Ora |
Programma |
Genere |
18:15 |
MPR Europa per la libertà pt.1
 L'Europa a vent'anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale.. - di E. Milano e G. Salvi (1965) Vai al sito
|
|
19:20 |
Rai News Giorno
|
|
19:25 |
L'India vista da Rossellini - P. 2 - Bombay, la porta dell'India
 La puntata si concentra sulla città di Bombay: Rossellini racconta la complessità della città soffermandosi sulla sua urbanistica, sul contratto fra l'architettura dei quartieri vecchi e di quelli moderni, sui giardini pensili, sulle numerose etnie della popolazione, sui diversi tipi di cerimonie funebri. Vai al sito
|
|
20:00 |
Iconologie quotidiane. Tiepolo, Affreschi di palazzo Labia a Venezia
 Giambattista Tiepolo, (1696-1770), è uno dei grandi protagonisti del '700, per la sua capacità di realizzare imponenti cicli pittorici. Negli affreschi di Palazzo Labia, sede della Rai a Venezia, Tiepolo riprende il tema del Banchetto di Cleopatra, su cui ha già lavorato, e lo affianca a una rappresentazione dell'Incontro tra Cleopatra e Antonio. La novità consiste nel loro particolare rapporto con l'architettura circostante. Nei successivi affreschi della Kaisersaal di Wurzburg, Tiepolo esalta questa idea di sfondamento delle architetture reali per la creazione di uno spazio illusorio e infinito. Vai al sito
|
|
20:05 |
Vittime del terrorismo
 Il 9 maggio ricorre il giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi. Vai al sito
|
|
20:10 |
Il giorno e la storia del 9 maggio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 9 maggio 2025. Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e Presente - I delitti Tobagi e Amato. L'anno del terrore - 09/05/2025
 Il 1980 per l'Italia è l'annus horribilis, il culmine dell'attacco terroristico e allo stesso tempo il punto da cui comincia la sua fase discendente Trame torbide, delitti eccellenti, omicidi mirati e stragi colpiscono il Paese come mai era accaduto nella storia repubblicana. Tra le vittime due uomini di grande coraggio: il giornalista Walter Tobagi, ucciso dal terrorismo rosso e il giudice Mario Amato, assassinato dall'eversione nera. Vai al sito
|
|
21:10 |
Un'epoca nuova - Repubblica. Rinascita di una nazione
 Il 2 giugno 1946, quasi venticinque milioni di elettori italiani si recano alle urne per eleggere i membri dell'Assemblea Costituente e per decidere la forma istituzionale del nuovo stato attraverso un semplice quesito: Monarchia o Repubblica? Il 18 giugno, il primo presidente della Corte di Cassazione, Giuseppe Pagano, legge i risultati. Ha vinto la Repubblica con il 54,27 % dei voti a favore. È giunto il tempo di una nuova epoca, quella della Repubblica Italiana. Vai al sito
|
|
22:05 |
Leone Piccioni
 In occasione del centenario dalla nascita di Leone Piccioni (9 maggio 1925 - 15 maggio 2018), Rai Storia racconta la sua vicenda professionale e umana. Letterato e dirigente del servizio pubblico radiotelevisivo, diresse fino ai primi anni '70 L'Approdo, la maggiore rubrica di lettere e arti della Rai. Rese grande lo spettacolo e rilanciò la radio negli anni 60. Studioso di Leopardi, ebbe tra i suoi maestri e sodali Giuseppe Ungaretti. Vai al sito
|
|
23:00 |
Francesco Baracca - L'aviatore rampante
 Il 19 giugno 1918 l'asso dell'aviazione militare italiana, Francesco Baracca, viene abbattuto in volo durante la battaglia del solstizio. Le sue vicende vengono ripercorse attraverso la storia di un gruppo di appassionati di aviazione della provincia di Treviso che costruiscono fedeli riproduzioni degli aerei utilizzati durante la Prima Guerra Mondiale. Vai al sito
|
|
23:50 |
R.A.M. - Il contingente brasiliano
 Storia di un contingente di 25.000 brasiliani della Força Expedicionária Brasileira (F.E.B.) che tra il 1944 e il 1945 prese parte alla Liberazione d'Italia insieme all'esercito americano. Vai al sito
|
|
00:00 |
Rai News Notte
|
|
00:05 |
Il giorno e la storia del 10 maggio 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 10 maggio 2025. Vai al sito
|
|
00:25 |
Iconologie quotidiane. Gustave Caillebotte, I piallatori di parquet
 Gustave Caillebotte, (1848-1894), è un artista per molto tempo poco considerato, che ha trovato la giusta consacrazione quando le sue opere sono state esposte nel museo d'Orsay a Parigi. Un'opera in particolare, I piallatori di parquet, del 1875, ha riscosso un particolare successo. Oltre agli aspetti intimi della vita, in questo lavoro, come in altri suoi dipinti, emerge l'interesse dell'artista per lo studio della luce, dei movimenti dei corpi e del loro rapporto con l'ambiente cittadino, in sintonia con i gusti degli impressionisti, di cui Caillebotte ha organizzato la Terza Esposizione. Vai al sito
|
|
00:30 |
Passato e Presente - I delitti Tobagi e Amato. L'anno del terrore - 09/05/2025
 Il 1980 per l'Italia è l'annus horribilis, il culmine dell'attacco terroristico e allo stesso tempo il punto da cui comincia la sua fase discendente Trame torbide, delitti eccellenti, omicidi mirati e stragi colpiscono il Paese come mai era accaduto nella storia repubblicana. Tra le vittime due uomini di grande coraggio: il giornalista Walter Tobagi, ucciso dal terrorismo rosso e il giudice Mario Amato, assassinato dall'eversione nera. Vai al sito
|
|