Programmi 25 Maggio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
11:40 |
Il giorno e la storia - 25 maggio 2025
 Il giorno e la storia del 25 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:00 |
Viaggio in Europa Atene, ritorno sull'Acropoli
 Viaggio in Europa Atene, ritorno sull'Acropoli - A bordo di una roulotte alla scoperta dell'Europa. Tre serie di documentari per vedere com'è cambiato il nostro continente tra il 1959 e il 1984. - di T. Angelopoulos di T. Angeloupulos Vai al sito
|
|
12:55 |
La stagione dei Blitz Fabrizio De Andrè e la Beat Generation
 La stagione dei Blitz Fabrizio De Andrè e la Beat Generation - Gianni minà ripropone la puntata di 'Blitz' dedicata al fascino della poesia della Beat Generation e della musica con ospite principale Fabriz - io De Andrè. - di Gianni Minà (2013) di Gianni Minà (2013) Vai al sito
|
|
14:15 |
Il giorno e la storia - 25 maggio 2025
 Il giorno e la storia del 25 maggio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 maggio 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:35 |
Passato e Presente - Nabucco. L'opera e il mito - 05/12/2023
 L'opera 'Nabucodonosor', del 29enne Giuseppe Verdi, va in scena per la prima volta il 9 marzo 1842 al Teatro La Scala. E' un trionfo senza precedenti e arriva nei teatri di tutto il mondo. Lo splendido coro del 'Va' pensiero', intonato dagli ebrei schiavi del re babilonese, in seguito verrà interpretato come allegoria della condizione degli italiani oppressi dagli austriaci alla vigilia del Risorgimento. Ma erano davvero queste le intenzioni del suo autore? Quanto c'era di risorgimentale nell'opera di Verdi? E quante altre riletture storiche ha avuto quel coro, nel corso del tempo, fino ai giorni nostri? Vai al sito
|
|
15:10 |
Inferno nei mari - L'ira di Hitler
 Lo storico Francesco Zampieri ci introduce agli eventi che portarono all'erroneo affondamento della nave britannica Athenia da parte dell'U-Boot U-30. L'evento adirò Hitler, preoccupato che gli Usa intervenissero a fianco del Regno Unito. Vai al sito
|
|
16:00 |
'14-'18 Grande Guerra 100 anni dopo pt 1 - La belle epoque finisce a Sarajevo
 Il secolo che si era aperto con l'esibizione di ottimismo del grande Expò di Parigi, con lo sfarzo spensierato della Belle Époque, vede crescere i semi del nazionalismo e diventare più profonde le ingiustizie sociali che porteranno l'Europa al più grande conflitto di sempre. Vai al sito
|
|
16:50 |
Italiani - Anna Lorenzetto - 03/02/2023
 Anna Lorenzetto nasce a Roma il 18 aprile 1914, attiva fin da subito nel movimento femminile e antifascista, è stata una grande pedagogista e, con il suo straordinario lavoro, ha realizzato una grande idea educativa, impegnandosi per tutta la vita a combattere l'analfabetismo, fondando nel dopoguerra l'Unione Nazionale per la Lotta contro l'Analfabetismo e i Centri di Cultura Popolare, suscitando grande attenzione non solo in Italia ma sul piano internazionale, richiamando l'attenzione anche dell'UNESCO, con cui collaborerà con incarichi delicati ed importanti. Vai al sito
|
|
17:50 |
MPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 la delusione della pace
 MPR Sapere. Anni inquieti, 1918-1940 la delusione della pace - Una serie di 10 puntate dedicata agli scenari politici dell'Italia e dell'Europa a partire dagli ultimi mesi della Grande Guerra fino allo sco - ppio del secondo conflitto mondiale. - di Alberto Monticone e Osvaldo Biondi (1967) Vai al sito
|
|
18:15 |
L'Italia vista dagli americani Puntata 1
 Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977) Vai al sito
|
|