Stanotte in TV su Rai Storia

Programmi Stanotte in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
00:00 Rai News Notte
00:05 Il giorno e la storia - 23 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 23 febbraio 2025Il giorno e la storia del 23 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
00:25 Passato e Presente - Sophie Scholl. La rosa bianca
Passato e Presente - Sophie Scholl. La rosa biancaTra il giugno del 1942 e il febbraio 1943, a Monaco di Baviera, opera un piccolo gruppo clandestino formato da giovani studenti universitari e da un professore dell'ateneo di Monaco. Diffondono volantini antinazisti e invitano la popolazione a resistere e a boicottare in modo non violento il regime nazista. Una storia ricostruita dal professor Alberto Melloni e da Paolo Mieli in questa puntata di \"Passato e Presente\". Convinti che, dopo la rovinosa sconfitta di Stalingrado, la guerra sia ormai perduta e che la parabola del nazismo sia giunta al termine, gli studenti escono allo scoperto con un volantinaggio nel cortile dell'Università. Arrestati dalla Gestapo, vengono giustiziati dopo un processo farsa durato poche ore. La più giovane del gruppo è Sophie Scholl di appena 22 anni. Quella della Rosa Bianca non è una storia di un piccolo gruppo di illusi, ma la testimonianza di alcuni giovani che hanno trovato il coraggio e la lucidità di fare ciò che milioni di tedeschi avrebbero voluto e potuto fare.
Vai al sito
01:05 Italiani. Nobel Minds p. 3 Salvatore Luria - Renato Dulbecco
Italiani. Nobel Minds p. 3 Salvatore Luria - Renato DulbeccoNel 1919, a Torino, il professore Giuseppe Levi assume la direzione dell'Istituto di anatomia e sarà in quell'istituto che si incontreranno i destini di tre studenti, futuri premi Nobel per la medicina: Salvatore Luria, premio Nobel nel 1969, per le ricerche sulla moltiplicazione e mutabilità dei virus; Renato Dulbecco, per aver scoperto gli oncogeni, geni che provocano il cancro, nel 1975; e Rita Levi Montalcini, premiata nel 1986 per aver scoperto il fattore di crescita del sistema nervoso centrale. I tre scienziati resteranno legati per sempre al loro mentore. Impossibilitato a fare ricerca nel suo paese, Salvatore Luria raggiunge gli Stati Uniti, spinto dal vento innovativo che soffia a favore della ricerca scientifica in quella terra promessa. Ha in tasca due lettere di presentazione, una di Giuseppe Levi, un'autorità scientifica di fama internazionale, e una di Enrico Fermi, premio Nobel per la Fisica nel 1938, anche lui oltreoceano perché la moglie appartiene alla razza ebraica. Verrà poi raggiunto da Renato Dulbecco, le cui aspirazioni trascendono lo stretto ambito della ricerca scientifica in Italia. La collaborazione scientifica tra Luria e Dulbecco a Bloomington darà vita ad altri eventi e coincidenze straordinari che continueranno anche quando Dulbecco se ne andrà per percorrere altre strade. I laboratori di Luria e Dulbecco conosceranno altri scienziati destinati al Nobel: Max Delbruk, Alfred Hershey, David Baltimore, Howard Temin. Il racconto è arricchito dalle testimonianze di Andrea Grignolio, docente di Storia della medicina e bioetica dell'Università San Raffaele di Milano e dell'ITB-CNR; Pietro Calissano, neurobiologo ed ex collaboratore di Rita Levi Montalcini; Alessandro Bargoni, professore di Storia della medicina all'Università di Torino; Cesare Montecucco, patologo e neurobiologo, professore emerito del dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Padova.
Vai al sito
02:00 L'età del ferro - E4 - Episodio 4
L'età del ferro - E4 - Episodio 4\"L'età del Ferro\" è un documentario in 5 puntate del 1965, sul ruolo di questo metallo nello sviluppo del progresso e della civiltà umana.
Vai al sito
03:00 Questo secolo: 1943 e dintorni - Puntata 7 - I giorni dell'odio
Questo secolo: 1943 e dintorni - Puntata 7 - I giorni dell'odioLa settima puntata è dedicata ai momenti cruciali della Resistenza in Italia, alla quale prese parte lo stesso Biagi. Il giornalista intervista Giovanni Pesce sulla sua esperienza di partigiano, per poi rievocare il Processo di Verona e i giorni della Repubblica di Salò insieme ai colleghi Alessandro Minardi e Guido Vergani, nonché con la sorella di Claretta Petacci, Myriam.
Vai al sito
03:55 La Serenissima Repubblica di Venezia
La Serenissima Repubblica di VeneziaIl Doge, dal latino dux, è il titolo riservato al capo di alcune repubbliche marinare, in particolare Venezia e Genova. L'istituzione ducale è antichissima e prevede inizialmente poteri molti ampli, sovrapponibili a quelli di un monarca. Istituita sul finire del Seicento, l'elettività del Dux viene sottratta al controllo imperiale a partire dalla metà del Settecento. Si sancisce in questo modo la nascita dell'istituzione ducale vera e propria. Modellata sulla forma della monarchia bizantina, con il tempo, il Doge finisce con il perdere molti dei suoi poteri istituzionali, mantenendo solo un alto prestigio personale e un predominio di carattere politico. Nell'828 ad Alessandria d'Egitto, i veneziani trafugano il corpo di San Marco evangelista e lo pongono nella chiesa palatina che sorge accanto al palazzo ducale. Quella che oggi è la Basilica di San Marco, diventerà presto il centro nevralgico di tutta la città. Il Doge infatti, sul modello bizantino, svolge anche una funzione religiosa, assommando nella sua persona anche prerogative episcopali. Questa indipendenza spirituale darà vita, nel corso dei secoli, a numerosi conflitti con il papa di Ro
Vai al sito
04:10 W la Storia - Curarsi
W la Storia - CurarsiI ragazzi di tre scuole di Torino, Roma, e Napoli, insieme a storici, antropologi ed esperti ripercorrono la storia della medicina.
Vai al sito
04:40 Ieri e oggi 1975 Felice Andreasi, Mario Del Monaco, Peppino Gagliardi p.71
Ieri e oggi 1975 Felice Andreasi, Mario Del Monaco, Peppino Gagliardi p.71Ieri e oggi 1975 Felice Andreasi, Mario Del Monaco, Peppino Gagliardi p.71 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e o - ggi', curata da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1975 sono ospiti di Paolo Ferrari Felice Andreasi, Mario Del Monaco e Peppino Gagliardi. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci
Vai al sito
05:40 Il giorno e la storia - 23 febbraio 2025
Il giorno e la storia - 23 febbraio 2025Il giorno e la storia del 23 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 23 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
06:00 Passato e Presente - Sophie Scholl. La rosa bianca
Passato e Presente - Sophie Scholl. La rosa biancaTra il giugno del 1942 e il febbraio 1943, a Monaco di Baviera, opera un piccolo gruppo clandestino formato da giovani studenti universitari e da un professore dell'ateneo di Monaco. Diffondono volantini antinazisti e invitano la popolazione a resistere e a boicottare in modo non violento il regime nazista. Una storia ricostruita dal professor Alberto Melloni e da Paolo Mieli in questa puntata di \"Passato e Presente\". Convinti che, dopo la rovinosa sconfitta di Stalingrado, la guerra sia ormai perduta e che la parabola del nazismo sia giunta al termine, gli studenti escono allo scoperto con un volantinaggio nel cortile dell'Università. Arrestati dalla Gestapo, vengono giustiziati dopo un processo farsa durato poche ore. La più giovane del gruppo è Sophie Scholl di appena 22 anni. Quella della Rosa Bianca non è una storia di un piccolo gruppo di illusi, ma la testimonianza di alcuni giovani che hanno trovato il coraggio e la lucidità di fare ciò che milioni di tedeschi avrebbero voluto e potuto fare.
Vai al sito