Oggi pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi Oggi pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:35 6 maggio 1976: terremoto in Friuli
6 maggio 1976: terremoto in FriuliMille morti, tra maggio e settembre del 1976, un arco di tempo durante il quale le scosse sono state centinaia, centomila i senzatetto, migliaia le case, le chiese, le aziende distrutte in un attimo. Si commemora non solo la morte e la distruzione, ma soprattutto si ricorda l'impresa straordinaria compiuta dai friulani che, dopo il sisma del '76, sono riusciti a rimettere in piedi le loro case distrutte dalle scosse diventando protagonisti di una esemplare opera di ricostruzione riconosciuta come \"Modello Friuli\".
Vai al sito
12:05 Speciale Aldo Moro - 07/05/1978 - Tg Moro 1
Speciale Aldo Moro - 07/05/1978 - Tg Moro 1La ricostruzione dei 55 giorni del rapimento Moro attraverso i telegiornali di quei giorni
Vai al sito
12:10 Il giorno e la storia del 7 maggio 2025
Il giorno e la storia del 7 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025.
Vai al sito
12:30 Viaggio in Italia - Sicilia. Sicilia bedda
Viaggio in Italia - Sicilia. Sicilia beddaUn viaggio che ci porta a scoprire le bellezze delle città della Sicilia.
Vai al sito
13:25 Storie della tv - Raimondo Vianello. La fantasia al potere
Storie della tv - Raimondo Vianello. La fantasia al potereStorie della tv - Raimondo Vianello. La fantasia al potere - Vianello è senza dubbio una delle grandi colonne portanti del varietà italiano, punto di riferimento per i comici e i presentatori televisivi it - aliani. - Regia di Fabrizio Marini Produttore esecutivo Alessandra Conforti
Vai al sito
14:20 Il giorno e la storia del 7 maggio 2025
Il giorno e la storia del 7 maggio 2025Persone, eventi e ricorrenze del 7 maggio 2025.
Vai al sito
14:45 Passato e Presente - Sada Yakko. Il fascino del Giappone - 06/05/2025
Passato e Presente - Sada Yakko. Il fascino del Giappone - 06/05/2025Nel corso dei secoli, l'idea del Giappone nell'immaginario occidentale si è trasformata radicalmente: da luogo ignoto e ostile, è diventata una fonte di ispirazione artistica e culturale. A metà Ottocento, l'apertura del paese all'Occidente innescò una vera e propria febbre per la cultura nipponica, che si manifestò in svariati ambiti, dalla pittura alla letteratura, fino al teatro. In questo contesto di fervore culturale emerge la figura di Sada Yakko, celebre ex geisha che, insieme al marito Kawakami Otojiro, innovatore del teatro Shinpa, introdusse per la prima volta in Occidente la peculiare arte del Kabuki. Forte del grande successo riscosso a Parigi, nel 1902 Sada Yakko debuttò anche in Italia. La magnificenza dei suoi costumi e la forza espressiva di quest'artista, il cui linguaggio scenico si basava sull'espressività del gesto e sulla sinuosità della danza, avrebbero avuto un ruolo determinante nella diffusione del Japonisme in Italia e nel resto d'Europa.
Vai al sito
15:20 I dimenticati di Sachsenhausen
I dimenticati di SachsenhausenLa professoressa Anna Foa racconta e commenta il documentario sul campo di concentramento di Sachsenhausen dove sono passati ed hanno trovato la morte anche tanti italiani.
Vai al sito
16:05 Ora tocca a noi - Storia di Pio La Torre
Ora tocca a noi - Storia di Pio La TorreIl 30 aprile 1982 il segretario regionale del PCI Pio La Torre perse la vita insieme al suo autista e amico Rosario Di Salvo per mano di un commando mafioso.
Vai al sito
17:40 Italiani - Gianni Bisiach. Io testimone oculare
Italiani - Gianni Bisiach. Io testimone oculareItaliani Gianni Bisiach. Io testimone oculare - La lunghissima carriera di Gianni Bisiach, storico volto della Radiotelevisione Italiana - Di Enrico Salvatori Produttore esecutivo Sara Mariani
Vai al sito