Stanotte in TV su Rai Scuola
Ora | Programma | Genere |
---|---|---|
23:45 | RAN/Futuro24 | |
00:00 | Di là dal fiume tra gli alberi Basilicat
Di là dal fiume tra gli alberi Basilicata estrema - La prima cosa che salta agli occhi, in Basilicata, è una terra che non possiede mezze misure. È la sintesi dei contrari: aspra e accogliente, arida e lus - sureggiante, un territorio con un'enorme varietà ambientale ma solo due città. E due mari, le piane, i massicci, i calanchi. Insomma, la Basilicata è una terra estrema. - progetto editoriale di Marco Melega; un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini, Monica Ghezzi, Lucrezia Lo Bianco, Federico Lodoli, Guido Morandini, Vincenzo Saccone, Giuseppe Sansonna, Claudia Seghetti, Francesco Zippel; delegato di Lucrezia Lo Bianco
Vai al sito |
|
01:00 | Documentari divulgativi Storia della sci
Documentari divulgativi Storia della scienza -Ep. 2 - Di che cosa è fatto il mondo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l' evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l - ' evoluzione della società stessa. Da cosa è costituita la materia? E' questa una delle domande a cui cerchiamo di dare una risposta praticamente da sempre. Questo episodio si dedica proprio a ripercorre tutte le ricerche e le risposte che abbiamo tentato di dare a questa domanda nel corso dei secoli: dai laboratori degli alchimisti fino alla teorie più recenti; dalla scoperta degli elementi e degli atomi fino ai più elaborati concetti di fisica quantistica che sostengono il nostro moderno mondo tecnologico. -
Vai al sito |
|
01:45 | Ada Lovelace: l'incantatrice di numeri
Figlia del famoso poeta Lord Byron, Ada Lovelace è stata una contessa ma anche una pioniera dell'informatica. Questo documentario, presentato dalla matematica Hannah Fry, ne esplora la vita straordinaria, il - suo rapporto con Charles Babbage e la sua eredità come prima programmatrice di computer al mondo, e di come la sua fantasia e la sua logica razionale abbiano ispirato la nascita della nostra era digitale. -
Vai al sito |
|
02:45 | Gocce - ep. 07
La scienza della carbonara - Perché esiste la materia oscura - Robot e materiali attivi - Non tutti i numeri sono uguali - Dalla selce alle forbici.
Vai al sito |
|
03:00 | Progetto Scienza 2022 Newton - p.16 - Lu
Progetto Scienza 2022 Newton - p.16 - Luci della ricerca - In questa puntata parliamo di luce e di come la luce sia diventata un potente strumento di indagine scientifica. Fra colori e lunghezze d'onda inv - isibili all'occhio umano, quante volte ci siamo messi sulle tracce della luce? Ce lo spiega una fisica che di luce si occupa in modo non convenzionale fra percezione visiva e opere d'arte: Elisabetta Baldanzi, dell'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Al Museo Galileo di Firenze, con il curatore delle collezioni Giorgio Strano, vediamo poi come la luce, da oggetto di studio, sia diventata lo strumento per osservare l'universo e il mondo microscopico. A Trieste, presso i laboratori scientifici di Elettra Sincrotrone, con Lisa Vaccari, chimica e coordinatrice delle linee di luce, e Claudio Masciovecchio, fisico e responsabile di Fermi, scopriamo altri generi di luce, quella di sincrotrone e quella laser a elettroni liberi, che permettono in modi diversi di esplorare la struttura della materia. Con il fisico dell'Istituto Italiano di Tecnologia e dell'Università di Genova, Alberto Diaspro, approfondiamo poi gli scenari aperti da scienza e ricerca, mentre con il fisico Antonio Ereditato, professore emerito dell'Università di Berna, ma anche visiting professor all'Università di Yale negli Stati Uniti, e Mario Agio, ricercatore presso il laboratorio di nano-ottica dell'Università di Siegen in Germania, sempre rimanendo nel campo delle applicazioni della luce nella ricerca, ci parlano di nano-ottica quantistica, nano spettroscopia, acceleratori di particelle, luce muonica e luce neutrinica. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati, Pino Roggero, con la collaborazione di Maria Agostinelli, Silvia Bencivelli, Giuseppe Cembalo, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli, progetto a cura di Diego Garbati, regia Alberto Polimanti, conduce Davide Coero Borga
Vai al sito |
|
04:00 | Wildest Place Wild Australia - Ep. 2 - F
Wildest Place Wild Australia - Ep. 2 - Foreste e paludi - Un viaggio attraverso l'Australia più selvaggia, dominata da animali che non esistono in nessun'altra parte del mondo. L'Australia, dal Queensland - settentrionale agli splendidi altopiani centrali della Tasmania nell'estremo sud, ospita alcune delle foreste pluviali più antiche del mondo. Ma foreste tanto antiche non possono che ospitare animali fantastici - dal casuario, un raro ed enorme uccello incapace di volare, ma dotato di artigli letali, ai coccodrilli d'acqua dolce che riescono con un balzo a catturare volpi volanti assetate. Più a sud, ragni mortali hanno messo a punto infallibili tecniche di caccia, mentre uccelli favolosi attirano potenziali compagne costruendo nidi d'amore solo con oggetti di colore blu. In un contesto tanto eccezionale è d¿obbligo ricordare l'ornitorinco, un mammifero che depone le uova, una stranezza biologica così incredibile che per decenni gli scienziati non credevano fosse reale. -
Vai al sito |
|
04:45 | Progetto Scienza 2024 'Le incredibili fo
Progetto Scienza 2024 'Le incredibili forze della natura - Ep. 1 - Il colore' - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le creat - ure e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. -
Vai al sito |
|
05:30 | Progetto Scienza Newton (p. 03) \"Caccia
Progetto Scienza Newton (p. 03) \"Caccia ai mondi alieni\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Roberto Ragazzon - i, astronomo e direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Assieme ci conducono alla scoperta degli esopianeti, in un viaggio nello spazio extrasolare a caccia di mondi alieni (quelli veri), oggetto di fascino sin dall'antichità. Oggi conosciamo circa 4.000 pianeti extra-solari, un bel passo in avanti rispetto al 1995, anno in cui è stato scoperto il primo esopianeta. Era il \"51 Pegasi b\" e ad individuarlo erano stati due rivoluzionari ricercatori dell'Universo, gli scienziati svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz, che per questa scoperta hanno anche ottenuto il Nobel per la Fisica nel 2019. Molto è cambiato negli ultimi decenni e ora è grazie a sofisticati telescopi da terra e dallo spazio che si possono individuare e studiare in modo approfondito gli esopianeti. Strumenti e missioni che vedono protagonista anche la scienza italiana, come accade proprio all'Osservatorio Astronomico di Padova dove l'astronoma Valentina Viotto ci spiega come cancellare la luce di una stella e isolare quella del pianeta per poterlo vedere, misurare, ottenere un suo spettro, e quindi conoscerne la composizione chimica. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga
Vai al sito |
|
06:00 | Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2
Wildest Place Wildest Pacific - Ep. 2 - Baie - L'Oceano Pacifico ricopre un terzo della superficie terrestre. Circondato dal fuoco e continuamente rimodellato dallo scontro delle placche tettoniche della T - erra, crea forme di vita che, a loro volta, generano degli autentici imperi sottomarini. Qui, le forme di vita più primitive del mondo sono sopravvissute ai dinosauri. E hanno trovato modi sorprendenti per adattarsi e sopravvivere in uno degli ambienti più competitivi del pianeta. In questo episodio vediamo come secoli di attività sismica hanno ricoperto le baie del Triangolo dei Coralli di cenere vulcanica e fango; \"zone di fango\" che hanno dato origine ad alcuni degli adattamenti più bizzarri e intriganti del mondo marino. -
Vai al sito |