Programmi 25 Maggio pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Il bosco magico
 Francia, nel nord della regione dell'Alsazia. Proprio nel cuore di un oceano di monocolture si trova una straordinaria arca della biodiversità. Una foresta creata negli ultimi trent'anni da Jean-Louis Amann su un appezzamento di t - erreno rettangolare di un ettaro e mezzo, dove ha piantato quasi un centinaio di specie arboree diverse che ha salvato dalla distruzione. Mentre accompagniamo Jean-Louis per un anno intero nel suo arboreto, scopriamo l'incredibile progetto che ha sviluppato con tanta pazienza su questa terra. Attraverso le stagioni e i cambiamenti del paesaggio, condivideremo la visione umanistica e il rispetto per la natura di questo uomo impegnato e appassionato. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume e tra gli alberi Aurelia
 Di là dal fiume e tra gli alberi Aurelia - Bianco e nero - Guido Morandini, percorrendo l'Aurelia, ci rivela un tratto di Toscana poco battuto, compreso tra l'Arno e il Magra, dove acqua e marmo sono gli e - lementi fondanti del territorio. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|
13:30 |
Le creature più grandi del mondo Ep. 2 L
 Le creature più grandi del mondo Ep. 2 Le creature terrestri più grandi del mondo Vai al sito
|
|
14:15 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 10 - I segreti della pelle: La pelle un mondo da scoprire - Con l'introduzione di Anna Pancaldi, in questo episodio andiamo alla scoperta delle potenzialità d - ella pelle partendo dal mondo sottomarino, tra i denticoli dermali che ricoprono la pelle degli squali e le ampolle di Lorenzini nel rostro del pesce sega, che gli permettono di percepire il campo elettrico delle prede. La pelle, inoltre, ha consentito ai vertebrati di conquistare le terre emerse, permettendo ad animali come il geco di far presa su ogni superficie, sfidando le leggi della fisica, o ai serpenti di muoversi agevolmente anche dopo aver perso gli arti. Alcuni mammiferi si sono adattati alla vita sotterranea, nel buio perenne, proprio grazie alla sensibilità e alle particolari proprietà della loro pelle, come l'eterocefalo glabro o la talpa dal muso a stella. La pelle, infine, è il segreto che ha permesso agli uccelli di conquistare il cielo, grazie a piume e penne fatte di cheratina, la stessa sostanza di peli e unghie. E parlando di volo, cìè anche spazio per i mammiferi, con i dolcissimi petauri dello zucchero, e i più inquietanti pipistrelli. - Vai al sito
|
|
15:10 |
Digital World Ep. 3 Cybercrime Prima TV
 Digital World Ep. 3 Cybercrime Prima TV per Rai Vai al sito
|
|
16:00 |
La scienza segreta delle discariche
 In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ciò che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani? - Vai al sito
|
|
17:00 |
Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La f
 Le grandi sfide alla natura Ep. 2 - La forza dell'acqua - In questo episodio de Le grandi sfide alla natura vediamo lo scontro con un gigante del mare tra i reef più rigogliosi del mondo, un duello con i t - ori selvaggi negli acquitrini più remoti d'Europa, la caccia a un pesce mastodontico nelle foreste dell'Amazzonia. Protagonisti della puntata gli habitat forgiati dall'acqua più mutevoli e imprevedibili, spesso al limite della sopravvivenza umana. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. - Vai al sito
|
|
18:00 |
Giornata dell'Africa
 Il 25 maggio si celebra la giornata dell'Africa per ricordare la fondazione dell'Organizzazione dell'Unità africana e per mettere in luce le caratteristiche di un continente straordinariamente ricco di storia e di futuro. Co - n i contributi di Jean-Léonard Touadi, Marco Trovato, Cristiana Fiamingo, Gaia Delpino, Matteo Lucchetti, Itala Vivan la puntata di Oggi è fa il punto su diverse tendenze in atto nel continente africano, sui suoi problemi, le sue risorse, le sue aspettative. - Vai al sito
|
|
18:30 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 6 - La c
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 6 - La conquista della città - Cinghiali nelle strade delle metropoli, piccoli aironi che piovono dai pini nei giardini pubblici, gabbiani che attaccano gli uomini, milioni - di storni che prendono possesso dei viali alberati si uniscono agli inquilini di sempre delle città, ratti, passeri e colombi, portando un arricchimento incredibile della biodiversità e scatenando una serie di inarrestabili conflitti con gli Umani. Le città diventano quindi laboratori dell'evoluzione accelerata, i luoghi privilegiati dove le spinte adattative costringono piante e animali a sfoggiare un repertorio sempre nuovo di soluzioni e di adattamenti, alcuni decisamente stravaganti e sorprendenti. - Vai al sito
|
|