5 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola

Programmi 5 Aprile pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
11:45 Sonno segreto, la foca monaca del Medite
Sonno segreto, la foca monaca del MediteSonno segreto, la foca monaca del Mediterraneo - La foca monaca del Mediterraneo è uno degli animali più rari del pianeta ed è anche l'unico pinnipede presente da sempre nel Mare Nostrum. Dopo essere stata - dichiarata ad alto rischio di estinzione, dall'inizio del nuovo millennio la speciemostra evidenti segnali di ripresa che fanno ben sperare per il suo futuro. Nonostante tutto però si conoscono ancora poco le sue abitudini di vita. Grazie anche all'uso di sistemi automatici di videocontrollo questo documentario ci offre l'opportunità di osservare le foche monache come mai era stato possibile prima d'ora. - Regia di Emanuele Coppola
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
Di là dal fiume tra gli alberi Il portoDi là dal fiume tra gli alberi Il porto di Palermo - Ep. 4 - Un tempo il mare si insinuava nella città di Palermo, chiamata infatti dagli antichi greci: Panormos, città tutto porto. Un itinerario da costa - a costa, scendendo dal Monte Pellegrino e percorrendo il lungomare del Foro Italico, alla scoperta delle molte storie che quella striscia di mare custodisce e racconta. - di Monica Ghezzi
Vai al sito
13:30 I segreti del cratere dei dinosauri
I segreti del cratere dei dinosauriUn gruppo di scienziati di fama mondiale si ritrova nel Golfo del Messico, nei pressi del cratere Chicxulub, per studiare le origini dell'estinzione dei dinosauri avvenuta 66 milioni di anni fa..
Vai al sito
14:30 Progetto Scienza 2024 Le incredibili for
Progetto Scienza 2024 Le incredibili forProgetto Scienza 2024 Le incredibili forze della natura - Ep. 3 - La forma - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le creature - e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. -
Vai al sito
15:25 Progetto Scienza 2022 \"Newton - p.23 Le
Progetto Scienza 2022 \"Newton - p.23 LeProgetto Scienza 2022 \"Newton - p.23 Le proprietà delle piante\"
Vai al sito
16:25 Le grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nell
Le grandi sfide alla natura Ep. 1 - NellLe grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nelle terre estreme - Sul nostro pianeta ci sono luoghi magnifici, ma al tempo stesso inaccessibili e inospitali, che presentano continue e straordinarie sfide a chi li - abita. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. -
Vai al sito
17:15 Mondi invisibili Viaggio nel microcosmo
Mondi invisibili Viaggio nel microcosmoAl di là della ristretta gamma di luce che costituisce i familiari colori dell'arcobaleno c'è un vasto spettro di luce, completamente invisibile. Con l'aiuto di le recenti tecnologie di imaging vediamo il m - ondo, letteralmente, sotto una luce completamente nuova. -
Vai al sito
18:00 Un giorno per: il disegno
Un giorno per: il disegnoQuesta puntata parla del disegno come espressione fondamentale della nostra cultura. La storia dell'arte è fondata sul disegno..
Vai al sito
18:30 Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la t
Viaggi nelle Terre del Nord Svezia, la tViaggi nelle Terre del Nord Svezia, la terra delle notti polari - Estesa per quasi duemila chilometri tra la Danimarca e la Norvegia, la Svezia si caratterizza per la varietà dei suoi paesaggi naturali, da - lla campagna bucolica del sud alle foreste boreali del centro e del nord. Sebbene la Svezia sia stata parzialmente coltivata, come negli incantevoli paesaggi rurali della regione di Dalarna, al centro, rimane soprattutto un paese boscoso, con il 70% del territorio coperto da vaste foreste, principalmente di conifere. -
Vai al sito