Programmi 27 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
11:55 |
Il giorno e la storia - 27 febbraio 2024
 Il giorno e la storia del 27 febbraio 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 27 febbraio 2024.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:15 |
Viaggio in Italia Toscana. L'ora che volge al desìo
 Viaggio in Italia Toscana. L'ora che volge al desìo - Le bellezze naturalistiche della Toscana, la sua storia, le sue origini. Un percorso guidato, accompagnato dalle arie più celebri, tratte dal melodramm - a italiano. Vai al sito
|
|
13:10 |
Ieri e oggi 1976 - Sandra Milo, Pippo Franco pt.74
 Ieri e oggi 1976 - Sandra Milo, Pippo Franco pt.74 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curata da Leone Ma - ncini e Lino Procacci. In questa puntata del 1976 sono ospiti di Mike Bongiorno Sandra Milo e Pippo Franco. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci Vai al sito
|
|
14:10 |
Il giorno e la storia - 27 febbraio 2024
 Il giorno e la storia del 27 febbraio 2024. Persone, eventi e ricorrenze del 27 febbraio 2024.. - di Giovanni Paolo Fontana. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:30 |
Passato e Presente - La Serenissima e la Superba. Venezia e Genova in lotta - 26/02/2025
 La Serenissima e la Superba, il leone e il grifo: contrapposizioni che raccontano la plurisecolare rivalità tra Venezia e Genova, due signore del mare che sul mare proiettano ambizioni e fortune, istituzioni, cultura, economia, e che sul mare si affrontano incessantemente per conquistarne il predominio. Vai al sito
|
|
15:05 |
I predatori dell'arte perduta
 Durante la seconda guerra mondiale i nazisti saccheggiarono alcune delle più grandi opere d'arte del mondo mentre attraversavano l'Europa. Scopriamo come gli alleati li hanno rintracciati e cosa manca ancora oggi. Questa storia è stata anche adattata in un film con George Clooney. - di Daniel Kontur e Cal Seville introduce la puntata Lutz Klinkhammer Vai al sito
|
|
15:55 |
La bussola e la clessidra - La via del guerriero - Khunbish messaggero mongolo
 La bussola e la clessidra - La via del guerriero - Khunbish messaggero mongolo - Combattenti celti, legionari romani, predoni vichinghi, cavalieri templari, highlander scozzesi, guerrieri mongoli. La nuov - a serie de La Bussola e la Clessidra, con il professor Alessandro Barbero, è dedicata ad alcuni dei più grandi guerrieri dell antichità e alle loro tecniche di combattimento. - Con Alessandro Barbero Di Alessandro Barbero e Davide Savelli Regia Leonardo Sicurello Produttore esecutivo Martina Cervino Vai al sito
|
|
17:00 |
Festa barocca. Impero barocco
 Festa barocca. Impero barocco - Il grande patrimonio di uno stile e di un'epoca in una serie in sei puntate, con la consulenza artistica di Paolo Portoghesi e Luca Quatt - rocchi. Premio della Critica televisiva Italiana (1983). - di Folco Quilici (1982) Vai al sito
|
|
18:00 |
Italia 1962: luci e ombre pt.1
 Il 1962 è un anno davvero particolare per il nostro paese e per il mondo intero. La crisi di Cuba, il mese di ottobre sarà sempre ricordato come quello del grande incubo; dalle parole del presidente Kennedy ascolteremo il racconto di quelle ore e dei fatti che portarono all'altissima tensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Il 1962 è l'anno del Concilio di Papa Giovanni XXIII che rivoluziona la Chiesa e la stessa politica con una maggiore presenza nei problemi contemporanei e una maggiore apertura alle altre fedi religiose e ai non credenti. Giovanni XIII accompagnerà tutto il 1962, come già era stato per i precedenti anni del suo pontificato, con la sua voce a difesa della pace nel mondo. Tra i temi della prima puntata: la centralità del lavoro e della fabbrica, i fatti di politica internazionale, come la guerra d'Algeria, di politica interna, con il primo governo DC appoggiato dai socialisti, e l'Oscar alla nota attrice Sofia Loren. Di Giuliana Mancini Vai al sito
|
|