Programmi Domani notte in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
00:00 |
Di là dal fiume tra gli alberi pt. 18
 Di là dal fiume tra gli alberi pt. 18 - Oltre la linea. Gli irregolari - In questo strano paese alcuni artisti hanno vissuto a ridosso del caos, traendo dalla potenza magmatica della vita quanto le potesse - essere strappato.Cosa alimenta l'aura, lo spirito, il genio di un'opera d'arte? Disciplina, dedizione, maestria da una parte. Sregolatezza, irrequietudine, smania, dall'altra. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Federico Lodoli Vai al sito
|
|
00:50 |
American Genius Wright VS Curtiss - Avia
 American Genius Wright VS Curtiss - Aviazione - Nei primi anni del Novecento l'aviazione sta muovendo i suoi primi passi. A contendersi il primato nei cieli con le loro invenzioni ci sono i pionieri del vo - lo a motore, i fratelli Wright, e il loro più intraprendente e dotato avversario, Glenn Curtiss. Una gara cominciata nei cieli e proseguita a colpi di brevetti nelle aule di tribunale, che si concluderà solo quando i loro innovativi apparecchi verranno utilizzati dagli eserciti durante la prima guerra mondiale. - Vai al sito
|
|
01:35 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 07 - Le sette meraviglie del mondo industriale: La prima ferrovia trans-americana - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafic - a e ricostruzione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie del mondo industriale' racconta le vite e i successi dei maggiori pionieri dell'era industriale, e le opere che, grazie alla loro ambizione, sono state realizzate. La puntata sulla prima ferrovia transamericana racconta una storia epica, ambientata ai tempi del selvaggio ovest, quando negli Stati Uniti mancavano collegamenti sicuri tra l'oriente e occidente. La costruzione della ferrovia fu in primo luogo uno scontro senza esclusione di colpi tra le due compagnie a cui era stato affidato il lavoro: la Union Pacific Company e la Central Pacific. Il contratto con il governo prevedeva infatti che le due compagnie partissero una da una costa e una dall'altra e il pagamento si basava sulla velocità di costruzione e le miglia percorse. Ma gli ostacoli che rendono avvincente questa storia sono soprattutto quelli sul campo: territori inospitali, climi rigidissimi, montagne da superare e gole da scavalcare, bufali, alci e antilopi incontrati sul percorso e persino ripetuti attacchi degli indiani che costarono la vita a moltissimi operai. - Vai al sito
|
|
02:35 |
Memex CambiaMenti - ep. 02 - Energia
 Scienza e tecnologia stanno cambiando in modo sempre più veloce e radicale la nostra vita quotidiana. Ogni gesto, dal più semplice al più complesso, viene continuamente ridefinito e ricollocato in un contesto - a sua volta mutato. Memex Doc CambiaMenti raccoglie questa sfida: comprendere e raccontare il cambiamento, la tensione tra presente e futuro, attraverso la lente della ricerca scientifica e tecnologica. In questa puntata il conduttore Davide Coero Borga ci porta a scoprire come quello dell'Energia sia uno dei temi cruciali, già da adesso: nei prossimi 20 anni servirà il 30% di energia in più e dovremo ricavarla tutta da fonti rinnovabili. A spiegarlo sono numerosi studiosi del nostro Paese attivi nei più diversi campi della ricerca energetica. Ma anche un ecologista di lungo corso, come Francesco Ferrante, e un grande architetto come Mario Cucinella: perché tutti i progetti delle città del futuro avranno al centro l'energia. - Un programma di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Diego Garbati, Alberto Polimanti - Testi di Massimo Bongiorno - Produttori esecutivi Diego Garbati e Livia Lauriola Regia Alberto Polimanti - Conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
03:15 |
Racconti di Scienza Ep. 11
 Un appuntamento con la divulgazione scientifica che ci porta a scoprire la multiforme natura della vita, la biodiversità, le leggi che regolano i movimenti terrestri e lo spazio che ci circonda, i segreti del clima nei - diversi ecosistemi e l'intervento antropico sulla natura - Vai al sito
|
|
04:00 |
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 13) Ene
 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 13) Energia e movimento: Newton contro Einstein. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata del ciclo dedicato - alla conoscenza dell'universo della Fisica, Davide Coero Borga e la Professoressa Elisabetta Bissaldi, del Dipartimento Interateneo di Fisica del Politecnico di Bari e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ci conducono alla scoperta della forza di gravità e delle forze centrali in fisica, a partire dal ritratto di due titani della Scienza: Isaac Newton e Albert Einstein. Con Leonardo Di Venere, ricercatore dell'Infn di Bari, attraverso un esperimento scopriamo come funziona un paracadute, mentre da Pisa, con Angela Di Virgilio, ricercatrice dell'Infn responsabile del progetto Ginger presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, conosciamo lo strumento GP2, un giroscopio che serve a misurare le rotazioni terrestri. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Giuseppe Cembalo, Federica De Maria, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga con la partecipazione di Anna Pancaldi. Vai al sito
|
|
04:30 |
Pasteur e Koch: un duello nel mondo dei
 Pasteur e Koch: un duello nel mondo dei microbi - Uno è francese, diventato famoso nel mondo per aver sviluppato il vaccino contro la rabbia. L'altro è tedesco, noto per aver scoperto il bacillo della tube - rcolosi, per cui otterrà il premio Nobel per la medicina. Louis Pasteur e Robert Koch sono contemporanei, e tra loro vi è una profonda rivalità, esacerbata da sentimenti nazionalisti. La rivalità tra le loro due scuole dura circa vent'anni e darà una forte accelerazione alla scienza medica. - scritto e diretto da Mathieu Schwartz, con Patrick Bonnel e Pierre Hiessler Vai al sito
|
|
06:00 |
Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghia
 Progetto Scienza 2024 Il pianeta di ghiaccio - Primavera - La serie 'Il Pianeta di Ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. In questo - episodio, il Sole torna a splendere nel mondo dei ghiacci dopo cinque mesi di assenza. Col calore, la vita si risveglia: in Antartide gli esemplari maschi dei pinguini adelia arrivano a costruire i loro nidi; in Artide, un'orsa va a caccia con i suoi cuccioli, mentre nell'entroterra i fiumi ghiacciati iniziano a frantumarsi e miliardi di tonnellate di ghiaccio vengono trasportate a valle dalla corrente. È la più spettacolare trasformazione stagionale del nostro pianeta: l'arrivo della primavera nelle terre ghiacciate. Vai al sito
|
|