25 Maggio notte in TV su Rai Scuola

Programmi 25 Maggio notte in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
23:45 RAN/Futuro24 ed.2024/2025
00:00 Di là dal fiume e tra gli alberi Puntata
Di là dal fiume e tra gli alberi PuntataDi là dal fiume e tra gli alberi Puntata 10 - Francesco Zippel ci porta in una Cortina d'Ampezzo inusuale, lontana dall'immagine stereotipata che per decenni ha visto in questo luogo solamente un centro de - lla mondanità e del jet set internazionale. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Paolo Severini Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito
01:00 Progetto Scienza 2024 Le incredibili for
Progetto Scienza 2024 Le incredibili forProgetto Scienza 2024 Le incredibili forze della natura - Ep. 4 - Gli elementi - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le crea - ture e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. -
Vai al sito
01:45 Memex Passi di scienza - Roma: Atomica
Memex Passi di scienza - Roma: AtomicaOgni città ha il suo simbolo. Quello di Roma è il Colosseo. Il più grande anfiteatro del mondo: un gigante di pietra con un perimetro superiore a 500 metri. Al centro, un'arena dalla superficie superiore a 3 - chilometri quadrati. Se ingrandissimo un singolo atomo a queste grandezze, ebbene il nucleo non sarebbe più grande di un chicco di grano appoggiato al centro dell'arena. Il nostro viaggio nella Roma atomica parte da qui. Roma e un gruppo di giovani scienziati in via Panisperna, un seme di energia allo stato puro in bilico fra l'abisso dell'arma definitiva e un sogno di energia pulita, la frontiera della ricerca in medicina, la chiave di volta per comprendere i segreti dell'Universo. Nel nostro viaggio alla scoperta della Roma atomica incontreremo il fisico Carlo Bernardini, la storica Alessandra Tarquini, il biotecnologo Sergio Lucretti e l'esperto di indagini scientifiche per l'arte Claudio Falcucci. Ma c'è tempo anche per fare una scorpacciata di fumetti con Alessandra Viola, o vedere da vicino come funzionano un acceleratore di particelle o un Totamak con Danilo Domenici, Piero Martin e Lori Gabellieri. E come al solito, dal Politecnico di Torino, il nostro anatomo patologo di oggetti quotidiani e invenzioni scientifiche, il professor Vittorio Marchis. - un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Alberto Polimanti - con la collaborazione di Alessandra Viola - a cura di Francesca Pinto - produttore esecutivo Diego Garbati - regia Alberto Polimanti - conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
02:45 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2024 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - Profili pt.07 - Margherita Hack - Ci sono persone che per capire come è fatto il mondo alzano gli occhi al cielo e cercano lì le risposte. Quando sono scienziati - scoprono che le stelle sono lontane ma non imperscrutabili, che ci raccontano la propria storia, quella dell'universo e anche la nostra di esseri umani, fatti della loro stessa sostanza. Margherita Hack è stata una di queste persone, una grande scienziata. Per tutta la vita ha seguito le proprie passioni: il calcio, il ciclismo, l'atletica, gli animali, ma soprattutto le stelle. È stata la prima direttrice di un Osservatorio astronomico in Italia, ha accresciuto il peso degli italiani nelle questioni di ricerca astronomica internazionale, e ha sempre creduto nel potere della conoscenza e della sua divulgazione. Personaggio pubblico, impegnato politicamente e per i diritti civili, Margherita è stata una figura brillante e originale della scena culturale. Chiara Buratti racconta gli anni dell'infanzia a Via Centostelle, gli studi, i rapporti con scienziati e istituzioni, le sue passioni. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. -
Vai al sito
03:15 I segreti del cratere dei dinosauri
I segreti del cratere dei dinosauriUn gruppo di scienziati di fama mondiale si ritrova nel Golfo del Messico, nei pressi del cratere Chicxulub, per studiare le origini dell'estinzione dei dinosauri avvenuta 66 milioni di anni fa..
Vai al sito
04:00 Progetto Scienza Newton Edu (pt. 30) La
Progetto Scienza Newton Edu (pt. 30) LaProgetto Scienza Newton Edu (pt. 30) La capacità evolutiva delle piante - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Rob - erto Braglia, biologo, botanico, ricercatore e coordinatore dell'Orto Botanico dell'Università degli Studi di Roma \"Tor Vergata\". Insieme ci accompagnano in un affascinante viaggio lungo la storia dell'evoluzione delle piante. A partire da quando, 450 milioni di anni fa, un gruppo di alghe mutanti uscì dall'acqua e cominciò a colonizzare la terraferma. Anna Pancaldi racconta la storia dello scienziato svedese che tre secoli fa diede il via a questa scienza, Carl Nilsson Linneaus, detto anche \"Linneo\
Vai al sito
04:30 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
Progetto Scienza 2023 Racconti di ScienzProgetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - p. 06 - Praticamente trascurabili - Nel 1915 Einstein formula la teoria della Relatività Generale, e lo spazio-tempo diventa flessibile: dove la materia accelera - , vengono generate variazioni dello spazio-tempo che, viaggiando alla velocità della luce, trasmettono in tutto l'Universo le caratteristiche della sorgente che le ha generate. Si tratta delle onde gravitazionali, messaggere dell'ignoto dai buchi neri al Big Bang. Le abbiamo finalmente rivelate cento anni dopo la loro predizione, nel 2015, ed è nata così una nuova astronomia: ora possiamo infatti \"ascoltare\" le vibrazioni del cosmo, capirne meglio il linguaggio. Ma cosa è successo in questi cento anni? All'epoca Einstein giudicò in un suo scritto queste onde \"praticamente trascurabili\
Vai al sito
06:00 Mondi invisibili Vedere l'impossibile
Mondi invisibili Vedere l'impossibileScopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma può anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccio - che possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna. -
Vai al sito