Programmi Oggi pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Filler Speciale Aldo Moro 2/4/78 tg1 ore 20:00
 Filler Speciale Aldo Moro 2/4/78 tg1 ore 20:00 - Speciale Tg1 sul rapimento di Aldo Moro Vai al sito
|
|
11:50 |
Il giorno e la storia - 2 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 2 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:10 |
Guglielmi il Conquistatore
 Steve Della Casa intervista Angelo Guglielmi tra i libri della sua biblioteca, raccontando le sue molteplici identita': intellettuale legato all'avanguardia letteraria, innovativo dirigente Rai e sensibile produttore cinematografico. Vai al sito
|
|
13:00 |
Ieri e oggi 1968 Alberto Lupo, Aldo Fabrizi - p. 15
 Ieri e oggi 1968 Alberto Lupo, Aldo Fabrizi - p. 15 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Ma - ncini e Lino Procacci. In questa puntata del 1968 sono ospiti di Lelio Luttazzi Alberto Lupo e Aldo Fabrizi. - a cura di Leone Mancini e Lino Procacci (1968) Vai al sito
|
|
14:00 |
Pillole Argo La ricchezza della cultura.
 Pillole Argo La ricchezza della cultura. - Cosimo il vecchio, il mecenatismo e lo spettacolo di Firenze Vai al sito
|
|
14:10 |
Il giorno e la storia - 2 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 2 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:30 |
Passato e Presente - Giovanni Paolo II
 Il 16 ottobre 1978, per la prima volta in 455 anni, è chiamato a guidare la Chiesa di Roma un pontefice straniero: l'arcivescovo di Cracovia, Karol Wojtyla, che prenderà il nome di Giovanni Paolo II. Nato il 18 maggio 1920, cento anni fa, Wojtyla sarà uno dei pontefici più longevi e carismatici della storia. In questa puntata di \"Passato e Presente\ Vai al sito
|
|
15:10 |
Maxi-Il grande proceso alla mafia. Faccia a faccia
 produttore esecutivo Sara Mariani V. pag.526 TLV - E' il 10 aprile 1986, quando i due boss Pippo Calò e Tommaso Buscetta si trovano faccia a faccia ad accusarsi reciprocamente dei delitti più efferati: è il momento più caldo dell'intero Maxiprocesso alla Mafia Vai al sito
|
|
16:05 |
I cacciatori del cielo
 La storia avvincente della nascita dell'aviazione militare italiana, raccontata attraverso le gesta eroiche di tre uomini: il maggiore Francesco Baracca, il principale asso dell'aviazione italiana durante la Prima guerra mondiale; il Capitano Ruggero Piccio, che diventerà il primo Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare e Bartolomeo Rocca, un personaggio di finzione che interpreta il meccanico dell'aereo dell'amico fraterno Francesco Baracca. Vai al sito
|
|
17:35 |
Le montagne della luce. I pascoli del Sole
 RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne della luce. I pascoli del Sole - Una serie di documentari firmati da G. Moser nel 1976. Un bambino masai scopre con shock, a Nairobi, la modernita' della citta', in c - ontrasto con le tradizioni tribali in cui e' stato fino ad allora immerso. - di Giorgio Moser (1976) Vai al sito
|
|
18:30 |
Rai News Giorno
|
|