Programmi Domani mattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 21) \"Le agri
 Progetto Scienza Newton (p. 21) \"Le agricolture, biologica e intensiva\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita D - anilo Marandola, ricercatore presso il Centro di Politiche e Bioeconomia del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) di Roma e professore dell'Università del Molise. Insieme a loro ripercorriamo la storia dell'ecologia in Italia per vedere se ci siano e quali siano le differenze tra i prodotti da agricoltura biologica e quelli da agricoltura intensiva. Massimo Temporelli ci spiega il concetto di ecosistema, un sistema formato da quattro elementi in equilibrio tra loro: la materia abiotica, gli organismi autotrofi (i produttori), gli animali (i consumatori) e i decompositori (batteri e funghi). In questa puntata scopriamo che l'agricoltura biologica corre il rischio di diventare una moda nel primo mondo, che esporta i problemi di inquinamento e sfruttamento del territorio nel terzo mondo, e che il problema della produzione agricola mondiale richiede una risposta sistemica. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
06:00 |
Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole
 Le meraviglie dell'Oceano Ep. 1 - Isole selvagge - L'Oceano Pacifico comprende una gamma estrema di ambienti: dalle profonde fosse oceaniche ai vulcani sottomarini e dalle lagune tropicali alle acque sub-a - ntartiche agitate dalle onde. Ma la cosa più straordinaria del Pacifico è che la vita è riuscita ad affermarsi in tutti questi ambienti. Creature uniche e spesso bizzarre si sono adattate sotto e sopra le onde per sfruttare al meglio ogni situazione. Questa serie in due episodi ne celebra le incredibili capacità di adattamento. - Vai al sito
|
|
07:00 |
Spoon River Anthology Storytellers
 Letture in lingua originale dall'Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. Nel centenario della prima edizione del capolavoro del poeta statunitense Edgar Lee Masters, il programma si propone di far scoprir - e ai giovani di oggi un'opera che ha segnato un¿epoca, diventando un cult per un'intera generazione. L'interpretazione recitata in lingua originale di alcune delle più rappresentative poesie raccolte nell¿Antologia di Spoon River, effettuata da attori madrelingua in location di grande suggestione, consente di apprezzare i versi nella loro musicalità, oltre a costituire un valido sussidio per esercitare e affinare la comprensione della lingua inglese, anche grazie alla trascrizione grafica del testo. Immagini di repertorio, interviste e testimonianze in italiano danno la possibilità a tutto il pubblico di approfondire la propria conoscenza dell'opera e del suo autore. Arricchiscono il programma alcuni brani musicali ispirati all'Antologia di Spoon River, come quelli famosissimi di Fabrizio De André. - Con: Lorenza Zoe Damiani David Power. Un programma di Daniela Delfini, David Emmer. Produttore esecutivo: Livia Lauriola Vai al sito
|
|
07:15 |
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: A
 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: A Blessing in Disguise - Per un caso fortuito Ida conosce Sean e ne rimane affascinata. Jack reagisce male e il microchip che gli consente di parlare italiano va in ti - lt. Con il traduttore fuori uso Jack teme di fare con Ida la solita figura dello sfigato, ma le cose non vanno così. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese. - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Luca Tanganelli Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo Vai al sito
|
|
07:30 |
Memex I luoghi della scienza - Puntata 1
 Memex I luoghi della scienza - Puntata 17: Maremma - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di rice - rca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata alla Maremma toscana. Visiteremo il Parco archeominerario di S. Silvestro, un sito ricchissimo di testimonianze dello sfruttamento del sottosuolo, dagli Etruschi ai nostri giorni; Larderello, dove è concentrata la maggiore produzione di energia elettrica di origine geotermica del nostro Paese; Rosignano Solvay, dove scopriremo come un insediamento industriale, sviluppatosi agli inizi del secolo scorso grazie a tecnologie rivoluzionarie per quei tempi, abbia profondamente influenzato (con luci e ombre) il tessuto sociale, l'architettura e l'ambiente; l'Ivalsa - Cnr di Follonica dove la ricerca, spinta dai cambiamenti climatici in atto, è rivolta a riconsiderare le proprietà di varietà di piante fino a ora \"dimenticate\"; e la Laguna di Orbetello, dove da un paio di anni è stato applicato con successo un nuovo metodo per combattere il fenomeno dell'eutrofizzazione. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
08:00 |
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1
 Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 1 - Barriere coralline - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tett - oniche della Terra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. Protagonista di questo episodio è lo stupefacente mondo della barriera corallina. Il Triangolo dei Coralli, una regione che si estende dall'Indonesia alle Isole Salomone, è l'epicentro della biodiversità marina e ospita il pesce più grande e quello più piccolo del mondo. - Vai al sito
|
|
08:50 |
Memex Nautilus - L'Agricoltura diventa I
 Memex Nautilus - L'Agricoltura diventa Intelligente - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo di agricoltura intelligente. Tutelare le risorse naturali, produrre cibi sani e nutrire il pianeta. L'agricoltura sta cambiando volto e per farlo impiega una serie di strumenti e strategie con l'obiettivo di trasformare la produzione in qualcosa di efficiente e sostenibile. E così i campi diventano il nuovo laboratorio di tecnologie, sensoristica innovativa, droni, intelligenza artificiale e registri digitali per la trasparenza della filiera. Ne parliamo con Beniamino Gioli, primo Ricercatore dell'Istituto per la Bioeconomia del CNR, e Antoine Harfouche, professore dell'Università della Tuscia, esperto di bioetica, biologia computazionale e bioimprenditorialità. Incontriamo anche Luigi D'aquino al Centro di ricerche dell'ENEA di Portici per scoprire un innovativo microcosmo capace di allevare piante sotto condizionamento biotico e abiotico, in ambienti non convenzionali, simulando un campo coltivato a zero impatto ambientale. Anna Pancaldi ci racconta infine la battaglia della biologa marina e zoologa Rachel Carson e la storia di Nazareno Strampelli, il precursore della rivoluzione verde. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:20 |
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 01 - Laboratorio Antartide - Un viaggio nel continente Antartico alla scoperta dei luoghi dove operano i ricercatori italiani e di cosa voglia dire fare scien - za al Polo Sud. - Un programma di Diego Garbati e Daniela Mazzoli, a cura di Eleonora Ottaviani, capo progetto Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
10:00 |
Overland 2022 Pakistan: ai piedi dei gig
 Overland 2022 Pakistan: ai piedi dei giganti della Terra - puntata 7 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i - colori, le speranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
11:00 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'An
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 1 - L'Antrapocene alla ricerca di un nuovo equilibrio - Globalizzazione della biodiversità significa che nel breve volgere di alcuni decenni il Mondo sarà popolato dallo ste - sso manipolo di piante e animali ubiquitari e adattabili, gli stessi nelle Americhe e in Europa, in Africa e in Asia. Anche l'Italia, con la sua incredibile biodiversità originaria, si sta incamminando sulla strada della globalizzazione, con l'invasione di specie che cancellano le forme autoctone, creando comunque nuovi equilibri e nuove reti ecologiche alle quali, volenti o nolenti, dobbiamo comunque abituarci. - Vai al sito
|
|
11:45 |
Antartide, viaggio alla fine della terra
 Antartide: terra meridionale sconosciuta. Il posto più duro e più freddo del pianeta. Non ci sono città animate o foreste verdi qui, né grandi fiumi. Solo infiniti nevai, circondati su tutti i lati da giga - nteschi ghiacciai. Attraverso immagini sorprendenti, che catturano il gelido splendore di questo vasto continente e l'incredibile bellezza della sua fauna selvatica, seguiremo le orme dei primi esploratori dell'Antartide, dall'era delle grandi scoperte e dei primi viaggi intorno al mondo fino ai giorni nostri. E diverremo consapevoli di come la ricerca condotta qui abbia influenzato la società moderna e la scienza. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi I porti d
 Di là dal fiume tra gli alberi I porti dell'Argentario - Ep. 15 - Il Monte Argentario è allo stesso tempo due cose: isola e terraferma. E mare e terra sono i due poli di questo viaggio che parte dall'Argen - tario, scende lungo la maremma fino a Capalbio, per poi tornare indietro alla laguna di Orbetello, che come un ombelico si trova al centro di questo mondo incantato. - di Michele Alberico Vai al sito
|
|