Programmi 27 Febbraio sera in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
18:00 |
Italia 1962: luci e ombre pt.1
 Il 1962 è un anno davvero particolare per il nostro paese e per il mondo intero. La crisi di Cuba, il mese di ottobre sarà sempre ricordato come quello del grande incubo; dalle parole del presidente Kennedy ascolteremo il racconto di quelle ore e dei fatti che portarono all'altissima tensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Il 1962 è l'anno del Concilio di Papa Giovanni XXIII che rivoluziona la Chiesa e la stessa politica con una maggiore presenza nei problemi contemporanei e una maggiore apertura alle altre fedi religiose e ai non credenti. Giovanni XIII accompagnerà tutto il 1962, come già era stato per i precedenti anni del suo pontificato, con la sua voce a difesa della pace nel mondo. Tra i temi della prima puntata: la centralità del lavoro e della fabbrica, i fatti di politica internazionale, come la guerra d'Algeria, di politica interna, con il primo governo DC appoggiato dai socialisti, e l'Oscar alla nota attrice Sofia Loren. Di Giuliana Mancini Vai al sito
|
|
18:45 |
Rai News Giorno
|
|
18:50 |
MPR La pace perduta. Ragazzi, siete stati traditi
 MPR La pace perduta. Ragazzi, siete stati traditi - Una serie sugli eventi politici e sociali che portarono dalla prima alla seconda conflagrazione mondiale. - a cura di H. Bianchi (1968) Vai al sito
|
|
19:40 |
Adriano Olivetti ritratti contemporanei
 Adriano Olivetti ritratti contemporanei - Emilio Garroni, curatore del programma, introduce l'intervista da lui realizzata ad Ivrea con Adriano Olivetti, industriale, scrittore, editore ne - lla quale Olivetti racconta la sua vita, i suoi progetti per il futuro, i rapporti con i suoi dipendenti e i suoi concittadini. Garroni parla in studio e a bordo di un vagone ferroviario. Treno in viaggio e all' arrivo alla stazione di Ivrea. Vedute di Ivrea. Bambini giocano in strada con la neve. Olivetti parla durante un'assemblea dei soci della rivista Comunità. Olivetti e Garroni parlano all'interno della fabbrica di macchine da scrivere Olivetti tra gli operai a lavoro. Olivetti parla all'interno del suo ufficio e della sua auto. - Vai al sito
|
|
20:10 |
Il giorno e la storia - 27 febbraio 2024
 Il giorno e la storia del 27 febbraio 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 27 febbraio 2024.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
20:30 |
Passato e Presente - Ugo Foscolo. La bellezza e la poesia civile - 27/02/2025
 Quella di Ugo Foscolo, figura emblematica del nostro romanticismo, è stata una vita intensa, travagliata, fatta di fughe, amori, conflitti, tanto ideologici quanto militari e letterari. Come in quasi nessun altro autore della nostra tradizione, hanno giocato un ruolo decisivo sentimenti e convinzioni contradditori, propri di un individuo sradicato e incapace di riconoscersi in un ruolo sociale predefinito. Vai al sito
|
|
21:10 |
5000 anni e + Elam, la scrittura perduta
 Il racconto di una grande avventura della conoscenza: la decifrazione di una lingua antichissima, quella di una civilta' raccontata anche nella B - ibbia. Un viaggio tra scrittura e archeologia, dalla Francia all'Oriente, introdotto da Giorgio Zanchini con l'esperta in studio Giovanna Biga, archeologa e storica. - Un programma di Cristoforo Gorno e Alessandra Bisegna. Regia di Agostino Pozzi. Produttore esecutivo Roberta Pulino Vai al sito
|
|
22:05 |
a.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa - Episodio 3 - La battaglia di Hastings
 a.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa Episodio 3 La battaglia di Hastings - Il re sassone d'Inghilterra Aroldo affronta l'invasione di Guglielmo di Normandia nella battaglia di Hastings. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli Produttore Esecutivo Roberta Pulino Regia di Davide Savelli Vai al sito
|
|
23:10 |
Anno Santo. Pellegrini nella Storia
 Nato in maniera quasi casuale, sotto una decisiva spinta popolare, sono stati necessari diversi secoli per fare assumere al Giubileo la sua attuale forma. Una storia affascinante dove si intrecciano la fede popolare, la teologia, la politica e la guerra. Una storia che ci racconta il giornalista Mario Prignano. Vai al sito
|
|
00:05 |
Rai News Notte
|
|
00:10 |
Il giorno e la storia - 28 febbraio 2025
 Il giorno e la storia del 28 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 28 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:30 |
Passato e Presente - Ugo Foscolo la bellezza e la poesia civile - 27/02/2025
 Quella di Ugo Foscolo, figura emblematica del nostro romanticismo, è stata una vita intensa, travagliata, fatta di fughe, amori, conflitti, tanto ideologici quanto militari e letterari. Come in quasi nessun altro autore della nostra tradizione, hanno giocato un ruolo decisivo sentimenti e convinzioni contradditori, propri di un individuo sradicato e incapace di riconoscersi in un ruolo sociale predefinito. Vai al sito
|
|