5 Aprile notte in TV su Rai Scuola

Programmi 5 Aprile notte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
00:00 Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - I
Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - IDi là dal fiume tra gli alberi Ep. 5 - Il porto di San Benedetto - Dall'alto, i possenti moli del porto di San Benedetto sembrano due gigantesche braccia pronte ad accogliere. Tutti gli abitanti manifestan - o un amore viscerale nei confronti del mare. Per questo, nonostante la crisi, qui nascono iniziative che potrebbero rappresentare il futuro della pesca industriale italiana. - di Luigi Maria Perotti
Vai al sito
01:00 Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep.
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep.Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? -
Vai al sito
02:00 Documentari divulgativi Storia della sci
Documentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 5 - Qual è il segreto della vita? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l - ' evoluzione della società stessa. Qual è il segreto della vita? A questa domanda si è cercato di rispondere attraverso lo studio del più complesso organismo conosciuto, il corpo umano. Qualche prima risposta s'iniziò ad avere, attraverso dei tentativi di salvataggio delle vite di alcuni gladiatori nell'Antica Roma. Altre risposte arrivarono grazie ai disegni di Leonardo nel Rinascimento, ed altre ancora arrivarono insieme all'utilizzo del microscopio che ci ha consentito di studiare l' invisibile mondo delle cellule fino alla comprensione della struttura ed il funzionamento del DNA. -
Vai al sito
02:45 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili pt.07 - Margherita Hack - Ci sono persone che per capire come è fatto il mondo alzano gli occhi al cielo e cercano lì le risposte. Quando sono scienziati - scoprono che le stelle sono lontane ma non imperscrutabili, che ci raccontano la propria storia, quella dell'universo e anche la nostra di esseri umani, fatti della loro stessa sostanza. Margherita Hack è stata una di queste persone, una grande scienziata. Per tutta la vita ha seguito le proprie passioni: il calcio, il ciclismo, l'atletica, gli animali, ma soprattutto le stelle. È stata la prima direttrice di un Osservatorio astronomico in Italia, ha accresciuto il peso degli italiani nelle questioni di ricerca astronomica internazionale, e ha sempre creduto nel potere della conoscenza e della sua divulgazione. Personaggio pubblico, impegnato politicamente e per i diritti civili, Margherita è stata una figura brillante e originale della scena culturale. Chiara Buratti racconta gli anni dell'infanzia a Via Centostelle, gli studi, i rapporti con scienziati e istituzioni, le sue passioni. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
Vai al sito
03:15 Memex Memex - I luoghi della scienza - P
Memex Memex - I luoghi della scienza - PMemex Memex - I luoghi della scienza - Puntata 13: Salento - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare - i centri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questa puntata si parla del Salento, il 'tacco d'Italia'. Una regione che partendo dal suo straordinario patrimonio artistico e naturale sta mettendo la scienza al centro del suo sguardo verso il futuro. Scopriremo realtà straordinarie, come l'Istituto di nanotecnologie del CNR da poco inaugurato a Lecce, dove lavorano circa 200 ricercatori; o il supercalcolatore del CMCC, il Centro mediterraneo sui cambiamenti climatici; o i rilevatori di raggi cosmici progettati e costruiti in Salento dall'INFN, l'Istituto nazionale di Fisica nucleare, per grandi esperimenti internazionali dall'altra parte del mondo; o, ancora, un grande acceleratore di particelle utilizzato per datazioni da record al radiocarbonio. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti
Vai al sito
03:45 Le grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nell
Le grandi sfide alla natura Ep. 1 - NellLe grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nelle terre estreme - Sul nostro pianeta ci sono luoghi magnifici, ma al tempo stesso inaccessibili e inospitali, che presentano continue e straordinarie sfide a chi li - abita. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. -
Vai al sito
04:45 American Genius Oppenheimer VS Heisenber
American Genius Oppenheimer VS HeisenberAmerican Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte: chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sor - ti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida: il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg. -
Vai al sito
05:30 Progetto Scienza Newton (p. 14) \"La vita
Progetto Scienza Newton (p. 14) \"La vitaProgetto Scienza Newton (p. 14) \"La vita invisibile degli abissi\" - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Gian Marc - o Luna, direttore dell'Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del CNR di Ancona. Con lui scopriamo la vita microscopica, invisibile e inattesa, che popola gli abissi marini. Negli oceani non vivono soltanto creature marine visibili all'occhio umano, come pesci, squali e balene, ma anche un mondo immenso e ancora poco conosciuto che solo da pochi anni possiamo decifrare grazie alle tecniche di sequenziamento del DNA, ai progetti di ricerca dedicati al ruolo dei microrganismi e dei virus nell'ambiente marino, incluso il mare profondo, e agli studi sul funzionamento dell'oceano. Violetta La Cono, ricercatrice presso l'IRBIM-CNR di Messina, descrive le caratteristiche dei laghi anossici ipersalini profondi del Mar Mediterraneo, ambienti tra i più inusuali ed estremi della Terra, perciò di notevole interesse per la scienza, dove esiste una crescita microbica \"di nicchia\". Un ecosistema sorprendente. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga.
Vai al sito
06:00 Documentari divulgativi Storia della sci
Documentari divulgativi Storia della sciDocumentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 6 - Chi siamo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l'evoluzione della s - ocietà stessa. Sappiamo che il cervello, l'organo che più di ogni altro ci rende umani, sia una delle meraviglie dell'universo eppure fino al diciassettesimo secolo è stato raramente oggetto di studio. Le scienze che studiano l'anatomia e la psicologia della nostra mente hanno portato a differenti visioni sulla nostra natura. Queste due scienze però cominciano a parlarsi sempre di più e durante questo procedimento ci hanno rivelato alcune sorprendenti e scomode verità su cosa veramente porti alla formazione delle idee, emozioni e desideri, fin dal momento della nostra nascita. -
Vai al sito