27 Maggio sera in TV su Rai Storia

Programmi 27 Maggio sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
17:45 MPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 profili di protagonisti
MPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 profili di protagonistiMPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 profili di protagonisti - Una serie di 10 puntate dedicata agli scenari politici dell'Italia e dell'Europa a partire dagli ultimi mesi della Grande Guerra fino allo sco - ppio del secondo conflitto mondiale. - di Alberto Monticone e Osvaldo Biondi (1967)
Vai al sito
18:10 L'Italia vista dagli americani Puntata 3
L'Italia vista dagli americani Puntata 3Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977)
Vai al sito
19:10 Rai News Giorno
19:15 Un patrimonio da salvare - E3 - La crisi dei centri storici
Un patrimonio da salvare - E3 - La crisi dei centri storiciInchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna.
Vai al sito
19:45 R.A.M Chi disse 'no'.Gli internati militari italiani
R.A.M Chi disse 'no'.Gli internati militari italianiR.A.M Chi disse 'no'.Gli internati militari italiani - Ricerca Archivio Memoria e' il nuovo magazine di Rai Storia dedicato alla ricerca storica. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon,Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano
Vai al sito
20:05 Eventi Iconologie quotidiane. L'Abbazia di Pomposa
Eventi Iconologie quotidiane. L'Abbazia di PomposaEventi Iconologie quotidiane. L'Abbazia di Pomposa - L'Abbazia di Pomposa a Codigoro, in provincia di Ferrara, (prima consacrazione VI-VII sec., seconda consacrazione 1026), è un luogo ben - edettino, sorto tra il sesto e il settimo secolo e riempitosi, nei secoli, di importanti cicli pittorici. Particolarmente interessanti sono i mosaici del pavimento della Chiesa. Rappresentano animali e situazioni riprese dai bestiari: l'aquila, i pavoni, la volpe, il cervo che uccide il serpente e l'elefante che combatte contro il drago marino. Vanno lette come scene allegoriche. Attraverso la loro raffigurazione si descrivono le difficoltà del percorso nella vita dei monaci dei fedeli. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia - 27 maggio 2025
Il giorno e la storia - 27 maggio 2025Il giorno e la storia del 27 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - Monte Verità. La Collina delle Utopie - 27/05/2025
Passato e Presente - Monte Verità. La Collina delle Utopie - 27/05/2025Cosa lega Hermann Hesse, Carl Gustav Jung e Isadora Duncan? Un sogno, una rivoluzione pacifica che prende vita su una collina svizzera affacciata sul Lago Maggiore. All'alba del Novecento, Monte Verità è il palcoscenico assolato della prima utopia del secolo: una colonia vegetariana popolata da anarchici, naturisti e artisti che, sfidando i limiti imposti dalla modernità, hanno sperimentato una vita più autentica. Basata sui principi di spiritualità, ecologismo, riscoperta del corpo e rifiuto della società industriale, la comunità ha anticipato, tra intuizioni e fallimenti, le controculture future.  Carla Oppo esplora i luoghi dell'utopia, mentre in studio Paolo Mieli e lo storico Lorenzo Benadusi ripercorrono le tappe di un'esperienza che ha lasciato un segno profondo nella nostra visione del mondo.
Vai al sito
21:10 Inferno nei mari - Il lungo viaggio
Inferno nei mari - Il lungo viaggioLo storico Francesco Zampieri ci accompagna nel viaggio sottomarino del Dicembre 1944, quando il comandante di un U-Boot tedesco parte per il largo de - lle coste australiane con l'obiettivo di attaccare una spedizione alleata... - Con Francesco Zampieri di Ian Herring
Vai al sito
22:00 '14-'18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 2 - Sarajevo: 28 giugno 1914
'14-'18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 2 - Sarajevo: 28 giugno 1914Il 28 giugno 1914, a Sarajevo, viene ucciso l'arciduca Francesco Ferdinando. È l'inizio della crisi. Il 23 luglio l'Austria invia un ultimatum alla Serbia, cinque giorni più tardi scoppia la guerra. L'Italia, rimasta inizialmente neutrale, il 24 maggio 1915 si schiera contro gli ex alleati mitteleuropei: troppo forti il sentimento antiaustriaco della popolazione e la spinta del movimento irredentista per rispettare la firma della Triplice Alleanza. Con la Grande Guerra, in cui fanno per la prima volta la loro comparsa carri armati, gas, aerei e il filo spinato delle trincee, tramonta la speranza di un nuovo secolo di pace e viene meno un mondo, quello della Belle Époque, delle corti sfarzose e delle grandi dinastie.
Vai al sito
22:55 Cortina nella Grande Guerra - Su tutte le vette è guerra
Cortina nella Grande Guerra - Su tutte le vette è guerraNella seconda puntata, Su tutte le vette è guerra, - titolo che riprende, mutandolo, un verso di Goethe - protagonista è la guerra, che durerà fino al novembre '18: in quel nuovo e inedito teatro del conflitto il nemico non è soltanto il soldato avversario, ma è anche, e soprattutto, la montagna, la natura, grandiosa e al tempo stesso terribile. E' una guerra caratterizzata da accaniti scontri tra le cime, da imprese alpinistiche straordinarie e da vette che vengono fatte esplodere. Dopo due anni e mezzo, senza che vi siano stati grandi avanzamenti e conquiste a favore di uno dei due contendenti, arriva la disfatta di Caporetto nell'ottobre 1917. Cambia ancora una volta il destino di Cortina: insieme ad altri vastissimi territori viene riconquistata dagli Austriaci. Solo un anno più tardi dopo la battaglia di Vittorio Veneto, l'esercito italiano riesce a sfondare le linee nemiche. A fine conflitto, nel 1918, dopo anni di sconvolgimenti, Cortina è definitivamente ripresa dagli italiani: poco dopo sarà annessa al Regno d'Italia. La guerra è stata un'immane carneficina e ha anche cambiato, sfigurandolo, il volto delle montagne. Queste sono però entrate nella coscienza di tutti gli italiani e nel dopoguerra diventeranno sempre più anche un importante luogo della memoria. Dopo il conflitto inizierà presto una nuova pagina della storia di Cortina, una storia stavolta di pace, prosperità, che troverà la sua celebrazione anche attraverso lo sport con le Olimpiadi Invernali del 1956.
Vai al sito
23:50 Telemaco - I ragazzi del Monte Grappa
Telemaco - I ragazzi del Monte GrappaTelemaco - I ragazzi del Monte Grappa Prima TV per Rai - Un servizio dedicato ai soldati morti sul Monte Grappa, nelle cruente battaglie che li videro protagonisti nell'ottobre del 1917, dopo la disfatta - di Caporetto - Con Emanuela Lucchetti
Vai al sito
00:05 Rai News Notte
00:10 Il giorno e la storia - 28 maggio 2025
Il giorno e la storia - 28 maggio 2025Il giorno e la storia del 28 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
00:30 Eventi Iconologie quotidiane. Giusto de' Menabuoi, Il Battistero di Padova
Eventi Iconologie quotidiane. Giusto de' Menabuoi, Il Battistero di PadovaEventi Iconologie quotidiane. Giusto de' Menabuoi, Il Battistero di Padova - L'artista toscano Giusto de' Menabuoi, (1330-1390), realizza il ciclo di affreschi nel Battistero di Padova tra - il 1375 e il 1378. È un'opera molto complessa, che copre l'intera superficie dell'edificio. Una delle scene più interessanti è la Creazione del mondo, operata da Cristo, che scende verso la terra su un volo di angeli, in uno spazio dorato. La rappresentazione della terra richiama le conoscenze scientifiche del tempo e fa riferimento a due documenti: la Mappa Mundi di Hereford, del 1330, e quella contenuta nel Manoscritto del Beatus di Saint Sever. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito