Domani notte in TV su Rai Scuola

Programmi Domani notte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
23:35 Gocce - ep. 23
Gocce - ep. 23Il tempo sul nostro e gli altri pianeti - L'acqua pu polimerizzare.
Vai al sito
23:45 RAN/Futuro24
00:00 Di là dal fiume e tra gli alberi Gaeta,
Di là dal fiume e tra gli alberi Gaeta,Di là dal fiume e tra gli alberi Gaeta, fantasmi sul Mare - \"Gaeta, fantasmi sul mare\" di Giuseppe Sansonna, uno sguardo inedito sul golfo dove aleggiano miti millenari. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito
01:00 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - EProgetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 3 - Meteo - L'acqua è essenziale per ogni forma di vita. Il nostro pianeta perfetto ha questa preziosa risorsa in abbondanza, ma la maggior parte di essa esiste c - ome acqua di mare, troppo salata perché la vita terrestre possa utilizzarla. Infatti, di tutta l'acqua sulla terra, solo il 3% esiste come acqua dolce, e quasi tutta è bloccata come ghiaccio o nascosta in falde acquifere sotterranee. -
Vai al sito
01:45 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 01 - Laboratorio Antartide - Un viaggio nel continente Antartico alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori italiani e di cosa voglia dire fare scien - za al Polo Sud. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi
Vai al sito
02:30 Gocce - ep. 20
Gocce - ep. 20L'acqua che non bagna e le superfici autopulenti - La cometa 67P e la missione Rosetta - Dallo zoccolo allo scarpone.
Vai al sito
02:45 Progetto Scienza 2024 'Racconti di Scien
Progetto Scienza 2024 'Racconti di ScienProgetto Scienza 2024 'Racconti di Scienza - Speciali p. 03 - Muoviti'
Vai al sito
03:45 Odio il mio aspetto
Odio il mio aspettoSi stima che due persone su cento soffrano di Disturbo da Dismorfismo Corporeo (BDD), una condizione che ti fa credere di avere un aspetto orribile, deforme e di essere costantemente osservato e giudicato da tutti. Questo docu - mentario segue la ventinovenne Liane e il suo ragazzo Mitch per un anno mentre Liane inizia la terapia per cercare di vincere questa condizione paralizzante. Ogni settimana incontra il professor David Veale, uno dei massimi esperti mondiali di BDD, che tenta di farle superare le sue paure. Questo commovente documentario della pluripremiata regista Marina Parker presenta anche le testimonienze di una serie di persone che si stanno riprendendo dal Disturbo da Dismorfismo Corporeo. Parlare delle proprie esperienze personali aiuta a illuminare il viaggio di Liane e svela cosa sia questa malattia ancora poco conosciuta. -
Vai al sito
04:45 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaProgetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Autunno - La serie 'Il Pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. Questo episo - dio racconta l'autunno, quando l'oceano Artico congela e in Antartide il ghiaccio avanza sul mare a una velocità di oltre quattro chilometri al giorno. La tundra si accende di un colore rosso fuoco e gli animali delle terre polari si preparano: per loro, l'autunno significa battaglie violente e viaggi epici alla ricerca di condizioni migliori. -
Vai al sito
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 05) \" Energi
Progetto Scienza Newton (p. 05) \" EnergiProgetto Scienza Newton (p. 05) \" Energia, il futuro prossimo delle rinnovabili\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga - ospita Claudio Lugni, esperto di energie rinnovabili del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Insieme ci accompagnano in un viaggio attraverso le diverse forme di energia rinnovabile su cui sta lavorando la ricerca scientifica e tecnologica, mostrandoci come il superamento dell'uso delle energie di origine fossile rappresenti un punto fermo ineludibile per il futuro del pianeta Terra. Partendo dall'idroelettrico, campo in cui l'Italia fu un apripista a livello planetario, e passando per le varie forme di solare, l'eolico e il geotermico. Con Emilio Campana, direttore del dipartimento Ingegneria e tecnologie per l'Energia del CNR, e con Marcello Costanzo e Francesco Salvatore dell'Istituto di Ingegneria del Mare del CNR, gettiamo anche uno sguardo sul ruolo centrale che avrà il mare in questo settore. Al Centro Ricerche Casaccia dell'ENEA il responsabile della divisione solare Giorgio Graditi e il responsabile del laboratorio tecnico solare Walter Gaggioli ci mostrano poi un interessante sperimentazione di economia circolare basata sull'utilizzo di residui di scarto dell'industria siderurgica come accumulatori di energia termica in impianti solari termodinamici. L'astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri ci racconta, infine, del curioso premio IgNobel attribuito al calcolo dell'area della pelle dell'elefante, per sottolineare quanto sia importante conoscere i propri fabbisogni energetici. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
06:00 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 05 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il re delle fogne - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzion - e drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. Londra, intorno alla metà dell'ottocento: la città è cresciuta a dismisura ma non è mai stato realizzato un impianto fognario che permetta lo smaltimento dei liquami. L'odore terribile delle strade della città arriva finalmente ai nasi dei suoi governanti: è arrivato il momento di fare qualcosa. Le condizioni igieniche infime, intanto, favoriscono l'esplosione di un'epidemia di colera. Siamo ancora lontani dai tempi in cui le cause della malattia saranno completamente comprese, ma c'è già uno studioso, John Snow, che inizia a mettere in relazione la qualità dell'acqua e la diffusione della malattia. In questo clima di emergenza, un ingegnere visionario, Joseph Bazalgette, propone la costruzione di un immenso sistema fognario che risolva il problema una volta per tutte. Un progetto che richiede 318 milioni di mattoni, una sorta di autostrada di fognature lunga più di mille miglia. Un lavoro immenso ma necessario, ancora una volta reso possibile dalla determinazione del suo ambizioso inventore. -
Vai al sito