Domani notte in TV su Rai Scuola
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
23:30 | Gocce - ep.02
Come si muovono gli Oceani - Dal Pes romanus al distanziometro - Il rischio tsunami per il Mediterraneo.
Vai al sito |
|
23:45 | RAN/Futuro24 | |
00:00 | Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Ravenna - Ep. 13 - Ravenna è anche una città d'acqua e di porti, come quello lungo 11 kilometri che collega la città alla costa. Quando ci arrivi, il mare appare - come un miraggio, nel fascino magnetico della laguna che circonda il porto. In quest'atmosfera sospesa tra terra e mare, scopriamo la sua millenaria vocazione marinara. - di Monica Ghezzi
Vai al sito |
|
01:00 | Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 2
Wildest Place Wildest Antarctic - Ep. 2 - Stagioni - Alla ricerca delle radici della biodiversità nel continente di ghiaccio. Ogni animale in Antartide risponde al richiamo delle stagioni. Il continente st - esso è molto diverso in estate e in inverno. Quando il sud ruota lontano dal sole, i mesi bui congelano il continente che raddoppia le sue dimensioni poiché l'oceano che lo circonda si trasforma in ghiaccio. Nei mesi più caldi, gli elefanti marini tornano a reclamare le spiagge mentre i pinguini Gentoo percorrono antichi sentieri nella neve fino alle colonie in cima alle montagne. L'unico pinguino a sfidare l'inverno al buio, con temperature sotto lo zero, è il pinguino Imperatore. Le coppie di genitori alternano lunghi viaggi per nutrirsi a settimane di fame per mantenere il loro uovo al caldo e al sicuro abbastanza a lungo da schiudersi. Le balene svernano sui bordi ghiacciati, prima di intraprendere massicce migrazioni in tutto il mondo. L'inverno attira anche gli squali nella punta più meridionale del Sudafrica: qui le giovani otarie devono imparare ad attraversare lo Shark Alley, il canale con la maggior concentrazione di grandi squali bianchi. -
Vai al sito |
|
01:45 | Progetto Scienza STEM - p. 07 - Chirotte
Progetto Scienza STEM - p. 07 - Chirotteri - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcu - ni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta del mondo dei pipistrelli, gli unici mammiferi in grado di volare attivamente. Nel mondo se ne contano più di 1400 specie e costituiscono circa il 20 per cento di tutti i mammiferi. Nonostante le piccolissime dimensioni divorano quotidianamente migliaia di insetti e sono in grado di entrare in letargo, sono portatori di numerosi virus eppure in genere non hanno sintomi. Evidentemente sanno qualcosa che noi non sappiamo! Ci raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Danilo Russo dell'Università degli Studi Federico II di Napoli, Paolo Agnelli, zoologo alla Specola di Firenze, fra i massimi esperti europei di pipistrelli, Andrea Locatelli, ricercatore all'Ospedale San Raffaele di Milano che da anni si occupa di studiare i pipistrelli e i segreti della loro longevità, Stefania Leopardi che all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie monitora le malattie che i pipistrelli possono trasmettere all'uomo e viceversa, e Lorenzo Bruzzone dell'Università di Trento che con un radar bioispirato vuole andare su Giove. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli - progetto a cura di Diego Garbati - regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu - conduce Davide Coero Borga
Vai al sito |
|
02:30 | Memex I luoghi della scienza - Puntata 2
Memex I luoghi della scienza - Puntata 22: Trapani - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata al territorio di Trapani, estrema provincia occidentale della Sicilia particolarmente ricca di suggestioni paesaggistiche e culturali. Al vecchio borgo di Erice, in cima alla montagna che domina il capoluogo, incontreremo Antonino Zichichi e racconteremo la straordinaria storia del Centro Ettore Majorana. Tornando a valle, scopriremo le caratteristiche uniche dell'habitat naturale delle Saline, area tutelata dove si fa anche tanta ricerca. Visiteremo poi l'area marina protetta più grande del Mediterraneo, quella delle Egadi. E a Capo Granitola entreremo in una antica tonnara trasformata in un grande centro di ricerca del CNR, all'avanguardia nelle scienze del mare. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Silvia Di Fonso - conduce Chiara Buratti
Vai al sito |
|
03:00 | Documentari divulgativi Storia della sci
Documentari divulgativi Storia della scienza -Ep. 2 - Di che cosa è fatto il mondo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l' evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l - ' evoluzione della società stessa. Da cosa è costituita la materia? E' questa una delle domande a cui cerchiamo di dare una risposta praticamente da sempre. Questo episodio si dedica proprio a ripercorre tutte le ricerche e le risposte che abbiamo tentato di dare a questa domanda nel corso dei secoli: dai laboratori degli alchimisti fino alla teorie più recenti; dalla scoperta degli elementi e degli atomi fino ai più elaborati concetti di fisica quantistica che sostengono il nostro moderno mondo tecnologico. -
Vai al sito |
|
03:45 | Progetto Scienza 2022 Newton - p.17 - La
Progetto Scienza 2022 Newton - p.17 - La vita oltre la Terra - In questa puntata parliamo della ricerca di vita extraterrestre e di quali siano gli strumenti che, oggi, abbiamo per tentare a scovarla nei c - orpi celesti intorno a noi e nel cosmo. L'astrobiologa dell'Università di Roma Tor Vergata, Daniela Billi, ci parla di organismi estremofili. Sono i batteri che vivono in ambienti estremi del pianeta Terra, luoghi con caratteristiche simili a quelle di Marte o di alcune lune ghiacciate di Saturno e Giove e che quindi rappresentano un modello per la ricerca di forme di vita in contesti extraterrestri. Dalle solfatare nei dintorni di Napoli, Beatrice Cobucci Ponzano dell'Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR ci fornisce un esempio di ambienti terrestri estremi e dei microorganismi che vi abitano, e ci spiega perché è utile studiarli per comprendere l'origine della vita, non solo sulla Terra. Al Mufant, il Museolab del fantasy e della fantascienza di Torino, Andrea Bernagozzi, astrofisico dell'Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta, attraverso un percorso storico tra scienza e fantascienza, ci mostra come si è evoluto il nostro rapporto con gli alieni. L'astrobiologo John Robert Brucato dell'Osservatorio Astronomico di Arcetri dell'Inaf descrive poi quali siano le prospettive future nella ricerca di vita extraterrestre e illustra le missioni Osiris Rex e Mars 2020 che mirano a trovare tracce biologiche di vita passata o presente sull'asteroide Bennu e sotto la superficie di Marte. L'astrofisica Giovanna Tinetti dello University College London ci parla invece della caccia ai pianeti potenzialmente abitabili al di fuori del Sistema Solare, mentre l'astrofisico Andrea Possenti dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari, ci spiega in che modo la radioastronomia cerchi di captare segnali radio da forme di vita intelligenti fuori dalla Terra. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
Vai al sito |
|
04:45 | Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 5 - Umani - La nostra casa, un faro di vita che brilla di azzurro, è sospesa isolata nel cosmo. L'unico mondo vivente che conosciamo. La vita sul nostro pianeta è - plasmata dalle forze naturali della Terra, ma c'è una nuova forza, una così potente che sta sconvolgendo l'equilibrio della vita sulla Terra e minacciando il nostro pianeta perfetto: quella forza siamo noi. -
Vai al sito |
|
05:30 | Progetto Scienza Newton (p. 02) \"Comete,
Progetto Scienza Newton (p. 02) \"Comete, asteroidi e meteoriti, proiettili nello Spazio\" - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero - Borga ospita l'astrofisico e divulgatore Amedeo Balbi, professore associato di Astronomia e Astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata. Assieme ci conducono in un viaggio dalle origini dell'Universo fino alla scoperta degli strumenti tecnologici più innovativi per l'osservazione e il monitoraggio di alcuni fra i più affascinanti oggetti cosmici: comete, asteroidi e meteoriti. Un asteroide di piccole dimensioni non provoca una catastrofe, ma pu causare danni su scala locale, come nel caso dell'asteroide piombato nel 2013 nella città russa di Chelyabinsk, che provoc danni e feriti. Presso la stazione radioastronomica di Medicina dell'INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), in provincia di Bologna, l'astrofisica Daria Guidetti ci spiega appunto come funzioni il monitoraggio degli asteroidi. Per la conoscenza dell'origine della vita dobbiamo sfruttare lo studio di questi corpi celesti, ma allo stesso tempo, per il pericolo che possono rappresentare, dobbiamo anche temerli e, dunque, pensare a progetti scientifici di difesa planetaria. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Vai al sito |
|
06:00 | Le creature più grandi del mondo ep . 1
Le creature più grandi del mondo ep . 1 Le creature acquatiche più grandi del mondo
Vai al sito |