Programmi Domani mattina in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
05:40 |
Il giorno e la storia - 23 febbraio 2025
 Il giorno e la storia del 23 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - Sophie Scholl. La rosa bianca
 Tra il giugno del 1942 e il febbraio 1943, a Monaco di Baviera, opera un piccolo gruppo clandestino formato da giovani studenti universitari e da un professore dell'ateneo di Monaco. Diffondono volantini antinazisti e invitano la popolazione a resistere e a boicottare in modo non violento il regime nazista. Una storia ricostruita dal professor Alberto Melloni e da Paolo Mieli in questa puntata di \"Passato e Presente\". Convinti che, dopo la rovinosa sconfitta di Stalingrado, la guerra sia ormai perduta e che la parabola del nazismo sia giunta al termine, gli studenti escono allo scoperto con un volantinaggio nel cortile dell'Università. Arrestati dalla Gestapo, vengono giustiziati dopo un processo farsa durato poche ore. La più giovane del gruppo è Sophie Scholl di appena 22 anni. Quella della Rosa Bianca non è una storia di un piccolo gruppo di illusi, ma la testimonianza di alcuni giovani che hanno trovato il coraggio e la lucidità di fare ciò che milioni di tedeschi avrebbero voluto e potuto fare. Vai al sito
|
|
06:40 |
Le Ragazze - Puntata del 17/04/2023
 Storie di donne, famose o sconosciute, che sono state ventenni dagli anni '40 agli anni '90 o che lo sono oggi. Racconti che si intrecciano e trattano, da un punto di vista unico, la storia di tutti noi regalando alle nuove generazioni uno sguardo al femminile sul mondo. In questa puntata la psicologa Alberta Basaglia e la celebre speaker radiofonica Clelia Bendandi ci raccontano, da due diverse prospettive, il fermento politico e culturale degli anni '70. Nata nel 1955, Alberta Basaglia è figlia dell'attivista Franca Ongaro e del grande psichiatra Franco Basaglia, innovatore nel campo della salute mentale e ispiratore della legge che nel 1978 sancisce la chiusura dei manicomi e la territorializzazione della psichiatria. La sua è un'infanzia diversa dalle altre, a contatto con i pazienti del padre che frequentano spesso la sua casa. La piccola Alberta riesce a vincere la sua paura verso i \"matti\" grazie al clima di normalità, naturalezza e rispetto che si respira in famiglia verso queste tematiche e verso i soggetti più fragili. Pensando al padre, riconosce la grande importanza che ha avuto nella sua vita. Famiglia particolare è anche quella di Clelia Bendandi, che nasce a Roma nel 1951 ma trascorre l'infanzia a Pesaro, lontana dal caos e dal fermento della capitale. Un fermento che, dopo il ritorno a Roma, segnerà i suoi anni giovanili, quando diventerà una delle protagoniste assolute della stagione della nascita delle radio private. Clelia sogna di fare il medico in Africa ma lascia presto la Facoltà di Medicina per iscriversi a Scienze Politiche. Nel 1974 Clelia ha la folgorazione: capisce subito che la radio è quello che vuole fare e questo amore l'accompagnerà per tutta la vita. Negli anni '80 intervista tutti i più grandi artisti della scena musicale. A fine anni '90 si trasferisce a New York, rientra in Italia nel 2014. Clelia Bendandi è scomparsa il 13 marzo 2023, poche settimane dopo aver lasciato questa intensa testimonianza a \"Le Ragazze\". Vai al sito
|
|
07:25 |
Malcolm X
 Basata su documenti dell'FBI recentemente declassificati, resoconti di persone vicine a Malcolm X e altri importanti testimoni, questa indagine storica accompagna gli spettatori attraverso gli ultimi 15 mesi di vita di un'icona, Malcolm X. - Introduce la puntata la professoressa Raffaella Baritono Vai al sito
|
|
08:20 |
Il giorno e la storia - 23 febbraio 2025
 Il giorno e la storia del 23 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
08:40 |
Eventi Scritto, letto, detto: Paola Dubini
 Eventi Scritto, letto, detto: Paola Dubini Prima TV per Rai - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. La saggista Paola Dubini si interroga sul ruolo della cultura nella nostr - a vita. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
08:50 |
Passato e Presente - Sophie Scholl. La rosa bianca
 Tra il giugno del 1942 e il febbraio 1943, a Monaco di Baviera, opera un piccolo gruppo clandestino formato da giovani studenti universitari e da un professore dell'ateneo di Monaco. Diffondono volantini antinazisti e invitano la popolazione a resistere e a boicottare in modo non violento il regime nazista. Una storia ricostruita dal professor Alberto Melloni e da Paolo Mieli in questa puntata di \"Passato e Presente\". Convinti che, dopo la rovinosa sconfitta di Stalingrado, la guerra sia ormai perduta e che la parabola del nazismo sia giunta al termine, gli studenti escono allo scoperto con un volantinaggio nel cortile dell'Università. Arrestati dalla Gestapo, vengono giustiziati dopo un processo farsa durato poche ore. La più giovane del gruppo è Sophie Scholl di appena 22 anni. Quella della Rosa Bianca non è una storia di un piccolo gruppo di illusi, ma la testimonianza di alcuni giovani che hanno trovato il coraggio e la lucidità di fare ciò che milioni di tedeschi avrebbero voluto e potuto fare. Vai al sito
|
|
09:30 |
Sipario catodico Luca Ronconi, ritratto del regista da grande
 Sipario catodico Luca Ronconi, ritratto del regista da grande - Un'intervista esclusiva realizzata da Franco Marcoaldi a Luca Ronconi. Il celebre regista teatrale, all'interno della sua casa in Umbria, si confessa con fare professionale fino a spingersi delicatamente nei ricordi legati al periodo della giovinezza e nei temi più profondi e difficili dell'esistenza di un uomo. - di Franco Marcoaldi (2013), regia di Ariella Beddini Vai al sito
|
|
10:20 |
Brotherhood
 Jabir, Usama e Useir, tre giovani fratelli bosniaci, figli di un severo predicatore islamico radicale, sono lasciati a se stessi dopo che il padre, di ritorno dalla Siria, viene condannato a due - anni di carcere per terrorismo. Dovranno badare alla casa, prendersi cura di un gregge di pecore, studiare. Vai al sito
|
|
12:00 |
Pillole Argo - La giovinezza spezzata. Giovani, forti e... perduti
 Pillole Argo La giovinezza spezzata. Giovani, forti e... perduti Vai al sito
|
|
12:10 |
RES Lingua o dialetto p.3
 Una inchiesta sui dialetti delle regioni italiane. - di Virgilio Sabel e Luisa Collodi (1981) Vai al sito
|
|