29 Aprile notte in TV su Rai Storia

Programmi 29 Aprile notte in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
00:00 Rai News Notte
00:05 Il giorno e la storia Prima TV per Rai
Il giorno e la storia Prima TV per RaiIl giorno e la storia del 30 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
00:25 Passato e Presente Piazzale Loreto. Il c
Passato e Presente Piazzale Loreto. Il cPassato e Presente Piazzale Loreto. Il corpo del duce - Per vent'anni quello del Duce è stato un corpo mostrato, osannato, quasi venerato, fino a divenire modello di virilità e italianità. Fino all'ultimo - gli Alleati hanno cercato di catturare Mussolini per processarlo. Ma il Comitato di Liberazione Nazionale non si fida; vuole chiudere immediatamente i conti. Il 28 aprile Mussolini viene fucilato. Il 29 aprile 1945 il corpo senza vita di Mussolini è esposto, appeso a testa in giù, insieme a quello di Claretta Petacci e altri gerarchi fascisti, in Piazzale Loreto a Milano, nello stesso luogo in cui, quasi un anno prima, erano stati trucidati quindici antifascisti. Il corpo del Duce viene oltraggiato e insultato dagli italiani accorsi in piazza a vedere con i propri occhi la fine del dittatore. È la conclusione di vent'anni di dittatura nei quali la violenza è divenuta sistema di governo, e la terribile conclusione di cinque, devastanti, anni di guerra. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Mauro Canali Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini
Vai al sito
01:00 Viaggio in Italia Puglia. Riprendiamoci
Viaggio in Italia Puglia. RiprendiamociViaggio in Italia Puglia. Riprendiamoci la vita: il lavoro in Puglia - Un percorso che ci porta a scoprire il lavoro in terra pugliese.
Vai al sito
01:55 RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne d
RES TORE NON SPECIFICI 60' Le montagne del mondo. Le montagne sacre - Gli insediamenti umani nelle catene montuose che cominciano nella linea di frontiera tra il Pakistan, l'Afghanistan e proseguono fino a - l Tibet. - di C.Mauri (1980)
Vai al sito
02:55 MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi
MILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoiMILLE PAPAVERI ROSSI La storia e i suoi protagonisti Memorie di confinati in Lucania 1930-1943 pt.2 - Da Aliano parte la raccolta delle testimonianze orali del confino di cui molti italiani furono vittima - dal 1930 al 1943. - di Sergio Miniussi
Vai al sito
03:45 Facciamo insieme Gli amici dei pellegri
Facciamo insieme Gli amici dei pellegrini - Alcune testimonianze di giovani pellegrini che si recano a Roma per celebrare l'Anno Santo, le loro impressioni e le varie iniziative evangeliche. - di Vincenzo Gamna e Franca Paola Gabrini (1975)
Vai al sito
04:10 Restore Ricette Q.B. pt. 25
Le ricette della tradizione della cucina italiana, raccolte dai documentari e dalle rubriche che la Rai ha dedicato alla gastronomia dagli anni 50 agli anni 80: `Alla ricerca dei cibi genuini'(1957) di Mario Soldati; ` - Linea contro linea' (1967/68) a cura di Giulio Macchi; `A tavola alle sette' (1974/76), con Ave Ninchi; `Menù di stagione' (1980/81) e i consigli di Vincenzo Bonassisi per `Almanacco del giorno dopo' (1979/1988). -
Vai al sito
04:40 Disco Ring 1977 - pt.13
Disco Ring 1977 - pt.13La prima edizione dell'appuntamento musicale pop della domenica pomeriggio, ideato da Gianni Boncompagni e condotto con Roberta Manfredi. Nella puntata del 15 maggio 1977, ospiti I West Machine, i fratelli La Bionda, Demis - Roussos, Renato Carosone e Cico. - di Gianni Boncompagni, regia di Antonio Moretti
Vai al sito
05:20 EVENTI 2020-2021 Dal Futurismo alla \"'A
EVENTI 2020-2021 Dal Futurismo alla \"'A vucchella\" - Il periodo della Belle époque, il movimento futurista italiano fondato da Filippo Tommaso Marinetti e le varie interpretazioni della canzone \"'A vucchel - la\" - tra cui Andrea Bocelli e Renata Tebaldi - scritta da Gabriele D'Annunzio. -
Vai al sito
05:40 Il giorno e la storia
Il giorno e la storiaIl giorno e la storia del 30 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 30 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente Piazzale Loreto. Il c
Passato e Presente Piazzale Loreto. Il cPassato e Presente Piazzale Loreto. Il corpo del duce - Per vent'anni quello del Duce è stato un corpo mostrato, osannato, quasi venerato, fino a divenire modello di virilità e italianità. Fino all'ultimo - gli Alleati hanno cercato di catturare Mussolini per processarlo. Ma il Comitato di Liberazione Nazionale non si fida; vuole chiudere immediatamente i conti. Il 28 aprile Mussolini viene fucilato. Il 29 aprile 1945 il corpo senza vita di Mussolini è esposto, appeso a testa in giù, insieme a quello di Claretta Petacci e altri gerarchi fascisti, in Piazzale Loreto a Milano, nello stesso luogo in cui, quasi un anno prima, erano stati trucidati quindici antifascisti. Il corpo del Duce viene oltraggiato e insultato dagli italiani accorsi in piazza a vedere con i propri occhi la fine del dittatore. È la conclusione di vent'anni di dittatura nei quali la violenza è divenuta sistema di governo, e la terribile conclusione di cinque, devastanti, anni di guerra. - Conduce Paolo Mieli Un programma di Alessandra Bisegna, Sara Chiaretti, Paolo Mieli Con la consulenza di Cristoforo Gorno Ospite in studio il prof. Mauro Canali Con la partecipazione di Matteo Marroni Regia di Davide Frasnelli Produttore Esecutivo Valentina Tassini
Vai al sito