Programmi Domani notte in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
23:35 |
5000 anni e + Creta, la fine di un mondo
 5000 anni e + Creta, la fine di un mondo - Lo splendore e il tramonto di una delle civilta' più antiche e affascinanti del Mediterraneo, quella minoica. Con Giorgio Zanchini e l'ospite in - studio Emanuela Alberti, professoressa di archeologia all'Universita' di Firenze, ci si addentra nell'isola di Creta e in una storia in cui si incrociano miti e avventure dell'archeologia. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino Vai al sito
|
|
00:35 |
Rai News Notte
|
|
00:40 |
Il giorno e la storia - 17 aprile 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 17 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
01:00 |
Iconologie quotodiane. Beato Angelico, ultima cena
 In questo dipinto il Beato Angelico racconta il momento della istituzione dell'Eucaristia, seguendo letteralmente la descrizione della narrazione evangelica. Nel confronto tra questo dipinto e altri contemporanei, emergono particolari e interessanti sviluppi tematici. Vai al sito
|
|
01:05 |
Passato e Presente - Rosvita. La squillante voce di Gandersheim - 26/02/2024
 Che l'alto Medioevo non sia stata un'età buia lo si è compreso ormai da molto tempo, ma che a rischiarare quei secoli siano state anche le donne, non lo si è sostenuto ancora abbastanza. Numerosi sono gli studiosi che hanno ridotto il contributo femminile a meri casi eccezionali in un contesto generale in cui l'esercizio del potere e l'alfabetizzazione ad esso correlata è prerogativa del mondo maschile. Al contrario, le donne partecipano attivamente alla rinascita letteraria del IX secolo. Sono donne aristocratiche e monache d'alto rango che possiedono libri, li commissionano o ne scrivono di propri. Donne che compongono versi redigono cronache e annali storici, trattati morali, commedie. E lo fanno apponendo la loro firma in un periodo in cui la produzione scritta è per lo più in forma anonima, per rivendicare le idee, le riflessioni e i valori che esprimono nelle proprie opere. Rosvita di Gandersheim, autrice di agiografie, drammi e poemi epico-storici vissuta tra il 935 e il 974, è una delle massime esponenti di questa cultura collettiva sotto il segno delle donne. Vai al sito
|
|
01:40 |
a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue pt. 4 La gloriosa rivoluzione
 a.C.d.C. Gli Stuart. Un regno di sangue pt. 4 La gloriosa rivoluzione - Re Giacomo II sale sul trono nel 1685, ma è destinato ad essere l'ultimo sovrano Stuart. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli Produttore Esecutivo Roberta Pulino Vai al sito
|
|
02:30 |
Viaggio nell'Italia che cambia - E4 - Puntata del 25/03/1963
 In questa puntata, Zatterin affronta la questione della specializzazione degli operai: le macchine che popolano le industrie sono sempre più complesse e devono essere gestite da un personale sempre più qualificato. Si tratta del significato umano dell'automazione: un lavoro che diventa sempre più cerebrale e sempre meno di manovalanza. Su questi temi, il giornalista intervista numerosi operai emigrati a Milano. Vai al sito
|
|
03:30 |
Papa Benedetto XVI
 Inizia dal clamoroso e rivoluzionario gesto delle dimissioni dell'11 febbraio 2013 il racconto degli otto anni di pontificato di Papa Benedetto XVI, nei quali ha incarnato la ricchezza della tradizione cattolica.. - Di Antonia Pillosio Produttore esecutivo Sara Mariani Vai al sito
|
|
04:30 |
Ricette Q.B. pt.17
 Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80: `Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; `Linea con - tro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988). Vai al sito
|
|
05:00 |
Disco Ring 1977 - pt.1
 La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 20 febbraio 1977, ospiti Amedeo Minghi 'Nell'immenso'; Mogol che pr - esenta l'album di Lucio Battisti 'Io, Tu, Noi, Tutti' e le Ritchie Family. - Di Gianni Boncompagni Regia di Antonio Moretti Vai al sito
|
|
05:40 |
Il giorno e la storia - 17 aprile 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 17 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - Rosvita. La squillante voce di Gandersheim - 26/02/2024
 Che l'alto Medioevo non sia stata un'età buia lo si è compreso ormai da molto tempo, ma che a rischiarare quei secoli siano state anche le donne, non lo si è sostenuto ancora abbastanza. Numerosi sono gli studiosi che hanno ridotto il contributo femminile a meri casi eccezionali in un contesto generale in cui l'esercizio del potere e l'alfabetizzazione ad esso correlata è prerogativa del mondo maschile. Al contrario, le donne partecipano attivamente alla rinascita letteraria del IX secolo. Sono donne aristocratiche e monache d'alto rango che possiedono libri, li commissionano o ne scrivono di propri. Donne che compongono versi redigono cronache e annali storici, trattati morali, commedie. E lo fanno apponendo la loro firma in un periodo in cui la produzione scritta è per lo più in forma anonima, per rivendicare le idee, le riflessioni e i valori che esprimono nelle proprie opere. Rosvita di Gandersheim, autrice di agiografie, drammi e poemi epico-storici vissuta tra il 935 e il 974, è una delle massime esponenti di questa cultura collettiva sotto il segno delle donne. Vai al sito
|
|