Programmi 24 Novembre sera in TV su Rai Storia
| Ora |
Programma |
Genere |
| 17:45 |
Un patrimonio da salvare - E1 - Il giardino d'Europa
 Inchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna. Vai al sito
|
|
| 18:15 |
L'Italia vista dagli americani Puntata 1
 Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977) Vai al sito
|
|
| 19:15 |
Rai News Giorno
|
|
| 19:20 |
Una donna un Paese - Iolanda Balas
 La saltatrice romena Iolanda Balas, primatista mondiale ed olimpionica, fu per un decennio la campionessa assoluta di salto in alto: alle Olimpiadi di Roma del 1960 trionfò con un distacco di 14 cm sulla seconda classificata e nel 1961 stabilì il record di 1,91 cm che sarebbe rimasto insuperato per i successivi dieci anni. L'incredibile atleta racconta qui le sue imprese sportive e le polemiche che le accompagnarono, ma anche la sua vita privata lontana dalle attività sportive. Vai al sito
|
|
| 19:45 |
Profili di protagonisti - Darwin
 Res Tore Profili di protagonisti - Darwin - La figura del medico e naturalista inglese Charles Darwin, il padre della teoria dell'evoluzione, che spiega nel suo famoso saggio 'L'origine delle specie' del - 1859 come gli organismi viventi cambiano nel tempo attraverso il processo di selezione naturale. - di Angelo D'Alessandro (1969) Vai al sito
|
|
| 20:00 |
Cristoforo Colombo: la scoperta dell'America
 Il 23 maggio 1492 nella chiesa di San Giorgio in Palos viene promulgata la regia ordinanza con la quale si attesta la nomina di Colombo, da parte dei Sovrani di Spagna Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, a comandante di un'armata di tre navi in esplorazione a loro servizio. Fra le 5 e le 6 della mattina del 3 agosto 1492 Cristoforo Colombo salpa da Palos con tre caravelle e circa 90 uomini a bordo, diretto alle Canarie. Svolte tutte le operazioni di approvigionamento nella notte tra l'8 e il 9 settembre parte per la spedizione oceanica. Secondo i suoi calcoli ci sono due punti di riferimento: il Cipango (l'attuale Giappone) a 2400 miglia e la città del Cataio (l'attuale Cina) a 3550 miglia dal punto di partenza. In poco più di un mese, il 12 ottobre 1492 raggiunge le Americhe, nell'isoletta rinominata da lui stesso San Salvador. Al suo ritorno in Spagna, all'alba del 15 marzo 1493, Colombo convinto di avere coronato con succeso il suo progetto, viene accolto con tutti gli onori. Velocemente quindi viene organizzato subito un nuovo viaggio. In totale si imbarcherà quattro volte per le Americhe. Una puntata della Storia in breve, ripercorre i viaggi verso il Nuovo Mondo dell'Ammiraglio genovese Cristoforo Colombo, con la guida della Prof.ssa Annalisa D'Ascenzo e il supporto delle Teche Rai. Vai al sito
|
|
| 20:10 |
Il giorno e la storia - 24 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 24 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 20:30 |
Passato e Presente - Desmond Tutu. Le ferite del Sud Africa - 24/11/2025
 Sudafrica, 1995. Il primo governo post-apartheid, presieduto da Nelson Mandela, istituisce la Commissione per la verità e la riconciliazione, che avrà il compito di indagare sulle gravi violazioni dei diritti umani avvenute a partire dal 1960 e di stabilire se concedere l'amnistia ai responsabili. Mandela sceglie come presidente della Commissione Desmond Tutu, arcivescovo anglicano di Città del Capo, che alla lotta contro l'apartheid ha dedicato la sua vita. Tutu, premiato nel 1984 con il premio Nobel per la pace, fin dagli anni Settanta si è speso per richiamare l'attenzione del mondo sul regime di segregazione razziale in Sudafrica, invitando a combatterlo con determinazione, ma esprimendo sempre una ferma condanna contro l'uso della violenza. In studio con Paolo Mieli il professor Luigi Bruti Liberati. Vai al sito
|
|
| 21:10 |
Italia viaggio nella bellezza - La ceramica di Vietri. Storia di arte, architettura e design
 Italia viaggio nella bellezza La ceramica di Vietri. Storia di arte, architettura e design - La storia plurisecolare della ceramica vietrese, che unisce tradizione, creatività e fascino me - diterraneo. - Un programma di Eugenio Farioli Vecchioli A cura di Paola Principato Produttore Esecutivo Sabrina Destito Vai al sito
|
|
| 22:05 |
Dopo il caos - Varsavia, città fenice
 Al termine della Seconda guerra mondiale tutta la città di Varsavia era distrutta. I 160.000 abitanti superstiti si riversarono in città per ripulire le macerie, aprire attività commerciali e ridare vita all - e rovine. - di Quentin Domart Vai al sito
|
|
| 23:05 |
L'Italia della Repubblica - Gli anni di piombo pt.11
 Il 12 dicembre 1969 una bomba scoppia alla sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura di Piazza Fontana, a Milano. È la 'perdita dell'innocenza' dell'Italia repubblicana, che da quel momento in avanti vivrà più di un decennio di violenza terroristica. Vai al sito
|
|
| 23:55 |
Pillole Argo I sogni proibiti
|
|
| 00:00 |
Rai News Notte
|
|
| 00:05 |
Il giorno e la storia - 25 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 25 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 00:25 |
IQ Pietro da Cortona, Santa Maria della Pace 1656-57, Roma
 IQ XX serie Pietro da Cortona, Santa Maria della Pace 1656-57, Roma - Nel 1656 Papa Alessandro VII Chigi affida a Pietro da Cortona il rifacimento barocco della facciata e della piazza de - lla Chiesa di Santa Maria della Pace. Viene così realizzata una perfetta espressione di armonia e movimento nello spazio, che confermarono la fama di Pietro da Cortona come uno dei più grandi architetti seicenteschi. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 00:30 |
Passato e Presente - Desmond Tutu. Le ferite del Sud Africa - 24/11/2025
 Sudafrica, 1995. Il primo governo post-apartheid, presieduto da Nelson Mandela, istituisce la Commissione per la verità e la riconciliazione, che avrà il compito di indagare sulle gravi violazioni dei diritti umani avvenute a partire dal 1960 e di stabilire se concedere l'amnistia ai responsabili. Mandela sceglie come presidente della Commissione Desmond Tutu, arcivescovo anglicano di Città del Capo, che alla lotta contro l'apartheid ha dedicato la sua vita. Tutu, premiato nel 1984 con il premio Nobel per la pace, fin dagli anni Settanta si è speso per richiamare l'attenzione del mondo sul regime di segregazione razziale in Sudafrica, invitando a combatterlo con determinazione, ma esprimendo sempre una ferma condanna contro l'uso della violenza. In studio con Paolo Mieli il professor Luigi Bruti Liberati. Vai al sito
|
|