Programmi 27 Maggio mattina in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
05:40 |
Il giorno e la storia - 27 maggio 2025
 Il giorno e la storia del 27 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - Cavour e la Francia - 26/05/2025
 Camillo Benso conte di Cavour, il più importante statista del nostro Ottocento, è nato cittadino francese ed ha avuto con la Francia rapporti forti, personali e politici, che sono risultati decisivi per le sorti del nostro Risorgimento. La sua scelta di puntare sulla Francia, guidata all'epoca da Napoleone III, per avere un sostegno politico e militare in funzione anti-austriaca trova infatti le radici nella cultura e nelle esperienze di un uomo dalla mentalità europea, formatosi tra Parigi, Londra e Ginevra non meno che nella natale Torino. Oggi a Passato e Presente Paolo Mieli ne parla con lo storico Gilles Pécout. Vai al sito
|
|
06:35 |
Viaggio in Europa In roulotte per l'Europa. Per le strade di Parigi
 Viaggio in Europa In roulotte per l'Europa. Per le strade di Parigi - A bordo di una roulotte alla scoperta dell'Europa. Tre serie di documentari per vedere com'è cambiato il nostro continente tra il 1959 - e il 1984. - di T. Angelopoulos di L. Cortese (1958) Vai al sito
|
|
07:30 |
La stagione dei Blitz Paul Anka e il rock'n'roll pt.1
 La stagione dei Blitz Paul Anka e il rock'n'roll pt.1 - Gianni Minà ripropone la prima parte della puntata di 'Blitz' dedicata a Paul Anka e alla nascita del divismo nella canzone, con la partecipazione tr - a gli altri anche di Lucio Dalla ed Enzo Jannacci. - di Gianni Minà (2013) di Gianni Minà (2013) Vai al sito
|
|
08:50 |
Il giorno e la storia - 27 maggio 2025
 Il giorno e la storia del 27 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
09:10 |
Eventi Iconologie quotidiane. L'Abbazia di Pomposa
 Eventi Iconologie quotidiane. L'Abbazia di Pomposa - L'Abbazia di Pomposa a Codigoro, in provincia di Ferrara, (prima consacrazione VI-VII sec., seconda consacrazione 1026), è un luogo ben - edettino, sorto tra il sesto e il settimo secolo e riempitosi, nei secoli, di importanti cicli pittorici. Particolarmente interessanti sono i mosaici del pavimento della Chiesa. Rappresentano animali e situazioni riprese dai bestiari: l'aquila, i pavoni, la volpe, il cervo che uccide il serpente e l'elefante che combatte contro il drago marino. Vanno lette come scene allegoriche. Attraverso la loro raffigurazione si descrivono le difficoltà del percorso nella vita dei monaci dei fedeli. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
09:15 |
Passato e Presente - Cavour e la Francia - 26/05/2025
 Camillo Benso conte di Cavour, il più importante statista del nostro Ottocento, è nato cittadino francese ed ha avuto con la Francia rapporti forti, personali e politici, che sono risultati decisivi per le sorti del nostro Risorgimento. La sua scelta di puntare sulla Francia, guidata all'epoca da Napoleone III, per avere un sostegno politico e militare in funzione anti-austriaca trova infatti le radici nella cultura e nelle esperienze di un uomo dalla mentalità europea, formatosi tra Parigi, Londra e Ginevra non meno che nella natale Torino. Oggi a Passato e Presente Paolo Mieli ne parla con lo storico Gilles Pécout. Vai al sito
|
|
09:50 |
Italia viaggio nella bellezza La stravagante maniera. Palazzo Te e il genio di Giulio Romano
 Italia viaggio nella bellezza La stravagante maniera. Palazzo Te e il genio di Giulio Romano - La puntata celebra i cinquecento anni di Palazzo Te, capolavoro di Giulio Romano, realizzato - per Federico II Gonzaga. Allievo prediletto ed erede di Raffaello, l'artista romano, in poco più di vent'anni, trasforma la città di Mantova. Un viaggio affascinante tra antico e moderno, tra architettura e pittura, che racconta il genio insuperabile di Giulio Romano. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito Vai al sito
|
|
10:45 |
Storia delle nostre città - Catania - 19/04/2021
 Catania, una delle perle del Mediterraneo, la città nera costruita con la scura pietra lavica dell'Etna, il vulcano che veglia sul territorio da millenni. Una città con una storia tutta da scoprire. La città venne fondata dai greci nel 729 a.C., e ha una storia intensa come pochi altri luoghi al mondo. In ogni angolo è possibile ammirare la ricca eredità culturale lasciata da greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi, angioini, aragonesi e spagnoli. La città, oggi, ha un'impronta prevalentemente settecentesca, frutto della ricostruzione dopo il terremoto del 1693, ma mantiene intatti i tanti monumenti che hanno scandito la sua storia, dalla cattedrale di Sant'Agata al castello Ursino o la fontana dell'elefante. Vai al sito
|
|
11:35 |
Il giorno e la storia - 27 maggio 2025
 Il giorno e la storia del 27 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 27 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
11:55 |
Viaggio in EuropaLisbona, capitale culturale
 Viaggio in Europa Lisbona, capitale culturale - A bordo di una roulotte alla scoperta dell'Europa. Tre serie di documentari per vedere com'è cambiato il nostro continente tra il 1959 e il 1984. - di T. Angelopoulos di M. de Oliveira Vai al sito
|
|