24 Novembre pomeriggio in TV su Rai Storia

Programmi 24 Novembre pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
11:35 R.A.M La lista di Schindler- Fuoco amico
R.A.M La lista di Schindler- Fuoco amicoRicerca Archivio Memoria è il nuovo magazine di rai Storia dedicato alla ricerca storica.. - Un programma di Andrea Branchi,Francesco Censon,Gianluigi Menson produttore esecutivo Roberta Sangermano
Vai al sito
11:50 Il giorno e la storia - 24 novembre 2025
Il giorno e la storia - 24 novembre 2025Il giorno e la storia del 24 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
12:10 Viaggio in Italia Toscana. La perla del Tirreno
Viaggio in Italia Toscana. La perla del TirrenoViaggio in Italia Toscana. La perla del Tirreno - Un ritratto di Viareggio e della Versilia, attraverso i preziosi filmati delle Teche RAI.
Vai al sito
13:05 Varietà Canzonissima '72
Varietà Canzonissima '72Una sintesi, arricchita di informazioni inquadrate in una grafica 'pop-up', dell'ottava puntata di Canzonissima `72, trasmessa sabato 18 novembre 1972, alle 21, sul Programma Nazionale. In scaletta la partecipazione di Sa - ndra Mondaini, di Vittorio Gassman con la figlia Paola e di Mike Bongiorno, che si cimenta in un'edizione speciale del suo `Rischiatutto` con i padroni di casa Pippo Baudo e Loretta Goggi. - di Renzo Arbore e Ugo Porcelli
Vai al sito
14:05 Il giorno e la storia - 24 novembre 2025
Il giorno e la storia - 24 novembre 2025Il giorno e la storia del 24 novembre 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 24 novembre 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
14:25 Passato e Presente - Hoover e l'FBI - 06/11/2018
Passato e Presente - Hoover e l'FBI - 06/11/2018Per quasi cinquant'anni è stato al comando incontrastato dell'FBI, il servizio di sicurezza del più importante paese del mondo: gli Stati Uniti d'America. Uomo spregiudicato, dai metodi a cavallo tra il lecito e l'illecito, è John Edgard Hoover, il potentissimo ed eterno capo dell'FBI, dal 1926 al 1974. Hoover ha lavorato con otto presidenti, ha vissuto il proibizionismo e l'era dei grandi gangster, la grande depressione del '29, la Seconda Guerra Mondiale, la Guerra Fredda, il Maccartismo, le contestazioni giovanili degli anni '60. Qualcuno l'ha definito \"la peggior canaglia d'America\" eppure Hoover rimane una delle figure più controverse, ambigue e affascinanti della storia del XX secolo. In studio, con Paolo Mieli, il prof. Mauro Canali.
Vai al sito
15:05 Speciali Il tempo e la storia Norimberga, processo ai vinti
Speciali Il tempo e la storia Norimberga, processo ai vintiSpeciali Il tempo e la storia Norimberga, processo ai vinti - Speciale dedicato al processo che si svolse a Norimberga dal 1945, in cui i vincitori della Seconda Guerra Mondiale giudicarono i principali re - sponsabili del regime nazista. - Conduce Carlo Greppi Un programma di Francesco Cirafici, Davide Savelli e di Sara Chiaretti, Fabrizio Marini Con la consulenza di Giovanni De Luna Produttori esecutivi Federica Barozzi e Maria Paola Pandola Regia di Elisabetta Pierelli
Vai al sito
17:00 Lo stato Pontificio - pt.7
Lo stato Pontificio - pt.7La potenza e la bellezza di Roma, sotto la fede e la sapienza dei papi più celebri della storia moderna. La puntata spazia dai grandi papi umanisti del Quattrocento (Eugenio IV, Pio II e Sisto IV) fino ai celebri nomi del Cinquecento. I più grandi capolavori di tutti i tempi - opera di Michelangelo, Raffaello, Tiziano e di tanti altri eccellenti interpreti - accompagnano le vicende della grande istituzione universale con Giulio II, Leone X e Clemente VII. Si parla anche del Seicento e della splendida Roma Barocca. I fasti e le glorie ma anche gli intrighi e le complessità della grande storia dei papi del periodo (Urbano VIII e Innocenzo X su tutti), verranno esemplificate dalla straordinaria luce della pittura di Caravaggio e dal classicismo naturalistico di Annibale Carracci, dalla perfetta scultura di Gian Lorenzo Bernini e dalla nuova monumentalità architettonica di Francesco Borromini.
Vai al sito
17:45 Un patrimonio da salvare - E1 - Il giardino d'Europa
Un patrimonio da salvare - E1 - Il giardino d'EuropaInchiesta televisiva in cinque puntate, ideata nel 1975 per divulgare le grandi sfide del neonato Ministero dei Beni Culturali e Ambientali istituito da Giovanni Spadolini: la tutela e la salvaguardia del patrimonio. Sono gli anni delle grandi denunce sullo stato del nostro patrimonio, minacciato da degrado, furti, speculazione edilizia e assedio dei centri storici, portate avanti da associazioni come Italia Nostra e da intellettuali come Antonio Cederna.
Vai al sito
18:15 L'Italia vista dagli americani Puntata 1
L'Italia vista dagli americani Puntata 1Una serie ideata da Corrado Augias. Finito il secondo conflitto mondiale, con la 'guerra fredda' e la 'cortina di ferro', lo scenario dei rapporti tra i due Paesi cambia completamente: con il Patto Atlanti - co e la NATO, gli USA diventano l'alleato potente e il protettore dell'Italia dalle influenze del comunismo. Cresce sempre di più d'importanza il ruolo degli Usa nella vita politica economica e culturale del nostro Paese. - di Marco Guarnaschelli (1977)
Vai al sito