Programmi Stamattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 10) - Archeo
 Progetto Scienza Newton (p. 10) - Archeoastronomia, un viaggio nel tempo. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita A - lessandra Pagliano, professoressa di Architettura dell'Università Federico II di Napoli. Insieme a loro viaggeremo nel tempo per scoprire le motivazioni astronomiche, religiose e matematiche alla base dei progetti di costruzione di monumenti ed edifici antichi, e come nel corso di migliaia di anni siano cambiati i metodi e le esigenze della misura dell'ora. Alessandra Pagliano si occupa attivamente dello studio e del restauro degli antichi orologi solari e della diffusione e preservazione della millenaria cultura gnomonica, oggi in fase di dispersione. Maria Teresa Crosta, ricercatrice dell'INAF di Torino, e Sandro Caranzano, archeologo, direttore del Centro Studi Herakles di Torino, raccontano invece come sono arrivati a scoprire la data di fondazione di Iulia Augusta Taurinorum, l'attuale Torino. Alessandra Celletti, matematica membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Meccanica Celeste e Astrodinamica, e professoressa di Fisica Matematica all'Università di Roma Tor Vergata, ci spiega le sfide da affrontare per calcolare la posizione degli astri nel cielo di milioni di anni fa. Perché la sinergia tra rilievi e proiezioni astronomiche ed architettoniche può portarci a scoperte impensabili sul nostro passato. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
06:00 |
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - M
 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 2 - Madagascar Vai al sito
|
|
06:50 |
Gocce - ep. 42
 Il Drago delle Canarie - Cosa ci insegnano le termiti - Dal sasso al martello. Vai al sito
|
|
07:00 |
Vertical city Shanghai World Financial C
 Vertical city Shanghai World Financial Centre Ep. 13 - Alla scoperta dei grattacieli più famosi del mondo, per conoscere la storia, le caratteristiche tecniche e architettoniche di questi giganti che domin - ano le città. Un viaggio nei segreti costruttivi dei grattacieli, dall'impatto estetico e urbanistico delle loro strutture avveniristiche, ai raffinati interni dove il design si coniuga con innovative soluzioni tecniche e impiantistiche. In questo episodio scopriamo lo Shangai World Financial Center. - Vai al sito
|
|
07:30 |
Memex Memex - I luoghi della scienza - P
 Memex Memex - I luoghi della scienza - Puntata 14: Firenze - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare - i centri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Firenze. Qui ricerca scientifica e vocazione culturale si fondono in un discorso comune. Sin andrà quindi alla scoperta dell'Opificio delle Pietre Dure, il prestigioso Istituto dove il sapere scientifico e tecnologico è messo al servizio della conservazione e del restauro dei grandi capolavori della storia dell'arte. Il viaggio nella Firenze della scienza continua ad Arcetri con l'Istituto Nazionale di Ottica del CNR - dove scopriamo come la fotonica, la scienza della luce, sarà la vera chiave di volta del futuro. Sempre ad Arcetri all'Osservatorio di Astrofisica dell'INAF scopriremo che l'Italia è all'avanguardia nel campo delle tecnologie per telescopi e radiotelescopi. Altra realtà fiorentina che coniuga passato e presente è l'Istituto Chimico Farmaceutico Militare; è uno dei poche grandi istituti farmaceutici di Stato al mondo: qui si producevano tutti i farmaci e i parafarmaci per le forze armate, ed oggi si realizzano farmaci specialistici che salvano migliaia di vite, grandi scorte di farmaci per emergenze sanitarie nazionali, e si sperimentano nuove categorie farmacologiche; e per non far torto alla tradizione si continuano a realizzare quei dolciumi, liquori ed altri prodotti che hanno abitato l'immaginario dei militari italiani dall'Unità ad oggi. Ultima tappa fiorentina sarà l'IVALSA del CNR - Istituto di livello mondiale nello studio e valorizzazione preservazione del legno e delle specie arboree. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
08:00 |
Documentari divulgativi Storia della sci
 Documentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 5 - Qual è il segreto della vita? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l - ' evoluzione della società stessa. Qual è il segreto della vita? A questa domanda si è cercato di rispondere attraverso lo studio del più complesso organismo conosciuto, il corpo umano. Qualche prima risposta s'iniziò ad avere, attraverso dei tentativi di salvataggio delle vite di alcuni gladiatori nell'Antica Roma. Altre risposte arrivarono grazie ai disegni di Leonardo nel Rinascimento, ed altre ancora arrivarono insieme all'utilizzo del microscopio che ci ha consentito di studiare l' invisibile mondo delle cellule fino alla comprensione della struttura ed il funzionamento del DNA. - Vai al sito
|
|
08:45 |
Memex Nautilus - Esplosivi per bene
 Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa pun - tata parliamo di esplosivi. La chimica degli esplosivi è un territorio vasto e molto sofisticato. Da quando l'uomo conosce gli esplosivi il progresso ha fatto passi da gigante, i loro usi in campo civile sono svariati e inaspettati, dalle costruzioni alle demolizioni, dallo studio in laboratorio ai dispositivi di sicurezza montati nelle auto... Gli esplosivi non sono soltanto ordigni, ma molto altro. Ne parliamo con il chimico dell'Istituto di Scienze e Tecnologie Molecolari del CNR Matteo Guidotti, con l'esperto di esplosivi Danilo Coppe e con la ricercatrice Istituto di Ricerche sulla Combustione del CNR Valeria Di Sarli. Anna Pancaldi ci porta infine a scoprire la storia della scoperta della dinamite e la controversa figura di Alfred Nobel. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:15 |
Progetto Scienza STEM - p. 17 - Simulato
 Progetto Scienza STEM - p. 17 - Simulatori - Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcu - ni tra i maggiori esperti del mondo della ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni. In questa puntata Davide Coero Borga ci accompagna alla scoperta dei \"simulatori\ Vai al sito
|
|
10:00 |
Overland 2021 Il Grande Nord Europa - pu
 Overland 2021 Il Grande Nord Europa - puntata 1 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le speranze, - le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
11:00 |
Wood Wide Web
 Le foreste rendono vivibili la terra e il nostro clima e migliorano la biodiversità. Ma l'uomo moderno ne continua ad abbattere milioni di ettari ogni anno, causando una crisi ecologica senza precedenti. Il tema di questo episodio è - l'intelligenza secolare degli alberi e delle foreste. Ogni albero racconta una storia e ogni antica foresta è anche un progetto per una società umana sana: non omogenea, ma diversificata e complessa. Il Wood Wide Web è la rete complessa sotterranea con cui gli alberi comunicano e si avvertono a vicenda e ci insegna a vedere la foresta come una comunità che è più legata a noi di quanto si possa pensare a prima vista. - Vai al sito
|
|
11:45 |
La caccia Ep. 7 - Predatori in pericolo
 L'episodio finale esplora i predatori del mondo, dove conosceremo gli scienziati che lottano per salvarli. Attraverso filmati storici e splendide immagini, guarderemo da vicino animali iconici come leoni, t - igri, orsi polari e balenottere azzurre. Tre quarti dei carnivori sono a rischio estinzione: riusciremo a salvarli? - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume tra gli alberi Procida,
 Di là dal fiume tra gli alberi Procida, l'isola dell'attesa - Ultimo episodio delle \"Isole scozzesi con Ben Fogle\" che si conclude con un viaggio nelle Shetland, come St Ninian e Oxna. Seconda parte con Fr - ancesco Zippel che ci porta a Procida, un'isola più all'ombra rispetto alle vicine Capri e Ischia, eppure nominata quest'anno capitale della cultura italiana 2022 - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|