Programmi Oggi pomeriggio in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
11:45 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 3 - Occi
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 3 - Occidentale sarda - Con una densità di popolazione umana fra le più basse in Europa, la Sardegna accoglie vasti territori caratterizzati da flora e faune incontaminate, - le stesse che migliaia di anni fa incontrarono i primi abitanti dell'isola e poi i coloni fenici e romani. Ancora oggi ques'isola, cuore dell'Antica terra di Tirrenide oggi quasi completamente sommersa dal mare, stupisce per la ricchezza e la singolarità della sua biodiversità. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume e tra gli alberi Il mare
 Di là dal fiume e tra gli alberi Il mare di Roma - \"Il mare di Roma\"di Luigi Maria Perotti sul litorale romano da Capocotta a Fregene. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|
13:30 |
Documentari divulgativi Storia della sci
 Documentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 6 - Chi siamo? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l'evoluzione della s - ocietà stessa. Sappiamo che il cervello, l'organo che più di ogni altro ci rende umani, sia una delle meraviglie dell'universo eppure fino al diciassettesimo secolo è stato raramente oggetto di studio. Le scienze che studiano l'anatomia e la psicologia della nostra mente hanno portato a differenti visioni sulla nostra natura. Queste due scienze per cominciano a parlarsi sempre di più e durante questo procedimento ci hanno rivelato alcune sorprendenti e scomode verità su cosa veramente porti alla formazione delle idee, emozioni e desideri, fin dal momento della nostra nascita. - Vai al sito
|
|
14:30 |
Memex Vita da Ricercatore (p. 14): David
 Memex Vita da Ricercatore (p. 14): Davide Cacchiarelli - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sp - erimentatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: l esperimento è il solo giudice della verità scientifica. In questa puntata incontriamo Davide Cacchiarelli, biologo. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
15:00 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 04 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Faro di Bell Rock - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruz - ione drammaturgica, 'Le Sette meraviglie' racconta le vite dei maggiori pionieri dell'era industriale, mostrando le opere che grazie alla loro ambizione è stato possibile realizzare. L'episodio di oggi è dedicato a Robert Stevenson e al suo progetto per il faro di Bell Rock, la cui costruzione fu una battaglia violentissima contro le intemperie, le onde e i venti che spazzavano la scogliera su cui il faro fu edificato. Nonostante i numerosissimi incidenti in cui alcuni numerosi membri della squadra persero la vita, per , Stevenson non si arrese fino a che il progetto non fu completato, regalandoci questa meraviglia tecnologica ancora oggi in funzione. - Vai al sito
|
|
15:35 |
La scienza segreta delle discariche
 In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ci che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani? - Vai al sito
|
|
16:25 |
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 05 - Marie Curie - Profili è il programma che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una - figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Vai al sito
|
|
17:00 |
Mondi invisibili Vedere l'impossibile
 Scopriamo lo stupefacente universo in miniatura che ci circonda, rivelando che piccolo non è solo bello, ma pu anche essere molto, molto potente. Vediamo i cambiamenti microscopici dei cristalli di ghiaccio c - he possono innescare una valanga, guardiamo le conseguenze invisibili di uno starnuto su un treno di pendolari e scopriamo come la superficie di una pianta dall'aspetto normale nasconda un segreto che renderà più sicuro camminare sulla Luna. - Vai al sito
|
|
18:00 |
Un giorno per: la terra
 Questa puntata nasce con l'intenzione di celebrare la bellezza della Terra e insieme mettere in guardia l'umanità sulla necessità di preservare gli equilibri ecologici minacciati dai quali dipende tutta la vita sul pianeta - . - Vai al sito
|
|
18:30 |
Il regno delle balene
 Un documentario straordinario, dedicato all'amore di un uomo per i grandi cetacei. La sua missione è quella di capire come pensano questi animali, che abbiamo la presunzione di conoscere in ogni dettaglio, ma dei quali in re - altà sappiamo davvero molto poco. Una megattera ci aiuta a distinguere il confine fra istinto e intelligenza. Un esemplare solitario pattuglia le coste rocciose dell'Alaska appena in tempo per un evento che le altre balene a quanto pare non conoscono: la liberazione dei salmoni d'allevamento. Le megattere non mangiano salmoni, ma questa riuscirà addirittura a prendersi gioco degli allevatori. Al largo del Messico una famiglia di orche caccia con una tecnica specifica. Le orche si organizzano senza rischiare, comunicando sommessamente con fischi e cinguettii. Non solo: scopriremo che provano emozioni complesse, ad esempio di fronte al dolore di un compagno, che nel momento del bisogno cerca il sostegno della famiglia. - Vai al sito
|
|