furono deportati nei lager tedeschi. La grande maggioranza preferì e scelse la prigionia nei campi di Hitler piuttosto che il passaggio dalla parte nazifascista. La denominazione di Internati Militari Italiani (I.M.I) - voluta da Hitler - fu un modo crudele per sottrarre i soldati italiani alle norme della Convenzione di Ginevra, per costringerli al lavoro manuale, e per risolvere la contraddizione di trattare come prigionieri i militari di uno \"stato\" alleato (Repubblica Sociale Italiana). Vai al sito
|
|
11:15 |
Una donna un Paese - Jane Fonda
 La carriera artistica di Jane Fonda, ma anche il suo impegno nelle lotte per l'uguaglianza e per la pace: in questa puntata, l'attrice americana racconta la sua carriera e le ragioni della sua rabbia contro le scelte del governo americano in termini di giustizia sociale e di politica estera (in particolare riguardo alla guerra del Vietnam). Vai al sito
|
|
11:45 |
Il giorno e la storia - 16 aprile 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 16 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:05 |
Speciale Aldo Moro 16/04/78 Tg1 delle 20
|
|
12:10 |
Viaggio in Italia Abruzzo - Farchie,grotte e serpenti. Riti religiosi e pagani
 Viaggio in Italia Abruzzo - Farchie,grotte e serpenti. Riti religiosi e pagani - Ricchissima è la tradizione di feste e riti religiosi e non in Abruzzo. Vai al sito
|
|