Domani mattina in TV su Rai Scuola

Programmi Domani mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 04) \" Energi
Progetto Scienza Newton (p. 04) \" EnergiProgetto Scienza Newton (p. 04) \" Energia, il presente del fossile\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Aless - andro Corsini, esperto di Sistemi Energetici e professore ordinario alla Sapienza Università di Roma. Assieme ci conducono in un viaggio attraverso la storia recente e recentissima delle energie fossili, per fare un punto sulla reale consistenza dei giacimenti ai quali possiamo ancora attingere e gettare uno sguardo sulla inevitabile fase di transizione verso le energie rinnovabili. La eco delle domeniche a piedi degli anni settanta fa da sottofondo ai ripetuti allarmi sull'esaurimento delle scorte di petrolio. Allarmi innescati a metà del secolo scorso dalla famosa \"teoria del picco\" di Marion King Hubbert ma ormai in buona parte ridimensionati dalle più recenti acquisizioni della ricerca: sia in campo teorico che applicativo (un esempio sono le nuove tecnologie estrattive basate sul \"fracking\" delle rocce). Con Thomas Klauser, responsabile tecnologico della start-up a partecipazione pubblica \"H2SuedTirol\" scopriamo come l'idrogeno potrebbe ricoprire un ruolo fondamentale nella transizione alle fonti rinnovabili. Il giornalista scientifico Pietro Greco, infine, ci racconta la storia del più grande errore di Einstein, proprio in campo energetico. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
06:00 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - M
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira
Vai al sito
07:00 Il cambiamento globale artico Ep. 1 - L'
Il cambiamento globale artico Ep. 1 - L'Il cambiamento globale artico Ep. 1 - L'amplificazione artica - La serie, co-prodotta dal progetto Europeo INTERACT insieme alla BBC Natural History Unit, esplora quattro aspetti cruciali del cambiamento c - limatico in atto e il loro impatto sulle comunità locali e sull'ecosistema globale. Nel primo episodio: l'Artico si riscalda quattro volte più velocemente rispetto al resto del mondo, con effetti globali come l'innalzamento del livello del mare ed eventi meteorologici estremi. -
Vai al sito
07:15 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St.
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St.Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech St. 2 Ep.1 Starting All Over Again - Jack Hill è uno scienziato inglese che ha inventato un microchip per parlare le lingue straniere in modo automatico. Decide di sper - imentare il dispositivo su se stesso e se lo fa impiantare. Sceglie per la sperimentazione la lingua italiana e si trasferisce a Roma. Ma le cose non vanno come previsto e il 'Mr. Speech' - così Jack ha chiamato la sua invenzione - gli dà non pochi problemi. Lo scienziato racconta in un video diario le sue disavventure. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino e Marina Occhionero Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Pierluigi Caso
Vai al sito
07:30 Progetto Scienza 2023 Newton 2023 - pt 9
Progetto Scienza 2023 Newton 2023 - pt 9Progetto Scienza 2023 Newton 2023 - pt 9 - Maree - Davide Coero Borga racconta il rapporto che Venezia ha con la marea per capire in che modo la scienza e la tecnologia possano offrire soluzioni a protezio - ne di una città tanto preziosa quanto fragile. Si parte del Centro previsione e segnalazione maree del Comune di Venezia, dove il responsabile, il fisico Alvise Papa, ci fa capire quanto sia cruciale conoscere il livello della marea per le attività cittadine. Poi si va indietro fino all'età romana, grazie agli archeologi marittimi Carlo Beltrame ed Elisa Costa, per comprendere il legame tra uomini e mare nella laguna. L'arte ci pu dare degli indizi utili a misurare i cambiamenti nel livello delle acque a Venezia, in particolare i dipinti del Canaletto, che sono stati studiati dal fisico del Consiglio Nazionale delle Ricerche Dario Camuffo. L'ingegnere Pierpaolo Campostrini e gli architetti Francesco Lanza e Giorgio Barbato, illustrano invece gli interventi ingegneristici ed architettonici atti a impedire all'acqua alta di danneggiare Piazza San Marco e la sua preziosissima Basilica, mentre il petrologo dell'Università Iuav di Venezia Fabrizio Antonelli ci mostra gli studi portati avanti sulle pietre per preservarle dall'acqua. Le barriere a difesa della città contro l'alta marea si concretizzano anche nel Mose, le cui specifiche decisionali e tecniche ci vengono spiegate dagli ingegneri Stefano Libardo e Giovanni Zarotti. La biologa Irene Guarneri, ci parla invece di quegli esseri viventi che riescono a sopravvivere grazie alla marea e dei rischi a cui vanno incontro a causa dell'inquinamento e dei cambiamenti climatici. Ancora dei cambiamenti climatici e dei rischi collegati ci parlano l'oceanografo Luigi Cavaleri e la ricercatrice Angela Pomaro, portandoci sulla piattaforma oceanografica Acqua Alta. - un programma di Maria Agostinelli, Giuseppe Cembalo, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Mario Ferrari, Diego Garbati, Nicoletta Piu, Alberto Polimanti, Pino Roggero a cura di Eleonora Ottaviani capo progetto Diego Garbati conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
08:15 American Genius Jobs VS Gates - Computer
American Genius Jobs VS Gates - ComputerIl documentario racconta la nascita del computer attraverso la competizione tra due geni, Steve Jobs e Bill Gates. Con le loro intuizioni e le loro aziende, non solo hanno fatto progredire il settore dell' - informatica, ma hanno anche modificato radicalmente le abitudini della società contemporanea. -
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus - I Semimetalli e i Non M
Memex Nautilus - I Semimetalli e i Non MMemex Nautilus - I Semimetalli e i Non Metalli - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del m - ondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata, dedicata tavola periodica degli elementi, ci occupiamo di alcuni semimetalli e non metalli. In tutto sette elementi: Boro, Silicio, Fosforo, Zolfo, Arsenico, Selenio e infine Tellurio. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi, infine, facciamo un salto indietro nel tempo di un paio di secoli, per scoprire l'affascinante storia di un gigante della scienza: Jacob Berzelius. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Memex Vita da ricercatore p.01: Antoniet
Memex Vita da ricercatore p.01: AntonietMemex Vita da ricercatore p.01: Antonietta Mira, statistica - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggio - si sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Antonietta Mira, matematica. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
10:00 Overland 2023 Il mondo con gli occhi di
Overland 2023 Il mondo con gli occhi diOverland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland - puntata 5 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, - le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
11:00 Il regno delle balene
Il regno delle baleneUn documentario straordinario, dedicato all'amore di un uomo per i grandi cetacei. La sua missione è quella di capire come pensano questi animali, che abbiamo la presunzione di conoscere in ogni dettaglio, ma dei quali in re - altà sappiamo davvero molto poco. Una megattera ci aiuta a distinguere il confine fra istinto e intelligenza. Un esemplare solitario pattuglia le coste rocciose dell'Alaska appena in tempo per un evento che le altre balene a quanto pare non conoscono: la liberazione dei salmoni d'allevamento. Le megattere non mangiano salmoni, ma questa riuscirà addirittura a prendersi gioco degli allevatori. Al largo del Messico una famiglia di orche caccia con una tecnica specifica. Le orche si organizzano senza rischiare, comunicando sommessamente con fischi e cinguettii. Non solo: scopriremo che provano emozioni complesse, ad esempio di fronte al dolore di un compagno, che nel momento del bisogno cerca il sostegno della famiglia. -
Vai al sito
11:45 Serengeti Ep. 3 - Invasione
Serengeti Ep. 3 - InvasioneUna storia di fantasia basata sulla vita reale degli animali della savana africana. In questo episodio, l'incredibile attesa della grande migrazione annuale è percepita da tutte le famiglie del Serengeti mentre aspetta - no con grande disperazione che arrivi. La terra continua a diventare più calda e la fame inizia a farsi sentire mentre il cibo diventa sempre più scarso per il predatore. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume e tra gli alberi Stalle,
Di là dal fiume e tra gli alberi Stalle,Di là dal fiume e tra gli alberi Stalle, poeti e castelli della Valmarecchia - Gianfranco Anzini ci porterà in Valmarecchia, una vallata pittoresca circondata da castelli e da borghi abbandonati, oggi riqu - alificati. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito