Programmi Stamattina in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
05:40 |
Il giorno e la storia - 2 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 2 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - Caterina la Grande di Russia - 23/01/2024
 Quando nel 1744 la principessa prussiana Sofia di Anhalt-Zerbst a quattordici anni arrivò alla corte degli zar, nessuno poteva immaginare che sarebbe diventata la zarina Caterina II ''La Grande''. Colta, imparò velocemente il russo e si convertì al cattolicesimo ortodosso per sposare l'erede al trono di Russia, il futuro zar Pietro III. Vai al sito
|
|
06:35 |
Italia. Viaggio nella Bellezza - Venezia '64 il monumento per l'uomo - 16/12/2024
 Come far convivere vecchio e nuovo nelle città storiche? La Carta di Venezia, elaborata 60 anni fa durante un Congresso, risponde a questo quesito. Vai al sito
|
|
07:35 |
La bussola e la clessidra - Dalla scoperta dell'America ai progressi scientifici
 SPECIALI STORIA 2020-2021 La bussola e la clessidra - Dalla scoperta dell'America ai progressi scientifici - Puntata dedicata alle scoperte, da quella dell America a quelle scientifiche e astronomiche - Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia di Davide Savelli e Agostino Pozzi Produttore esecutivo Alessandra Conforti Vai al sito
|
|
08:30 |
Il giorno e la storia - 2 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 2 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
08:50 |
Passato e Presente - Giovanni Paolo II
 Il 16 ottobre 1978, per la prima volta in 455 anni, è chiamato a guidare la Chiesa di Roma un pontefice straniero: l'arcivescovo di Cracovia, Karol Wojtyla, che prenderà il nome di Giovanni Paolo II. Nato il 18 maggio 1920, cento anni fa, Wojtyla sarà uno dei pontefici più longevi e carismatici della storia. In questa puntata di \"Passato e Presente\ Vai al sito
|
|
09:30 |
La fine del nazismo (pt3)
 Con uno sguardo forense agli ultimi disperati giorni di Hitler, questa serie vuole spiegare le scelte che fece il F hrer mentre si avvicinava l'inevitabile fine del suo regime. Stanco e sconfitto, Hitler si aggrappa dis - peratamente al potere, mentre i nazisti che lo circondano tramano la fuga. Le loro delusioni individuali segnano i loro destini. Solo in pochi sopravviveranno per affrontare la giustizia. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile Vai al sito
|
|
10:25 |
1939-1945 La II Guerra Mondiale - Resistere!
 Resistere sotto le bombe e nei rifugi, come nel cuore della notte durante i raid aerei, resistere in fabbrica, come negli scioperi del marzo 1943, resistere in città, come nelle quattro giornate di Napoli, resistere in montagna, come i partigiani durante i rastrellamenti nazifascisti. E' una storia di operai e fabbriche, di donne e uomini, di coraggio e grandi ideali. Il programma è arricchito da immagini con materiali di repertorio \"restaurati\" in alta definizione e da edizioni di grandi documentari provenienti dalle Teche Rai con interviste a protagonisti e testimoni ormai scomparsi. Vai al sito
|
|
11:15 |
Non è mai troppo tardi - Le vocali
 Nell'edizione del 1966 Manzi inizia il suo corso partendo dalle vocali e dai pronomi personali io, tu, lui, loro, noi, coniugando la semplicità essenziale della sua spiegazione con la complessità della riflessione esistenziale: che cosa siamo noi? Cosa ci distingue dagli animali? Pensiamo e perciò siamo uomini, e in questo siamo tutti uguali. Vai al sito
|
|
11:45 |
Filler Speciale Aldo Moro 2/4/78 tg1 ore 20:00
 Filler Speciale Aldo Moro 2/4/78 tg1 ore 20:00 - Speciale Tg1 sul rapimento di Aldo Moro Vai al sito
|
|
11:50 |
Il giorno e la storia - 2 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 2 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 2 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:10 |
Guglielmi il Conquistatore
 Steve Della Casa intervista Angelo Guglielmi tra i libri della sua biblioteca, raccontando le sue molteplici identita': intellettuale legato all'avanguardia letteraria, innovativo dirigente Rai e sensibile produttore cinematografico. Vai al sito
|
|