29 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 29 Aprile pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:45 Filler Speciale Aldo Moro 29/04/78 Tg1 d
Filler Speciale Aldo Moro 29/04/78 Tg1 dFiller Speciale Aldo Moro 29/04/78 Tg1 delle 20 - Speciale Tg1 sul rapimento dell'On. Aldo Moro
Vai al sito
11:50 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 29 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:10 Viaggio in Italia Puglia. Riprendiamoci
Viaggio in Italia Puglia. RiprendiamociViaggio in Italia Puglia. Riprendiamoci la vita: il lavoro in Puglia - Un percorso che ci porta a scoprire il lavoro in terra pugliese.
Vai al sito
13:05 Disco Ring 1977 - pt.13
Disco Ring 1977 - pt.13La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 15 maggio 1977, ospiti I West Machine, i fratelli La Bionda, Demis - Roussos, Renato Carosone e Cico. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti
Vai al sito
13:45 EVENTI 2020-2021 Dal Futurismo alla \"'A
EVENTI 2020-2021 Dal Futurismo alla \"'A vucchella\" - Il periodo della Belle époque, il movimento futurista italiano fondato da Filippo Tommaso Marinetti e le varie interpretazioni della canzone \"'A vucchel - la\" - tra cui Andrea Bocelli e Renata Tebaldi - scritta da Gabriele D'Annunzio. -
Vai al sito
14:00 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 29 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 29 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:20 Passato e Presente La battaglia di Pavia
Passato e Presente La battaglia di PaviaPassato e Presente La battaglia di Pavia 1525 - Alla conquista dell'Italia - Nel 1525 lo scontro tra la Francia di Francesco I e l'impero di Carlo V raggiunge il suo culmine. L'obbiettivo è la conquista de - l Ducato di Milano. L'esercito francese e quello imperiale si scontrano a Pavia il 24 febbraio 1525. La vittoria dell'esercito di Carlo V pone fine alle mire francesi sul Ducato di Milano e sulla penisola italiana. La battaglia di Pavia segnerà la fine di un'epoca e il prevalere, sui campi di battaglia, dei cannoni e delle armi da fuoco. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite il prof. Giorgio Caravale con la partecipazione di Alessia Amante Regia di Davide Frasnelli Produttori esecutivi Novella de Gaetano Vitilde D'Onofrio
Vai al sito
14:55 a.C.d.C Il diario segreto di Marco Polo
a.C.d.C Il diario segreto di Marco PoloLa meravigliosa avventura di Marco Polo ricostruita attraverso nuovi documenti che comprovano la veridicità del suo viaggio narrato ne Il Milione.. - Un programma di Alessandro Barbero, Davide Savelli. Regia di Matteo Bardelli. Produttore esecutivo Roberta Pulino
Vai al sito
15:50 A 80 anni dalla Liberazione
A 80 anni dalla LiberazioneIn occasione dell'80 Anniversario della Liberazione d'Italia, il racconto degli eventi che precedettero e seguirono il 25 aprile 1945, partendo dalla città simbolo della liberazione dal nazifascismo, Milano e più prec - isamente dalla Casa della Memoria che ospita l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Nel Fondo Venanzi, qui custodito, tra i tanti scatti che testimoniano una fase cruciale della storia d'Italia, ce n'è uno che è diventato l'immagine simbolo della Resistenza... - con Emanuela Lucchetti, di Clemente Volpini, regia Michela Guberti, produttore esecutivo Valentina Tassini
Vai al sito
16:35 Storie contemporanee - La comunità ebra
Storie contemporanee - La comunità ebraica di Pitigliano - Pitigliano è una delle città del tufo più suggestive della Maremma. Il suo centro storico, conosciuto come la Piccola Gerusalemme, ospita una del - le più antiche comunità ebraiche toscane. In seguito all'emanazione delle leggi razziali nel 1938 e all'occupazione tedesca dell'Italia nel 1943, questo piccolo borgo vede la furia nazifascista scagliarsi contri gli ebrei pitiglianesi. Storie contemporanee dedica una puntata speciale alla storia della piccola comunità ebraica toscana che venne aiutata e salvata da altri concittadini. Michela Ponzani ci accompagna alla scoperta di questi racconti con il professore Angelo Biondi, la testimone Elena Servi e la professoressa Lidia Picciotto. - Un programma di Fabrizio Marini Michela Ponzani Produttori esecutivi Stefano Aragona e Annalisa Vasselli Regia Leonardo Sicurello
Vai al sito
17:05 RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne d
RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le montagne sacre - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino a - l Tibet. - di C.Mauri (1980)
Vai al sito
18:05 MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi
MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoiMILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi protagonisti Memorie di confinati in Lucania 1930-1943 pt.2 - Da Aliano parte la raccolta delle testimonianze orali del confino di cui molti italiani furono vittima - dal 1930 al 1943. - di Sergio Miniussi
Vai al sito