25 Maggio mattina in TV su Rai Scuola

Programmi 25 Maggio mattina in TV su Rai Scuola
Ora Programma Genere
06:00 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - M
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - MIsole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira
Vai al sito
07:00 Inglese DRACULA Immaginario del contempo
Inglese DRACULA Immaginario del contempoInglese DRACULA Immaginario del contemporaneo - Lo stile di Stoker, la resa visiva della sua narrazione come anticipazione della scrittura cinematografica. Il successo di \"Dracula\"nel cinema e i principali - film a lui dedicati. Viaggio tra gli immaginari del contemporaneo attraverso la figura del vampiro: il vampiro come freak, il vampiro come essere superiore, il vampiro come essere libero, il vampiro come eroe romantico. - Un programma di Daniela Delfini Autori Daniela Delfini Con Fabio Vittorini, Edoardo Camponeschi Produttore Esecutivo Livia Lauriola Regia Davide Emmer
Vai al sito
Film
07:30 Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p
Memex Memex Doc - Vita da Ricercatore (pMemex Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 11): Andrea Borghini, filosofo - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curi - osi, coraggiosi sperimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: \"l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica\". In questa puntata incontriamo Andrea Borghini, filosofo. - Un programma di Davide Coero Borga e Pino Roggero - A cura di Eleonora Ottaviani - Produttore esecutivo Livia Lauriola - Progetto a cura di Diego Garbati - Regia Mario Ferrari e Giuseppe Cembalo - Conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
08:00 Touch Sky - Carte mappe atlanti celesti
Touch Sky - Carte mappe atlanti celestiAlla scoperta dei rari atlanti celesti, delle cartografie lunari e di quelle del Sistema solare, custoditi presso gli Osservatori INAF. Un viaggio fatto insieme alle persone che li preservano e contribuisco - no alla loro valorizzazione, per raccontare il contributo italiano alla visione e alla conoscenza del cosmo. -
Vai al sito
09:00 Memex Nautilus - Il naturale pericolo de
Memex Nautilus - Il naturale pericolo deMemex Nautilus - Il naturale pericolo delle Tossine - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo alla scoperta - del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di Tossine. Sostanze velenose e a volte letali, sono migliaia e di natura biologica, prodotte da organismi microbici, vegetali o animali che hanno un'azione dannosa su altri organismi viventi. Sono ovunque. Ne parliamo con Ornella Rossetto, professoressa del Dipartimento di Scienze Biomediche all'Università di Padova e con Cristiana Picco, ricercatrice dell'Istituto di Biofisica del CNR di Genova. Andiamo poi al Don Gnocchi di Milano, con la dottoressa Anna Castagna che ci svela come la tossina più pericolosa al mondo possa diventare un farmaco. Anna Pancaldi ci racconta infine di un misterioso omicidio e di una scoperta che ha cambiato la storia della medicina. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi
Vai al sito
09:30 Progetto Scienza Stem - ep.1 Cuore
Progetto Scienza Stem - ep.1 CuoreStem - ep.1 Progetto Scienza - STEM è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Il divulgatore scientifico Davide Coero Borga incontra alcuni tra i maggiori esperti del mondo del - la ricerca e dell'innovazione in vari ambiti del sapere scientifico per mostrare dal vivo cosa la scienza e la tecnologia possano fare per cambiare in meglio la vita di ognuno di noi e come possano anche rappresentare un investimento per il futuro per i giovani che vi si avvicinino. Le STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono ovunque, anche dove non ce le aspetteremmo, e queste puntate hanno come focus proprio la dimostrazione che tanti sono i campi di interesse e altrettante e anche di più sono le loro applicazioni - un programma di Davide Coero Borga, Federica De Maria, Diego Garbati, Pierluigi Pantini, Nicoletta Piu, Pino Roggero con la collaborazione di Giuseppe Cembalo, Alberto Polimanti, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti/Giancarlo Russo/Giuseppe Cembalo/Nicoletta Piu conduce Davide Coero Borga
Vai al sito
10:00 Progetto Scienza Storie della Scienza
Progetto Scienza Storie della ScienzaProgetto Scienza Storie della Scienza - ep. 04 Geni - Progetto Scienza Storie della Scienza è il programma condotto dal filosofo della scienza Telmo Pievani, con la partecipazione della giornalista scienti - fica Silvia Bencivelli, che approfondisce come e perché la scienza sia diventata così centrale nel mondo di oggi. Le puntate raccontano la storia e l'evoluzione del pensiero scientifico, con le scoperte, le intuizioni, gli esperimenti, le invenzioni, l'applicazione del metodo scientifico. Storie della scienza che ci hanno svelato le regole del mondo e fondato la nostra civiltà. La genetica ci racconta ogni giorno nuove affascinanti conquiste, ma le teorie sull'ereditarietà hanno una storia molto antica. Raccontarla significa scoprire come, col tempo, siamo riusciti a passare da una visione moralista della questione, secondo cui i problemi dei figli derivavano dai \"vizi\" dei genitori, ad un approccio scientifico che ci spiega sempre meglio perché siamo chi siamo. In questo episodio scopriremo il lavoro di Mendel, le conquiste sullo studio e il funzionamento del DNA, cosa vuol dire mappare intere popolazioni, fino ad arrivare alle più recenti teorie evoluzionistiche dei geni. Percorriamo questa storia della scienza con Alessandro Volpone - Storico della Scienza, Università di Bari, Isabella Saggio - Biologa e Biotecnologa, Università La Sapienza, Guido Barbujani - Genetista, Università di Ferrara. - un programma di Telmo Pievani, Silvia Bencivelli, Diego Garbati, Mario Ferrari, Daniela Mazzoli, Edwige Pezzulli, Francesco Linguiti a cura di Serena Patrignanelli, Eleonora Ottaviani e Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Mario Ferrari conduce Telmo Pievani con la partecipazione di Silvia Bencivelli
Vai al sito
11:00 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 5 - Far
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 5 - FarWild Italy S7 L'antropocene Ep. 5 - Far West d'Italia - Scenografia d'elezione per molti film western negli anni Sessanta e Settanta, i monti della Tolfa, un compresorio collinare di boschi di querce e pas - coli di asfodeli alle spalle della costa tirrenica a Nord di Roma, conserva solitudini e spazi propri di altre epoche. Qui regnano molti signori della vita selvatica, dai lupi al gatto selvatico, dal cinghiale all'istrice, ma il simbolo è sicuramente l'aquila dei serpenti, un maestoso rapace specializzato nella cattura dei serpenti più grandi e pericolosi. -
Vai al sito
11:45 Il bosco magico
Il bosco magicoFrancia, nel nord della regione dell'Alsazia. Proprio nel cuore di un oceano di monocolture si trova una straordinaria arca della biodiversità. Una foresta creata negli ultimi trent'anni da Jean-Louis Amann su un appezzamento di t - erreno rettangolare di un ettaro e mezzo, dove ha piantato quasi un centinaio di specie arboree diverse che ha salvato dalla distruzione. Mentre accompagniamo Jean-Louis per un anno intero nel suo arboreto, scopriamo l'incredibile progetto che ha sviluppato con tanta pazienza su questa terra. Attraverso le stagioni e i cambiamenti del paesaggio, condivideremo la visione umanistica e il rispetto per la natura di questo uomo impegnato e appassionato. -
Vai al sito
12:30 Di là dal fiume e tra gli alberi Aurelia
Di là dal fiume e tra gli alberi AureliaDi là dal fiume e tra gli alberi Aurelia - Bianco e nero - Guido Morandini, percorrendo l'Aurelia, ci rivela un tratto di Toscana poco battuto, compreso tra l'Arno e il Magra, dove acqua e marmo sono gli e - lementi fondanti del territorio. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini
Vai al sito