Programmi 24 Novembre notte in TV su Rai Storia
| Ora |
Programma |
Genere |
| 23:55 |
Pillole Argo I sogni proibiti
|
|
| 00:00 |
Rai News Notte
|
|
| 00:05 |
Il giorno e la storia - 25 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 25 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 00:25 |
IQ Pietro da Cortona, Santa Maria della Pace 1656-57, Roma
 IQ XX serie Pietro da Cortona, Santa Maria della Pace 1656-57, Roma - Nel 1656 Papa Alessandro VII Chigi affida a Pietro da Cortona il rifacimento barocco della facciata e della piazza de - lla Chiesa di Santa Maria della Pace. Viene così realizzata una perfetta espressione di armonia e movimento nello spazio, che confermarono la fama di Pietro da Cortona come uno dei più grandi architetti seicenteschi. - di Giovanni Paolo Fontana, Rodolfo Papa produttrice Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 00:30 |
Passato e Presente - Desmond Tutu. Le ferite del Sud Africa - 24/11/2025
 Sudafrica, 1995. Il primo governo post-apartheid, presieduto da Nelson Mandela, istituisce la Commissione per la verità e la riconciliazione, che avrà il compito di indagare sulle gravi violazioni dei diritti umani avvenute a partire dal 1960 e di stabilire se concedere l'amnistia ai responsabili. Mandela sceglie come presidente della Commissione Desmond Tutu, arcivescovo anglicano di Città del Capo, che alla lotta contro l'apartheid ha dedicato la sua vita. Tutu, premiato nel 1984 con il premio Nobel per la pace, fin dagli anni Settanta si è speso per richiamare l'attenzione del mondo sul regime di segregazione razziale in Sudafrica, invitando a combatterlo con determinazione, ma esprimendo sempre una ferma condanna contro l'uso della violenza. In studio con Paolo Mieli il professor Luigi Bruti Liberati. Vai al sito
|
|
| 01:05 |
Che magnifica impresa - Italia nello spazio
 3Dal primo lancio dello Sputnik, nel 1957, in pochi decenni il confine tra scienza e fantascienza si è assottigliato sempre di più. E l'Italia - non è mai rimasta a guardare. Nella magnifica impresa dell'Aerospazio, il nostro è oggi uno dei pochissimi paesi ad avere una filiera completa su tutto il ciclo e un mercato in cui operano all'incirca 200 aziende, l'80% piccole e medie imprese, con un fatturato annuo di più di 2 miliardi di euro. Mario Sechi ne parla con Giovanni Caprara, Barbara Negri, Emilio Cozzi e Paolo Nespoli. Vai al sito
|
|
| 02:00 |
Un patrimonio da salvare - E1 - Il giardino d'Europa
 Inchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna. Vai al sito
|
|
| 02:30 |
Lo stato Pontificio - pt.7
 La potenza e la bellezza di Roma, sotto la fede e la sapienza dei papi più celebri della storia moderna. La puntata spazia dai grandi papi umanisti del Quattrocento (Eugenio IV, Pio II e Sisto IV) fino ai celebri nomi del Cinquecento. I più grandi capolavori di tutti i tempi - opera di Michelangelo, Raffaello, Tiziano e di tanti altri eccellenti interpreti - accompagnano le vicende della grande istituzione universale con Giulio II, Leone X e Clemente VII. Si parla anche del Seicento e della splendida Roma Barocca. I fasti e le glorie ma anche gli intrighi e le complessità della grande storia dei papi del periodo (Urbano VIII e Innocenzo X su tutti), verranno esemplificate dalla straordinaria luce della pittura di Caravaggio e dal classicismo naturalistico di Annibale Carracci, dalla perfetta scultura di Gian Lorenzo Bernini e dalla nuova monumentalità architettonica di Francesco Borromini. Vai al sito
|
|
| 03:15 |
L'Italia vista dagli americani Puntata 1
 Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977) Vai al sito
|
|
| 04:20 |
L'Italia dei dialetti: Puntata 2 - Tra italiano e dialetto
 Come si dice \"figlio\" nel vostro dialetto? La terminologia dei rapporti familiari nei dialetti è particolarmente ricca, e questo è dovuto alla varietà della storia delle diverse regioni. Fra le regioni che hanno conservato maggiore continuità linguistica ed etnica vi è la Campania, luogo in cui vengono intervistati bambini ed adulti su modi di dire e termini dialettali. Ci si sposta poi a Torino, Verona, Milano, per scoprire quanto sia radicato l'uso del dialetto rispetto a quello della lingua. Vai al sito
|
|
| 04:40 |
Varietà Canzonissima '72
 Una sintesi, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica 'pop-up', dell'ottava puntata di Canzonissima `72, trasmessa sabato 18 novembre 1972, alle 21, sul Programma Nazionale. In scaletta la partecipazione di Sa - ndra Mondaini, di Vittorio Gassman con la figlia Paola e di Mike Bongiorno, che si cimenta in un'edizione speciale del suo `Rischiatutto` con i padroni di casa Pippo Baudo e Loretta Goggi. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli Vai al sito
|
|
| 05:40 |
Il giorno e la storia - 25 novembre 2025
 Il giorno e la storia del 25 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 25 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
| 06:00 |
Passato e Presente - Desmond Tutu. Le ferite del Sud Africa - 24/11/2025
 Sudafrica, 1995. Il primo governo post-apartheid, presieduto da Nelson Mandela, istituisce la Commissione per la verità e la riconciliazione, che avrà il compito di indagare sulle gravi violazioni dei diritti umani avvenute a partire dal 1960 e di stabilire se concedere l'amnistia ai responsabili. Mandela sceglie come presidente della Commissione Desmond Tutu, arcivescovo anglicano di Città del Capo, che alla lotta contro l'apartheid ha dedicato la sua vita. Tutu, premiato nel 1984 con il premio Nobel per la pace, fin dagli anni Settanta si è speso per richiamare l'attenzione del mondo sul regime di segregazione razziale in Sudafrica, invitando a combatterlo con determinazione, ma esprimendo sempre una ferma condanna contro l'uso della violenza. In studio con Paolo Mieli il professor Luigi Bruti Liberati. Vai al sito
|
|