Programmi Stamattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 11) - Il tem
 Progetto Scienza Newton (p. 11) - Il tempo della cronobiologia - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita il medico e - divulgatore Roberto Manfredini, professore ordinario di Medicina interna e direttore del Dipartimento di Scienze Mediche dell'Università degli Studi di Ferrara. Insieme a loro scopriamo cosa sono i ritmi circadiani, come impattano sulla nostra vita e sulla nostra salute, come gestire al meglio i turni di lavoro, e l'importanza dei ritmi circadiani anche per l'orario di assunzione e di massima efficacia dei farmaci. Da quando nel 2017 il Nobel per la medicina ha premiato gli studio pioneristici sulla cronobiologia, il campo della cronomedicina e delle cronoterapie si è rivelato tra i più promettenti per migliorare l'efficacia dei trattamenti medici e gettare nuova luce sui meccanismi biologici di base. Benedetto Grimaldi, ricercatore presso l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, ci porta alla scoperta delle nuove cronoterapie tumorali e dei nuovi cronofarmaci in sperimentazione. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga. Vai al sito
|
|
06:00 |
I segreti del cratere dei dinosauri
 Un gruppo di scienziati di fama mondiale si ritrova nel Golfo del Messico, nei pressi del cratere Chicxulub, per studiare le origini dell'estinzione dei dinosauri avvenuta 66 milioni di anni fa.. Vai al sito
|
|
06:50 |
Gocce - ep.02
 Come si muovono gli Oceani - Dal Pes romanus al distanziometro - Il rischio tsunami per il Mediterraneo. Vai al sito
|
|
07:00 |
Vertical city Taiwan - Taipei 101 Ep. 14
 Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che dominano le città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei gr - attacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. L'episodio è dedicato al grattacielo di Taipei, nello stato di Taiwan. - Vai al sito
|
|
07:30 |
Memex I luoghi della scienza - Puntata 1
 Memex I luoghi della scienza - Puntata 11: Cagliari - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centr - i di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questo episodio ci imbarchiamo per raggiungere Cagliari e raccontare il rapporto dell'isola con la scienza: scopriremo che la separazione dal continente, dal punto di vista della ricerca, può rivelarsi anche una risorsa. Partiremo dal Museo Archeologico per raccontare la storia dei lingotti di piombo romano rinvenuti a largo dell'isola di Ventre. Ci sposteremo poi al Parco Scientifico e Tecnologico di Pula, per conoscere le attività del CSR4 surl (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna). Nella Cittadella Universitaria di Monserrato incontreremo i ricercatori dell'IRGB (Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica), CNR, e all'INAF vedremo l'SRT (Sardinia Radio Telescope), il più grande radiotelescopio d'Italia. Sulla riva del mare scopriremo un nuovissimo sistema di assorbimento degli idrocarburi e degli inquinanti in acqua, e finiremo il nostro viaggio in una delle più importanti oasi WWF d'Italia: Monte Arcosu. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
08:00 |
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 1 - Vulcano - Senza i vulcani la vita sulla Terra non sarebbe mai iniziata. Sono responsabili sia della nostra atmosfera respirabile che dei nostri oceani. Le cen - eri ricche di minerali delle eruzioni regolari fertilizzano la terra. Sono gli architetti del pianeta; oltre l'80% della superficie terrestre è il risultato del magma che sale dal suo interno fuso, fornendo una piattaforma per la vita. - Vai al sito
|
|
08:45 |
Memex Nautilus - Api, regine della biodi
 Memex Nautilus - Api, regine della biodiversità - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del - mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata parliamo delle api. Un viaggio alla scoperta delle loro sorprendenti caratteristiche con la testimonianza del biologo francese Gilles Boeuf, dell'entomologo Paolo Fontana e dell'apicoltore Roberto Pasi. Anna Pancaldi ci accompagna sulle tracce della vita di Karl von Frisch, zoologo austriaco nato nel 1886, appassionato di api e celebre per i suoi studi sul loro linguaggio. Appassionati di api, di questi organismi esemplari e fondamentali per il processo di impollinazione, sono anche i ricercatori della Fondazione Edmund Mach che in Trentino studiano il ruolo delle api come 'sentinelle' dell'ambiente e come amministratrici della biodiversità. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:15 |
Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1
 Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 10 - Cinque strane storie di scienza - Ormai lo sappiamo: anche gli scienziati sono esseri umani, e questo significa che possono risultare 'strani': avere idee bislac - che, suggestionarsi, cercare il modo più efficace per arricchirsi, intralciare il lavoro di un collega. Qualche volta commettono errori assurdi e clamorosi. In questa puntata di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque strane storie di scienza che vale la pena conoscere. Con lei, gli esperti Matteo Cerri, neurofisiologo dell¿Università di Bologna, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Valentina Domenici, fisica dell'Università di Pisa, e Nadia Pastrone, fisica dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte di un patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli Vai al sito
|
|
10:00 |
Overland 2021 Il Grande Nord Europa - pu
 Overland 2021 Il Grande Nord Europa - puntata 2 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le speranze, - le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
11:00 |
Viaggi nelle Terre del Nord Finlandia, i
 Viaggi nelle Terre del Nord Finlandia, il popolo della foresta Ep.1 - La Finlandia è un paese di transizione geografica e culturale tra la Russia e la Scandinavia, ma allo stesso tempo con un'identità molt - o distinta. L'identità finlandese è nata in questi paesaggi di una bellezza unica. Paesaggi in cui si intrecciano costantemente due elementi: l'acqua dolce di innumerevoli laghi e le onnipresenti foreste di un verde intenso. Le foreste coprono tre quarti del territorio finlandese, il più boscoso d'Europa. - Vai al sito
|
|
11:45 |
Pinguini Una spia nel gruppo - Ep. 1
 I pinguini come non li avete mai visti prima. Dal gelido Antartico ai roventi tropici, 50 telecamere spia catturano filmati unici di tre specie straordinarie. I pinguini imperatori attraversano un pericoloso m - are ghiacciato per raggiungere i loro luoghi di riproduzione e lungo il cammino uno si perde in una tormenta di neve. Una volta lì, le femmine volano con le pinne sopra i maschi e quelle che ci riescono camminano a passo di lumaca con i loro partner. Devono deporre le uova senza toccare il ghiaccio, ma sono i maschi ad affrontare la sfida più grande: svernare da soli nel posto più freddo della terra. I Rockhoppers sfidano i mari più tempestosi del mondo, solo per arrivare a riva e affrontare un assalto scoraggiante su una scogliera di 300 piedi, saltando per la maggior parte del percorso. Dopo aver deposto le uova, questi coraggiosi uccelli affrontano attacchi aerei da parte di stercorari e avvoltoi. Gli Humboldt sono degli strani pinguini tropicali che sono stati raramente filmati. Per raggiungere i loro nidi nel deserto devono superare 20.000 leoni marini predatori, schivare pipistrelli vampiri e combattere mezzo milione di uccelli marini dal becco affilato. Il duro lavoro di tutti i pinguini viene finalmente ricompensato quando i loro piccoli e vulnerabili pulcini cominciano a schiudersi. Tra le telecamere spia che catturano comportamenti unici c'è una novità tecnologica: pinguini robotici con telecamere al posto degli occhi. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Cagliari - Cagliari: città di luce, acqua e vento. Così la raccontano gli habitué della banchina: velisti, skipper, pescatori, attori, cantanti, giocatori di scia - landrone. Umanità variegata e variopinta, che condivide il tempo passato nel porto di Cagliari, sempre protetta dall'abbraccio trascendente della Madonna di Bonaria. - di Giuseppe Sansonna Vai al sito
|
|