5 Aprile mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 5 Aprile mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 13) Esplorar
Progetto Scienza Newton (p. 13) EsplorarProgetto Scienza Newton (p. 13) Esplorare gli abissi - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Marcello Calisti, rice - rcatore dell'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Assieme ci conducono alla scoperta dell'esplorazione dei fondali marini, di cui oggi conosciamo soltanto il 5%. Esiste infatti una parte di oceani ancora inesplorata, una porzione immensa che rappresenta da sempre il sogno degli esploratori più audaci, dai primi mezzi che sono andati sott'acqua fino ad arrivare alla tecnologia più sofisticata nel campo dell'attuale robotica marina. Parliamo, in particolare, di robotica marina bio-ispirata: robot ispirati alla Natura, a quelle specie marine come pesci e polpi che sono stati ingegnerizzati traendo ispirazione proprio dai loro movimenti. Cecilia Laschi, docente di Bioingegneria Industriale all'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, pioniera della robotica soft e ideatrice del primo robot soffice ispirato al polpo, ci racconta invece di Silver 2, il robot-granchio esploratore e netturbino dei fondali marini messo a punto nei laboratori di Livorno. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
06:00 Il meraviglioso mondo del sangue
Il meraviglioso mondo del sangueDi tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre: il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita. -
Vai al sito
06:50 Gocce - ep. 49
Gocce - ep. 49La Valle del Bove - La Ceiba Speciosa.
Vai al sito
07:00 Northwards - Together for the future ep.
Northwards - Together for the future ep.Northwards - Together for the future ep.2 Why should we care? - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico in 7 episodi, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano alla - salvaguardia del nostro Pianeta. Negli splendidi scenari naturali del parco nazionale di Abisko, nel nord della Svezia, scopriamo cos'è il permafrost, quali informazioni può darci, e come funziona la ricerca sul campo (di permafrost, appunto). -
Vai al sito
07:15 Seven nights Episodio 2 - First Night
Seven nights Episodio 2 - First NightAlex e James sono due restauratori con alle spalle storie personali molto diverse. Alex vorrebbe lasciare l'Italia nella speranza di avere maggiori opportunità di affermarsi, James invece è venuto in Italia c - on grande entusiasmo, affascinato dall'ineguagliabile patrimonio artistico del nostro Paese. - Un programma di Daniela Delfini Regia : David Emmer Cast : Enrico Oetiker, Valentina Carli, Mattia Sonnino, Alexia Murray, Alexia Turchi, Eric Bassanesi, Jacopo Bezzi, Fabian Grutt, Ivan Bacchi
Vai al sito
07:30 Memex I luoghi della scienza Puntata 18:
Memex I luoghi della scienza Puntata 18:Memex I luoghi della scienza Puntata 18: Ferrara - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricerc - a del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Ferrara, con una piccola deviazione a Medicina, in territorio bolognese. Al Tecnopolo della città degli Estensi vedremo una delle più avanzate Camere Anecoiche d'Europa, un luogo unico per studiare le onde sonore. Scopriremo che il Dipartimento di Fisica dell'Università cittadina è uno dei più attivi d'Italia per la ricerca, con tante collaborazioni internazionali e un gran numero di brevetti, anche per esperimenti nello Spazio. Visiteremo gli impianti geotermici appena fuori la città, una struttura all'avanguardia con grandi ricadute economiche. E andremo anche a vedere l'osservatorio INAF di Medicina, a 50 km da Ferrara, dove si sta lavorando al più grande radiotelescopio del mondo: il programma SKA. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
08:00 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - M
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - Madagascar
Vai al sito
08:45 Memex Nautilus - Stampa 3D, una rivoluzi
Memex Nautilus - Stampa 3D, una rivoluziMemex Nautilus - Stampa 3D, una rivoluzione a piccole gocce - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla s - coperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo della stampa 3D, una delle più importanti innovazioni nel settore manifatturiero: una rivoluzione tecnologica e culturale che esploriamo grazie alle riflessioni di Paolo Bosetti e Matteo Benedetti dell'Università di Trento, del direttore dell'IIT di Genova Roberto Cingolani e, infine, di Marinella Levi, docente al Politecnico di Milano e fondatrice di +Lab, che spiega a Luca Perri la potenza e il valore di questa tecnologia, in particolare in ambito sociale. Anna Pancaldi ci racconta la vita di Charles 'Chuck' Hull, il testardo ingegnere e fisico cui l'attuale universo della stampa 3D deve molto, se non tutto. Per scoprire come e cosa si può stampare in 3D andiamo al Polo Meccatronica di Rovereto, nel laboratorio ProM Facility, dove ci svelano le nuove frontiere di questa tecnologia, i campi applicativi e le innumerevoli ricadute tecnologiche. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:15 Progetto Scienza 2023 Prospettive - Scie
Progetto Scienza 2023 Prospettive - ScieProgetto Scienza 2023 Prospettive - Scienziati Misconosciuti p. 6 - La storia della scienza è piena di persone molto importanti che non sono mai diventate famose: a volte per sfortuna o mancanza di mezzi, - altre volte perché qualcuno ne ha rubato o sfruttato le scoperte senza riconoscergliene il merito. Alcuni di questi scienziati dimenticati hanno raggiunto notorietà e gloria dopo decenni e, spesso, dopo la propria morte. In questa puntata di \"Prospettive\
Vai al sito
10:00 Overland 2021 Il Grande Nord Europa - pu
Overland 2021 Il Grande Nord Europa - puOverland 2021 Il Grande Nord Europa - puntata 4 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le speranze, - le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. -
Vai al sito
11:00 Camargue: La terra dai mille contrasti
11:45 Sonno segreto, la foca monaca del Medite
Sonno segreto, la foca monaca del MediteSonno segreto, la foca monaca del Mediterraneo - La foca monaca del Mediterraneo è uno degli animali più rari del pianeta ed è anche l'unico pinnipede presente da sempre nel Mare Nostrum. Dopo essere stata - dichiarata ad alto rischio di estinzione, dall'inizio del nuovo millennio la speciemostra evidenti segnali di ripresa che fanno ben sperare per il suo futuro. Nonostante tutto però si conoscono ancora poco le sue abitudini di vita. Grazie anche all'uso di sistemi automatici di videocontrollo questo documentario ci offre l'opportunità di osservare le foche monache come mai era stato possibile prima d'ora. - Regia di Emanuele Coppola
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
Di là dal fiume tra gli alberi Il portoDi là dal fiume tra gli alberi Il porto di Palermo - Ep. 4 - Un tempo il mare si insinuava nella città di Palermo, chiamata infatti dagli antichi greci: Panormos, città tutto porto. Un itinerario da costa - a costa, scendendo dal Monte Pellegrino e percorrendo il lungomare del Foro Italico, alla scoperta delle molte storie che quella striscia di mare custodisce e racconta. - di Monica Ghezzi
Vai al sito