Programmi Stanotte in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
00:00 |
Di là dal fiume e tra gli alberi Stalle,
 Di là dal fiume e tra gli alberi Stalle, poeti e castelli della Valmarecchia - Gianfranco Anzini ci porterà in Valmarecchia, una vallata pittoresca circondata da castelli e da borghi abbandonati, oggi riqu - alificati. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|
00:45 |
Progetto Scienza 2024 'Il pianeta di ghi
 Progetto Scienza 2024 'Il pianeta di ghiaccio - Inverno' - La serie 'Il pianeta di ghiaccio' realizzata dalla BBC è un viaggio nelle terre più maestose e selvagge del pianeta: le regioni polari. In questo - episodio le temperature precipitano e i venti raggiungono i duemila chilometri orari: è arrivato l'inverno. Solo pochissimi esemplari rimangono nei loro territori, mentre l'oscurità e il ghiaccio coprono l'intera regione. Il documentario segue la vita di questi coraggiosi animali: orsi polari, anatre marine, lupi e bisonti, gufi grigi e donnole in Artide e pinguini imperatori e foche di Weddell in Antartide. Tutti impegnati a resistere alla più dura delle stagioni: all'arrivo della primavera, saranno ripagati da una nuova spettacolare aurora. - Vai al sito
|
|
01:45 |
Progetto Scienza 2024 Newton - Quello ch
 Progetto Scienza 2024 Newton - Quello che sappiamo... 15 La memoria del ghiaccio - Informazione e approfondimento scientifico con Davide Coero Borga. Per capire meglio ci che sappiamo e scoprire le novità - dal mondo della ricerca. - Vai al sito
|
|
02:45 |
Memex Sperimentiamo! p. 19 - Elettricità
 Sperimentiamo! è un programma per ragazzi in cui la scienza viene messa alla prova con interessanti esperimenti effettuati sul campo: un modo nuovo per conoscere e vivere la scienza, lasciando gli angusti - ambienti dei laboratori per portare gli esperimenti all'aperto. La conduttrice Anna Pancaldi ci guida in luoghi singolari e inaspettati, presentando esperimenti semplici, ma spettacolari, che portano il giovane spettatore a scoprire le leggi della scienza in modo innovativo e coinvolgente. - un programma di Diego Garbati e Nicoletta Piu, a cura di Francesca Pinto, testi di Alessandra Viola, regia Nicoletta Piu, conduce Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
03:15 |
Memex I luoghi della scienza - Puntata 2
 Memex I luoghi della scienza - Puntata 23: Verona - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri di ricer - ca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Verona e in particolare all'eccellenza scientifica del suo ateneo. Andremo alla scoperta dei progetti di ricerca sviluppati nei dipartimenti universitari di Farmacologia, di Biotecnologie nell'universo della fisiologia vegetale e della genetica e infine nel Dipartimento di Informatica, sulle tracce della sperimentazione scientifica nell'ambito della Fisica applicata ai Beni culturali. La città scaligera, con il suo suggestivo centro storico e la bellezza dei suoi antichi palazzi - come Palazzo Erbisti, prestigiosa sede dell'Accademia di Agricoltura Scienze e Lettere, vanta anche un Museo, il Museo civico di Storia Naturale, dove le collezioni zoologiche rappresentano una testimonianza fondamentale della biodiversità attuale e del passato. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Federica De Maria - regia di Massimo Sangermano - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
03:45 |
La scienza segreta delle discariche
 In un esperimento scientifico unico, il biologo George McGavin e la scienziata dei materiali Zoe Laughlin raccontano la straordinaria storia della spazzatura e svelano come ci che buttiamo via ci dice sul modo - in cui viviamo le nostre vite. Studiando una delle discariche più grandi del Regno Unito, il team di esperti trascorre tre giorni effettuando test in tutto il sito rivelando il mondo segreto dei rifiuti. Attraverso altri scavi nelle discariche storiche tracciano poi l'evoluzione della nostra società usa e getta. Le cose che gettiamo via oggi avranno un valore per il mondo di domani? - Vai al sito
|
|
04:45 |
American Genius USA VS URSS - Corsa allo
 American Genius USA VS URSS - Corsa allo spazio - La corsa allo spazio, uno dei capitoli più affascinanti della guerra fredda. Al centro di questo documentario non c'è solo la rivalità tra le due superpote - nze, Stati Uniti e Unione Sovietica, ma anche quella tra due scienziati. Inizialmente l'Unione Sovietica sembra prendere il sopravvento, grazie al geniale ingegnere missilistico Sergei Korolev, ma il presidente americano Kennedy è deciso a portare l'uomo sulla Luna e si affida al brillante scienziato tedesco Wernher Von Braun. Quest'ultimo è considerato l'artefice della missione spaziale Apollo 11 che sancirà definitivamente la superiorità tecnologica americana in questo campo. - Vai al sito
|
|
05:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 04) \" Energi
 Progetto Scienza Newton (p. 04) \" Energia, il presente del fossile\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Aless - andro Corsini, esperto di Sistemi Energetici e professore ordinario alla Sapienza Università di Roma. Assieme ci conducono in un viaggio attraverso la storia recente e recentissima delle energie fossili, per fare un punto sulla reale consistenza dei giacimenti ai quali possiamo ancora attingere e gettare uno sguardo sulla inevitabile fase di transizione verso le energie rinnovabili. La eco delle domeniche a piedi degli anni settanta fa da sottofondo ai ripetuti allarmi sull'esaurimento delle scorte di petrolio. Allarmi innescati a metà del secolo scorso dalla famosa \"teoria del picco\" di Marion King Hubbert ma ormai in buona parte ridimensionati dalle più recenti acquisizioni della ricerca: sia in campo teorico che applicativo (un esempio sono le nuove tecnologie estrattive basate sul \"fracking\" delle rocce). Con Thomas Klauser, responsabile tecnologico della start-up a partecipazione pubblica \"H2SuedTirol\" scopriamo come l'idrogeno potrebbe ricoprire un ruolo fondamentale nella transizione alle fonti rinnovabili. Il giornalista scientifico Pietro Greco, infine, ci racconta la storia del più grande errore di Einstein, proprio in campo energetico. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
06:00 |
Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - M
 Isole: prodigi dell'evoluzione Ep. 3 - Madeira Vai al sito
|
|