5 Aprile sera in TV su Rai Scuola

Programmi 5 Aprile sera in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
18:00 Un giorno per: il disegno
Un giorno per: il disegnoQuesta puntata parla del disegno come espressione fondamentale della nostra cultura. La storia dell'arte è fondata sul disegno..
Vai al sito
18:30 Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la t
Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la tViaggi nelle Terre del Nord Svezia, la terra delle notti polari - Estesa per quasi duemila chilometri tra la Danimarca e la Norvegia, la Svezia si caratterizza per la varietà dei suoi paesaggi naturali, da - lla campagna bucolica del sud alle foreste boreali del centro e del nord. Sebbene la Svezia sia stata parzialmente coltivata, come negli incantevoli paesaggi rurali della regione di Dalarna, al centro, rimane soprattutto un paese boscoso, con il 70% del territorio coperto da vaste foreste, principalmente di conifere. -
Vai al sito
19:15 Pinguini Una spia nel gruppo - Ep. 3
Pinguini Una spia nel gruppo - Ep. 3Telecamere segrete svelano un lato inedito del mondo dei pinguini. I pulcini crescono rapidamente e diventano sempre più indipendenti. I pulcini di imperatore e saltaroccia vengono messi in un asilo nido mentr - e i genitori vanno a pescare. Gli Humboldt vengono lasciati nelle loro tane mentre gli adulti si godono un morbido atterraggio di piume su una spiaggia brulicante di cormorani. Stretti in un capannello, i pulcini imperatore devono essere identificati prima di essere nutriti e i loro genitori vengono sommersi da impostori affamati. Le procellarie giganti sono un pericolo sempre presente, mentre i pipistrelli vampiro prendono di mira gli Humboldt. Mentre i piccoli crescono e si lisciano la peluria, sfoggiano acconciature punk. I pulcini imperatore vanno a pattinare su una pista di ghiaccio appena formata, mentre i pulcini saltaroccia si esercitano nel salto. Alla fine tutti i pulcini partono per il mare, affrontando gli stessi pericoli dei loro genitori prima di loro, dai leoni marini agli uccelli predatori, dalle alte scogliere ai ghiacciai. Tutti affrontano enormi sfide. Ci sono un sacco di sorprese lungo il cammino, ma presto i pulcini scoprono la loro vera casa: il mare. Dall'uovo all'adolescenza, le telecamere spia sono state con i giovani pinguini durante i loro primi mesi difficili. Sono con loro mentre se ne vanno. Ci vorranno anni prima che seguano le orme dei genitori e tornino a riprodursi. -
Vai al sito
20:00 Overland 2021 Il Grande Nord Europa - pu
Overland 2021 Il Grande Nord Europa - puOverland 2021 Il Grande Nord Europa - puntata 5 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le speranze, - le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
21:00 Sapiens Casa Sapiens ep. 2 Pr
Sapiens Casa Sapiens ep. 2 PrSapiens Casa Sapiens ep. 2 Prima TV per Rai
Vai al sito
21:30 Progetto Scienza 2022 Le Nostre Domande
Progetto Scienza 2022 Le Nostre DomandeProgetto Scienza 2022 Le Nostre Domande - p. 02 - Alessio Figalli: La matematica è il linguaggio della natura? - Le Nostre Domande è il programma di Rai Cultura che affronta alcuni dei grandi temi del nost - ro tempo attraverso una serie di incontri con personaggi di primo piano del mondo culturale, scientifico e artistico del nostro presente. È il filosofo della scienza dell'Università di Padova, Prof. Telmo Pievani, a porre \"le nostre domande\" a premi Nobel, scienziati, scrittori, artisti di fama internazionale, per conoscere il loro punto di vista, la loro visione del mondo, per aprire con loro la discussione sulle nuove domande per il futuro e comprendere chi potrà fornire le nuove risposte. Nella storica Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, sede dell'Università di Padova, in questa puntata Telmo Pievani incontra Alessio Figalli, il matematico romano, classe 1984, che nel 2018 ha ricevuto la medaglia Fields, considerata il premio Nobel per la matematica. Oggi Alessio Figalli è Direttore dell'Istituto di Ricerca per la Matematica (FIM) del Politecnico di Zurigo, università presso la quale lo stesso Einstein fu prima studente e poi docente. Ed è a lui che chiediamo: la matematica è il linguaggio della natura? - Un programma di Telmo Pievani e Nicoletta Piu, con la collaborazione di Diego Garbati, a cura di Eleonora Ottaviani, progetto a cura di Diego Garbati, regia Nicoletta Piu, conduce Telmo Pievani
Vai al sito
22:00 RAN/Futuro24 ed.2024/2025
22:15 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - EProgetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 1 - Vulcano - Senza i vulcani la vita sulla Terra non sarebbe mai iniziata. Sono responsabili sia della nostra atmosfera respirabile che dei nostri oceani. Le cen - eri ricche di minerali delle eruzioni regolari fertilizzano la terra. Sono gli architetti del pianeta; oltre l'80% della superficie terrestre è il risultato del magma che sale dal suo interno fuso, fornendo una piattaforma per la vita. -
Vai al sito
23:00 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 02 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Canale di Panama - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzi - one drammaturgica, \"Le Sette meraviglie del mondo industriale\" racconta le vite e i successi dei maggiori pionieri dell'era industriale, e le opere che, grazie alla loro ambizione, sono state realizzate. Con la crescita dei viaggi e del commercio, alla fine del XIX secolo la navigazione era diventata un grande affare. Dopo aver completato la costruzione del Canale di Suez nel 1869, un francese, il visconte Ferdinand de Lesseps, sognò un progetto ancora più audace: il Canale di Panama. Lesseps decise di aprire un varco attraverso l'istmo di Panama, unendo così i grandi oceani dell'Atlantico e del Pacifico. Sapeva che il lungo viaggio attorno a Capo Horn in Sud America sarebbe diventato inutile per le navi che trasportavano merci in tutto il mondo e il mondo stesso sarebbe sembrato un posto più piccolo. Una volta nel caldo tropicale di Panama, tuttavia, i francesi si ritrovarono ad affrontare una giungla impenetrabile, pericolose frane e malattie tropicali mortali. Questo sogno stravagante alla fine divenne realtà, ma nel farlo rubò la vita a oltre 25.000 persone e ci vollero 25 anni prima che gli oceani fossero finalmente uniti. -
Vai al sito
00:00 Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - I
Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - IDi là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - Il porto di San Benedetto - Dall'alto, i possenti moli del porto di San Benedetto sembrano due gigantesche braccia pronte ad accogliere. Tutti gli abitanti manifestan - o un amore viscerale nei confronti del mare. Per questo, nonostante la crisi, qui nascono iniziative che potrebbero rappresentare il futuro della pesca industriale italiana. - di Luigi Maria Perotti
Vai al sito