Domani notte in TV su Rai Scuola

Programmi Domani notte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
23:45 Di là dal fiume tra gli alberi L'altopia
Di là dal fiume tra gli alberi L'altopiaDi là dal fiume tra gli alberi L'altopiano della Sila - Ep. 16 - Quando si prende in mano una cartina per pianificare un viaggio sulla Sila, si scopre che c'è una Sila Grande, una Sila Piccola, una Sila Gr - eca, una Presila. Percorrendola poi, ci si accorge di come una natura all'inizio aspra e inospitale possa, forse proprio per questo risultare misteriosa e seducente. - di Lucrezia Lo Bianco
Vai al sito
00:45 American Genius Jobs VS Gates - Computer
American Genius Jobs VS Gates - ComputerIl documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea. -
Vai al sito
01:30 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 04 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Faro di Bell Rock - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. L'episodio di oggi è dedicato a Robert Stevenson e al suo progetto per il faro di Bell Rock, la cui costruzione fu una battaglia violentissima contro le intemperie, le onde e i venti che spazzavano la scogliera su cui il faro fu edificato. Nonostante i numerosissimi incidenti in cui alcuni numerosi membri della squadra persero la vita, però, Stevenson non si arrese fino a che il progetto non fu completato, regalandoci questa meraviglia tecnologica ancora oggi in funzione. -
Vai al sito
02:30 Memex Memex - I luoghi della scienza - P
Memex Memex - I luoghi della scienza - PMemex Memex - I luoghi della scienza - Puntata 16: Palermo - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare - i centri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata alla città di Palermo. Una città che da sempre è un laboratorio di sperimentazione culturale, di conoscenza, traduce questa sua vocazione millenaria anche nel campo della ricerca scientifica. Il programma va alla scoperta dell'Orto Botanico dell'Università di Palermo, uno dei più importanti al mondo; della Miniera di sale di Petralia Soprana, una vera e propria scatola nera della storia geologica del Mediterraneo ; dell'Istituto di Astrofisica spaziale e fisica cosmica di Palermo, dove innovative tecnologie pensate per lo spazio trovano forme d'uso anche sulla Terra; dell'Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare del CNR, dove la ricerca biologica e genetica sulle malattie sono all'avanguardia; e del Campus dell'Università degli Studi di Palermo, dove si sperimentano nuove tecnologie per trasformare il Sole ed il sale marino in energia. Scopriremo, quindi, come a Palermo la ricerca scientifica racconta i caratteri di questo straordinario territorio: terra, sole, mare... vita. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Silvia Di Fonso - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
03:00 Gocce - ep. 17
Gocce - ep. 17Quando l'Etna ancora non c'era - La robotica Indossabile che parla di noi - Migliorare la tecnica del CRISPR-Cas9 - La confusione sessuale vibrazionale.
Vai al sito
03:15 Memex Donne di Scienza - p. 07: Elisabet
Memex Donne di Scienza - p. 07: ElisabetMemex Donne di Scienza - p. 07: Elisabetta Visalberghi - Le donne che sono diventate icone dell'universo scientifico non sono certo le sole che hanno operato con successo nel mondo della scienza, ma sono q - uelle che hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, con talento e protervia, in un mondo a volte apertamente ostile. In questo programma incontriamo le ricercatrici italiane più affermate di oggi e raccontiamo le storie delle grandi protagoniste della scienza del passato. Protagonista di questa puntata è Elisabetta Visalberghi. - Un programma di Silvia Bencivelli, Francesco Linguiti, Diego Garbati e Armando Traverso - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Nicoletta Piu e Giancarlo Russo - Interviste di Silvia Bencivelli - Condotto da Chiara Buratti
Vai al sito
03:45 Racconti di Scienza Ep. 5
04:45 Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Mera
Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - MeraLe grandi sfide alla natura Ep. 3 - Meraviglie viventi - Questo episodio ci conduce alla scoperta di terrificanti riti di passaggio contro uno degli animali più temuti dell'Amazzonia, la formica proiettile - , che provoca la puntura più dolorosa al mondo, poi a cercare del miele in Bangladesh nella più grande foresta di mangrovie sulla Terra sotto la minaccia continua di api assassine e tigri, e poi ancora a vedere come la vita sia appesa a un filo in un'enorme caverna del Borneo per raccogliere preziosi nidi di pipistrello. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. -
Vai al sito
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 22) Foreste
Progetto Scienza Newton (p. 22) ForesteProgetto Scienza Newton (p. 22) Foreste di biodiversità - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Giovanna Battipagli - a, ecologo forestale dell'Università della Campania L. Vanvitelli per scoprire che cos'è la biodiversità, quanta ricchezza rappresenta per l'uomo e in particolare, come deve essere salvaguardato il suo patrimonio in riferimento alle foreste del mondo. Un viaggio che parte da lontano: dal 1800, con i primi interventi di protezione per creare riserve di caccia delle famiglie reali, passando per la nascita dei grandi parchi nazionali del mondo, fino ad arrivare al 1992, con la Convenzione sulla Diversità Biologica delle Nazioni Unite firmata a Rio de Janeiro. Oggi la Scienza fa ricerca sullo stato di salute delle foreste e sugli effetti del cambiamento climatico, ponendosi importanti obiettivi per tutelare questo inestimabile patrimonio, proprio come sta facendo la dendrocronologia, una scienza fondamentale per lo studio della biodiversità. Scopriamo anche con quali strumenti del futuro potremo monitorare le foreste per ottenere risultati sempre più precisi e dettagliati. Della ricchezza della natura ne parla anche il botanico Manlio Speciale, curatore dell'Orto Botanico di Palermo, che ci racconta come gli alberi, i veri protagonisti delle foreste, siano da sempre protagonisti della cultura umana. E persino della musica. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
06:00 Progetto Scienza 2024 'Il pianeta di ghi
Progetto Scienza 2024 'Il pianeta di ghiProgetto Scienza 2024 'Il pianeta di ghiaccio - Inverno' - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. In questo - episodio le temperature precipitano e i venti raggiungono i duemila chilometri orari: è arrivato l'inverno. Solo pochissimi esemplari rimangono nei loro territori, mentre l'oscurità e il ghiaccio coprono l'intera regione. Il documentario segue la vita di questi coraggiosi animali: orsi polari, anatre marine, lupi e bisonti, gufi grigi e donnole in Artide e pinguini imperatori e foche di Weddell in Antartide. Tutti impegnati a resistere alla più dura delle stagioni: all'arrivo della primavera, saranno ripagati da una nuova spettacolare aurora. -
Vai al sito