Ora |
Programma |
Genere |
18:05 |
MILLE PAPAVERI ROSSI - La storia e i suoi protagonisti. Memorie di confinati in Lucania 1930-1943
 MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi protagonisti Memorie di confinati in Lucania 1930-1943 pt.2 - Da Aliano parte la raccolta delle testimonianze orali del confino di cui molti italiani furono vittima - dal 1930 al 1943. - di Sergio Miniussi Vai al sito
|
|
18:55 |
Rai News Giorno
|
|
19:00 |
Facciamo insieme. Gli amici dei pellegrini
 Alcune testimonianze di giovani pellegrini che si recano a Roma per celebrare l'Anno Santo, le loro impressioni e le varie iniziative evangeliche. Vai al sito
|
|
19:25 |
Filler Incontri con Alfred Hitchcock
 Una serie d'interviste realizzate dalla Rai negli anni '60 al maestro del brivido Alfred Hitchcock.. Vai al sito
|
|
19:40 |
Sapere: i proverbi ieri e oggi - Il motto degli antichi
 Una serie inchiesta del 1970 composta da 7 puntate e condotta da Tilde Capomazza. La storia, il significato e l'attualità di alcuni dei proverbi più famosi attraverso un viaggio in giro per l'Italia, da Nord a Sud. Vai al sito
|
|
20:05 |
Filler Speciale Aldo Moro 29/04/78 Tg1 delle 20
 Filler Speciale Aldo Moro 29/04/78 Tg1 delle 20 - Speciale Tg1 sul rapimento dell'On. Aldo Moro Vai al sito
|
|
20:10 |
Il giorno e la storia - 29 aprile 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 29 aprile 2025. Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e Presente - Piazzale Loreto. Il corpo del Duce - 29/04/2025
 Per vent'anni quello del Duce è stato un corpo mostrato, osannato, quasi venerato, fino a divenire modello di virilità e italianità. Fino all'ultimo gli Alleati hanno cercato di catturare Mussolini per processarlo. Ma il Comitato di Liberazione Nazionale non si fida; vuole chiudere immediatamente i conti. Il 28 aprile Mussolini viene fucilato. Il 29 aprile 1945 il corpo senza vita di Mussolini è esposto, appeso a testa in giù, insieme a quello di Claretta Petacci e altri gerarchi fascisti, in Piazzale Loreto a Milano, nello stesso luogo in cui, quasi un anno prima, erano stati trucidati quindici antifascisti. Il corpo del Duce viene oltraggiato e insultato dagli italiani accorsi in piazza a vedere con i propri occhi la fine del dittatore. È la conclusione di vent'anni di dittatura nei quali la violenza è divenuta sistema di governo, e la terribile conclusione di cinque, devastanti, anni di guerra. Vai al sito
|
|
21:10 |
La fine del nazismo - S4E3 - La caccia all'uomo: la resa dei conti
Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita: inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascondono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici e studiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile Vai al sito
|
|
22:10 |
1939-1945.La II Guerra Mondiale La lunga campagna d'Italia
 Una serie presentata da Paolo Mieli e narrata da Carlo Lucarelli. Coordinamento editoriale Pietro Raschilla'. V.Pag. 526 - Presentati da Paolo Mieli e narrati da Carlo Lucarelli, 20 episodi per raccontare la Seconda Guerra Mondiale, alla luce delle nuove interpretazioni storiografiche. Vai al sito
|
|
23:00 |
Reduci. Le ultime memorie della Seconda guerra mondiale
 Ad ottant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, una ricerca degli ultimi reduci italiani ha permesso di ripercorrere attraverso i ricordi dei protagonisti le vicende belliche del nostro Paese, dalla dichiarazione di guerra del 10 giugno 1940 fino alla Liberazione del 25 aprile 1945. Un racconto che, sfidando la labilità della memoria, rievoca alcune tra le più drammatiche battaglie che coinvolsero i soldati italiani, come Nikolajewka ed El Alamein, la tragica ritirata dell'ARMIR, la violenza durante l'occupazione della Jugoslavia e nella Repubblica Sociale Italiana, gli atti di eroismo e di generosità sui diversi fronti di guerra, dalla steppa russa al deserto africano. Un'occasione per ascoltare le testimonianze dei protagonisti che, attraverso le loro ultime parole, compongono uno spietato testamento contro la guerra. Con la partecipazione dello storico Mauro Canali. Vai al sito
|
|
00:00 |
Rai News Notte
|
|
00:05 |
Il giorno e la storia - 30 aprile 2025
 Persone, eventi e ricorrenze del 30 aprile 2025. Vai al sito
|
|
00:25 |
Passato e Presente - Piazzale Loreto. Il corpo del Duce - 29/04/2025
 Per vent'anni quello del Duce è stato un corpo mostrato, osannato, quasi venerato, fino a divenire modello di virilità e italianità. Fino all'ultimo gli Alleati hanno cercato di catturare Mussolini per processarlo. Ma il Comitato di Liberazione Nazionale non si fida; vuole chiudere immediatamente i conti. Il 28 aprile Mussolini viene fucilato. Il 29 aprile 1945 il corpo senza vita di Mussolini è esposto, appeso a testa in giù, insieme a quello di Claretta Petacci e altri gerarchi fascisti, in Piazzale Loreto a Milano, nello stesso luogo in cui, quasi un anno prima, erano stati trucidati quindici antifascisti. Il corpo del Duce viene oltraggiato e insultato dagli italiani accorsi in piazza a vedere con i propri occhi la fine del dittatore. È la conclusione di vent'anni di dittatura nei quali la violenza è divenuta sistema di governo, e la terribile conclusione di cinque, devastanti, anni di guerra. Vai al sito
|
|