Programmi Domani mattina in TV su Rai Storia
| Ora |
Programma |
Genere |
| 05:40 |
Il giorno e la storia - 22 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 22 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 06:00 |
Passato e Presente - 23/11/1980. Il terremoto dell'Irpinia - 21/11/2025
 Un boato squarcia una domenica d'autunno tra l'Irpinia e la Basilicata. Novanta secondi cancellano di colpo interi paesi. Il terremoto del 23 novembre 1980, il più distruttivo del dopoguerra, uccide quasi 3.000 persone, provoca circa 300 mila sfollati svelando il volto più generoso e quello più fragile del Paese. Una straordinaria gara di solidarietà per portare aiuti nei paesi colpiti, una macchina dei soccorsi che arranca e una ricostruzione complessa non priva di ombre sono i momenti decisivi di una vicenda che a 45 anni di distanza resta ancora viva nella memoria. In studio con Paolo Mieli, il professor Salvatore Botta. Vai al sito
|
|
| 06:35 |
Speciali Il tempo e la storia Norimberga, processo ai vinti
 Speciali Il tempo e la storia Norimberga, processo ai vinti - Speciale dedicato al processo che si svolse a Norimberga dal 1945, in cui i vincitori della Seconda Guerra Mondiale giudicarono i principali re - sponsabili del regime nazista. - Conduce Carlo Greppi Un programma di Francesco Cirafici, Davide Savelli e di Sara Chiaretti, Fabrizio Marini Con la consulenza di Giovanni De Luna Produttori esecutivi Federica Barozzi e Maria Paola Pandola Regia di Elisabetta Pierelli Vai al sito
|
|
| 08:30 |
Il giorno e la storia - 22 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 22 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 08:50 |
Scritto, letto, detto: Massimo Oldoni
 Scritto, letto, detto: Massimo Oldoni - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Massimo Oldoni indaga il disagio di vivere nel Medioevo, visto com - e tempo di mezzo, tra la ricerca tormentata di Dio e la creazione di poesie e canzoni per sfidare i potenti. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana, produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 09:00 |
Passato e Presente - 23/11/1980. Il terremoto dell'Irpinia - 21/11/2025
 Un boato squarcia una domenica d'autunno tra l'Irpinia e la Basilicata. Novanta secondi cancellano di colpo interi paesi. Il terremoto del 23 novembre 1980, il più distruttivo del dopoguerra, uccide quasi 3.000 persone, provoca circa 300 mila sfollati svelando il volto più generoso e quello più fragile del Paese. Una straordinaria gara di solidarietà per portare aiuti nei paesi colpiti, una macchina dei soccorsi che arranca e una ricostruzione complessa non priva di ombre sono i momenti decisivi di una vicenda che a 45 anni di distanza resta ancora viva nella memoria. In studio con Paolo Mieli, il professor Salvatore Botta. Vai al sito
|
|
| 09:35 |
L'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di Istanbul
 L'ultimo degli U-Boot e l'Angelo di Istanbul - Durante la Seconda guerra mondiale un vescovo, rappresentante della comunità cattolica in Turchia, mons. Angelo Roncalli, poi Papa Giovanni - XXIII, si prodiga per salvare migliaia di ebrei in fuga dal nazismo, usando stratagemmi e mezzi di ogni genere, coinvolgendo uomini di opposte provenienze e fazioni. I 24.000 ebrei salvati, secondo quanto dichiarato dall'ambasciatore tedesco Von Papen in Turchia, sono in realtà molti di più. Sulle tracce dei bambini avviati via treno in Palestina, di navi cariche di esuli fatte passare dal Bosforo, di certificati di battesimo falsi e di tanti altri espedienti viene a delinearsi la figura di un uomo di Dio dalla fede profonda e di sconfinata umanità. - Vai al sito
|
|
| 10:30 |
Inferno nei mari: Missione Royal Navy
 Settembre 1939. Al comandante tedesco Gunther Prien viene offerta una missione segreta per colpire la Royal Navy nel suo porto di Scapa Flow. La missione incontra molti ostacoli ma è un successo. Vai al sito
|
|
| 11:20 |
Diario di un cronista - Incontro con Albert Schweitzer
 Intervista con il grande filantropo franco-tedesco che all'età di trent'anni, con una laurea in filosofia, decise di diventare un medico con specializzazione in malattie tropicali al fine di aiutare gli ultimi della Terra. In conclusione la testimonianza del missionario e giornalista italiano padre Giulio Albanese sulle responsabilità del mondo occidentale nel contribuire ad accrescere la povertà dell'Africa. Vai al sito
|
|
| 11:50 |
Il giorno e la storia - 22 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 22 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 12:10 |
Viaggio in Italia: Toscana -Le tamerici salmastre ed arse
 La Versilia e Forte dei Marmi, terra di arte e di poeti.Un viaggio a ritroso nel tempo, dalle bizzarrie di Gabriele D'Annunzio al tenore Andrea Bocelli Vai al sito
|
|