Programmi Stanotte in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
00:00 |
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Cagliari - Cagliari: città di luce, acqua e vento. Così la raccontano gli habitué della banchina: velisti, skipper, pescatori, attori, cantanti, giocatori di scia - landrone. Umanità variegata e variopinta, che condivide il tempo passato nel porto di Cagliari, sempre protetta dall'abbraccio trascendente della Madonna di Bonaria. - di Giuseppe Sansonna Vai al sito
|
|
00:45 |
American Genius Oppenheimer VS Heisenber
 American Genius Oppenheimer VS Heisenberg - Bomba atomica - La bomba atomica, l'arma più devastante di tutte: chi metterà per primo le mani sulla tecnologia nucleare avrà la possibilità di decretare le sor - ti della seconda guerra mondiale e del mondo intero. Il documentario racconta la storia della rivalità a distanza dei due protagonisti di questa sfida: il fisico statunitense Julius Robert Oppenheimer e il tedesco Werner Heisenberg. - Vai al sito
|
|
01:30 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 02 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Canale di Panama - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzi - one drammaturgica, \"Le Sette meraviglie del mondo industriale\" racconta le vite e i successi dei maggiori pionieri dell'era industriale, e le opere che, grazie alla loro ambizione, sono state realizzate. Con la crescita dei viaggi e del commercio, alla fine del XIX secolo la navigazione era diventata un grande affare. Dopo aver completato la costruzione del Canale di Suez nel 1869, un francese, il visconte Ferdinand de Lesseps, sognò un progetto ancora più audace: il Canale di Panama. Lesseps decise di aprire un varco attraverso l'istmo di Panama, unendo così i grandi oceani dell'Atlantico e del Pacifico. Sapeva che il lungo viaggio attorno a Capo Horn in Sud America sarebbe diventato inutile per le navi che trasportavano merci in tutto il mondo e il mondo stesso sarebbe sembrato un posto più piccolo. Una volta nel caldo tropicale di Panama, tuttavia, i francesi si ritrovarono ad affrontare una giungla impenetrabile, pericolose frane e malattie tropicali mortali. Questo sogno stravagante alla fine divenne realtà, ma nel farlo rubò la vita a oltre 25.000 persone e ci vollero 25 anni prima che gli oceani fossero finalmente uniti. - Vai al sito
|
|
02:30 |
Progetto Scienza STEM - p. 13 - Territor
 Progetto Scienza STEM - p. 13 - Territorio - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcu - ni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta delle sfide che ci attendono per risanare il territorio: il suolo, le acque, l'aria, negli ultimi due secoli sono stati sfruttati ad un ritmo che oggi ci siamo resi conto non essere più sostenibile. Raccontano la loro esperienza e le loro ricerche Luca D'Angelo, Scienziato Ambientale di Arpa Lombardia; Anna Barra Caracciolo, Ecologa dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR; Marco De Sanctis, Biotecnologo sempre dell'Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR; e Paolo Pileri, Ingegnere Ambientale del Politecnico di Milano. - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
03:00 |
Gocce - ep. 42
 Il Drago delle Canarie - Cosa ci insegnano le termiti - Dal sasso al martello. Vai al sito
|
|
03:15 |
Memex I luoghi della scienza Puntata 5:
 Memex I luoghi della scienza Puntata 5: Padova - Memex I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ri - cerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questo episodio è dedicato a Padova: la città da cui Galileo puntò per la prima volta il cannocchiale verso il cielo, è ancora un territorio di fervente attività scientifica. Per scoprire come l'eredità del grande scienziato è stata raccolta, visiteremo alcuni tra i più importanti siti di ricerca della zona. Andremo all'INFN, al Consorzio RFX, al Museo di storia della Fisica, all'Orto Botanico e agli istituti del CNR ICMATE (Istituto Chimica della Materia condensata e di Tecnologie per l'Energia), FMNLab, IGI (Istituto Gas Ionizzati). - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Giancarlo Russo - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
03:45 |
Racconti di Scienza Marie Curie: oltre i
 Racconti di Scienza Marie Curie: oltre il mito - p. 1 - Marie Curie, 1903 la prima donna a essere insignita del premio Nobel, 1911 riceve un secondo premio Nobel, un nuovo record per la storia della scienz - a al femminile. Anna Pancaldi ci introduce alla visione del documentario \"Oltre il mito\ Vai al sito
|
|
04:45 |
Le grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nell
 Le grandi sfide alla natura Ep. 1 - Nelle terre estreme - Sul nostro pianeta ci sono luoghi magnifici, ma al tempo stesso inaccessibili e inospitali, che presentano continue e straordinarie sfide a chi li - abita. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. - Vai al sito
|
|
05:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 11) - Il tem
 Progetto Scienza Newton (p. 11) - Il tempo della cronobiologia - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita il medico e - divulgatore Roberto Manfredini, professore ordinario di Medicina interna e direttore del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università degli Studi di Ferrara. Insieme a loro scopriamo cosa sono i ritmi circadiani, come impattano sulla nostra vita e sulla nostra salute, come gestire al meglio i turni di lavoro, e l'importanza dei ritmi circadiani anche per l'orario di assunzione e di massima efficacia dei farmaci. Da quando nel 2017 il Nobel per la medicina ha premiato gli studio pioneristici sulla cronobiologia, il campo della cronomedicina e delle cronoterapie si è rivelato tra i più promettenti per migliorare l'efficacia dei trattamenti medici e gettare nuova luce sui meccanismi biologici di base. Benedetto Grimaldi, ricercatore presso l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, ci porta alla scoperta delle nuove cronoterapie tumorali e dei nuovi cronofarmaci in sperimentazione. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga. Vai al sito
|
|
06:00 |
I segreti del cratere dei dinosauri
 Un gruppo di scienziati di fama mondiale si ritrova nel Golfo del Messico, nei pressi del cratere Chicxulub, per studiare le origini dell'estinzione dei dinosauri avvenuta 66 milioni di anni fa.. Vai al sito
|
|