25 Maggio sera in TV su Rai Storia

Programmi 25 Maggio sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
17:50 MPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 la delusione della pace
MPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 la delusione della paceMPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 la delusione della pace - Una serie di 10 puntate dedicata agli scenari politici dell'Italia e dell'Europa a partire dagli ultimi mesi della Grande Guerra fino allo sco - ppio del secondo conflitto mondiale. - di Alberto Monticone e Osvaldo Biondi (1967)
Vai al sito
18:15 L'Italia vista dagli americani Puntata 1
L'Italia vista dagli americani Puntata 1Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977)
Vai al sito
19:15 Rai News Giorno
19:20 Un patrimonio da salvare - E1 - Il giardino d'Europa
Un patrimonio da salvare - E1 - Il giardino d'EuropaInchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna.
Vai al sito
19:45 R.A.M Antinori e Traversi
R.A.M Antinori e TraversiRicerca Archivio Memoria e' il nuovo magazine di Rai Storia dedicato alla ricerca storica.. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon,Gianluca Miligi Produttore esecutivo Roberta Sangermano
Vai al sito
20:00 Il giorno e la storia - 25 maggio 2025
Il giorno e la storia - 25 maggio 2025Il giorno e la storia del 25 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:20 Eventi Scritto, letto, detto: Tito Forcellese
Eventi Scritto, letto, detto: Tito ForcelleseEventi Scritto, letto, detto: Tito Forcellese - Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni. Lo storico Tito Forcellese osserva i comportamenti elettorali nel bien - nio 1919-1921. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - Giovanni Pirelli, l'erede ribelle - 05/03/2024
Passato e Presente - Giovanni Pirelli, l'erede ribelle - 05/03/2024Giovanni Pirelli, figlio primogenito di Alberto Pirelli, era destinato a prendere in mano uno dei più grandi imperi dell'imprenditoria mondiale. Rinunciò, lasciando tutto al fratello minore Leopoldo. Lo fece per seguire i suoi ideali e perché il suo vero amore era la scrittura. Nel 1952 cura \"lettere dei condannati a morte della resistenza italiana\
Vai al sito
21:10 Gli occhi di Tammy Faye
Gli occhi di Tammy FayeDa bambina Tammy Faye ha una folgorazione in chiesa mentre sta guardando il crocifisso. Nel 1960, al North Central Bible College a Minneapolis, conosce Jim Bakker, che diventerà suo marito e con il quale avrà due figli. Nel corso degli anni '70 e '80 la coppia crea il più famoso canale televisivo religioso degli Stati Uniti che diventa il punto di riferimento per molti fedeli.
Vai al sito
23:10 Diario civile. Pietro Scaglione - La prima vittima
Diario civile. Pietro Scaglione - La prima vittimaNel 1971 a Palermo viene ucciso il Pietro Scaglione, un magistrato dotato di capacità professionali e di onestà morale, persecutore della mafia.
Vai al sito
00:05 Rai News Notte
00:10 Il giorno e la storia - 26 maggio 2025
Il giorno e la storia - 26 maggio 2025Il giorno e la storia del 26 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 26 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
00:30 Eventi Iconologie quotidiane. Cappella di San Silvestro, Monastero dei Santi Quattro Coronati a Roma
Eventi Iconologie quotidiane. Cappella di San Silvestro, Monastero dei Santi Quattro Coronati a RomaEventi Iconologie quotidiane. Cappella di San Silvestro, Monastero dei Santi Quattro Coronati a Roma - La Cappella di San Silvestro, (XI-XII sec.), nel Monastero dei Santi Quattro Coronati - a Roma, è un luogo storico molto importante. Creati nel momento di massima tensione tra il Papato e l'imperatore Federico II, i suoi affreschi rappresentano la 'Donatio Constantini', il falso editto dell'imperatore Costantino I che giustifica il potere temporale dei pontefici. Ma al valore storico si aggiunge un valore artistico. Una scena posta in un angolo non è chiusa dalla cornice ma ingloba quella successiva, in un tentativo di sfondamento dello spazio che anticipa la nascita della prospettiva. - di Giancarlo Di Giovine. Produttore Esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito