Programmi 27 Maggio notte in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
23:50 |
Telemaco - I ragazzi del Monte Grappa
 Telemaco - I ragazzi del Monte Grappa Prima TV per Rai - Un servizio dedicato ai soldati morti sul Monte Grappa, nelle cruente battaglie che li videro protagonisti nell'ottobre del 1917, dopo la disfatta - di Caporetto - Con Emanuela Lucchetti Vai al sito
|
|
00:05 |
Rai News Notte
|
|
00:10 |
Il giorno e la storia - 28 maggio 2025
 Il giorno e la storia del 28 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:30 |
Eventi Iconologie quotidiane. Giusto de' Menabuoi, Il Battistero di Padova
 Eventi Iconologie quotidiane. Giusto de' Menabuoi, Il Battistero di Padova - L'artista toscano Giusto de' Menabuoi, (1330-1390), realizza il ciclo di affreschi nel Battistero di Padova tra - il 1375 e il 1378. È un'opera molto complessa, che copre l'intera superficie dell'edificio. Una delle scene più interessanti è la Creazione del mondo, operata da Cristo, che scende verso la terra su un volo di angeli, in uno spazio dorato. La rappresentazione della terra richiama le conoscenze scientifiche del tempo e fa riferimento a due documenti: la Mappa Mundi di Hereford, del 1330, e quella contenuta nel Manoscritto del Beatus di Saint Sever. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:35 |
Passato e Presente - Monte Verità. La Collina delle Utopie - 27/05/2025
 Cosa lega Hermann Hesse, Carl Gustav Jung e Isadora Duncan? Un sogno, una rivoluzione pacifica che prende vita su una collina svizzera affacciata sul Lago Maggiore. All'alba del Novecento, Monte Verità è il palcoscenico assolato della prima utopia del secolo: una colonia vegetariana popolata da anarchici, naturisti e artisti che, sfidando i limiti imposti dalla modernità, hanno sperimentato una vita più autentica. Basata sui principi di spiritualità, ecologismo, riscoperta del corpo e rifiuto della società industriale, la comunità ha anticipato, tra intuizioni e fallimenti, le controculture future. Carla Oppo esplora i luoghi dell'utopia, mentre in studio Paolo Mieli e lo storico Lorenzo Benadusi ripercorrono le tappe di un'esperienza che ha lasciato un segno profondo nella nostra visione del mondo. Vai al sito
|
|
01:10 |
Viaggio in EuropaLisbona, capitale culturale
 Viaggio in Europa Lisbona, capitale culturale - A bordo di una roulotte alla scoperta dell'Europa. Tre serie di documentari per vedere com'è cambiato il nostro continente tra il 1959 e il 1984. - di T. Angelopoulos di M. de Oliveira Vai al sito
|
|
02:10 |
Italiani. Don Milani - Don Lorenzo Milani: il peso della libertà
 Don Lorenzo Milani è una figura attualissima, un uomo le cui azioni, il cui entusiasmo e la fede di poter cambiare le cose troverebbero posto e sarebbero utili in questa Italia dei giorni nostri. Sono stati fatti tanti ritratti del prete scomodo, critici, romanzati, appassionati. Il documentario \"Don Lorenzo Milani, il peso della libertà\ Vai al sito
|
|
03:05 |
L'Italia vista dagli americani Puntata 3
 Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977) Vai al sito
|
|
04:05 |
L'Italia dei dialetti - Puntata 4 - Dizionario gastronomico
 La quarta puntata è dedicata ai cibi e al dizionario gastronomico: molti termini di questo campo semantico sono nomi arcaici legati al mondo contadino, quasi tutti spariti per lasciare spazio alla lingua ufficiale. Resistono, tuttavia, alcune specialità regionali, soprattutto per le varietà di pasta e di pani. Vai al sito
|
|
04:35 |
La stagione dei Blitz Paul Anka e il rock'n'roll pt.2
 La stagione dei Blitz Paul Anka e il rock'n'roll pt.2 - Gianni Minà ripropone la seconda parte della puntata di 'Blitz' dedicata a Paul Anka e alla nascita del divismo nella canzone, con la partecipazione - tra gli altri anche di Lucio Dalla ed Enzo Jannacci. - di Gianni Minà (2013) di Gianni Minà (2013) Vai al sito
|
|
05:40 |
Il giorno e la storia - 28 maggio 2025
 Il giorno e la storia del 28 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - Monte Verità. La Collina delle Utopie - 27/05/2025
 Cosa lega Hermann Hesse, Carl Gustav Jung e Isadora Duncan? Un sogno, una rivoluzione pacifica che prende vita su una collina svizzera affacciata sul Lago Maggiore. All'alba del Novecento, Monte Verità è il palcoscenico assolato della prima utopia del secolo: una colonia vegetariana popolata da anarchici, naturisti e artisti che, sfidando i limiti imposti dalla modernità, hanno sperimentato una vita più autentica. Basata sui principi di spiritualità, ecologismo, riscoperta del corpo e rifiuto della società industriale, la comunità ha anticipato, tra intuizioni e fallimenti, le controculture future. Carla Oppo esplora i luoghi dell'utopia, mentre in studio Paolo Mieli e lo storico Lorenzo Benadusi ripercorrono le tappe di un'esperienza che ha lasciato un segno profondo nella nostra visione del mondo. Vai al sito
|
|