Programmi Stamattina in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
05:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 03) \"Caccia
 Progetto Scienza Newton (p. 03) \"Caccia ai mondi alieni\" - \"Newton\" è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Roberto Ragazzon - i, astronomo e direttore dell'Osservatorio Astronomico di Padova dell'Istituto Nazionale di Astrofisica. Assieme ci conducono alla scoperta degli esopianeti, in un viaggio nello spazio extrasolare a caccia di mondi alieni (quelli veri), oggetto di fascino sin dall'antichità. Oggi conosciamo circa 4.000 pianeti extra-solari, un bel passo in avanti rispetto al 1995, anno in cui è stato scoperto il primo esopianeta. Era il \"51 Pegasi b\" e ad individuarlo erano stati due rivoluzionari ricercatori dell'Universo, gli scienziati svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz, che per questa scoperta hanno anche ottenuto il Nobel per la Fisica nel 2019. Molto è cambiato negli ultimi decenni e ora è grazie a sofisticati telescopi da terra e dallo spazio che si possono individuare e studiare in modo approfondito gli esopianeti. Strumenti e missioni che vedono protagonista anche la scienza italiana, come accade proprio all'Osservatorio Astronomico di Padova dove l'astronoma Valentina Viotto ci spiega come cancellare la luce di una stella e isolare quella del pianeta per poterlo vedere, misurare, ottenere un suo spettro, e quindi conoscerne la composizione chimica. - un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
06:00 |
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 2 - Sole - La vita sul nostro pianeta è alimentata dall'energia solare. Ogni singola parte della superficie terrestre riceve 4.380 ore di luce solare all'anno, ma - con intensità diversa a seconda di dove ci si trova: una variazione che influenza gran parte del mondo naturale. - Vai al sito
|
|
06:50 |
Gocce - ep. 21
 Sete di ragno e ragnatele - Dal cuneo al chiodo di roccia - Marconi sfida la teoria. Vai al sito
|
|
07:00 |
Northwards - Together for the future ep.
 Northwards - Together for the future ep.7 Science Diplomacy - Un viaggio emozionante nelle fredde terre dell'Artico, per scoprire chi sono e cosa affrontano gli scienziati che lavorano alla salvaguardia de - l nostro Pianeta. Nell'ultimo episodio Giorgio Lupano ritrova il Prof. Terry Callaghan e, insieme, tirano le somme della lunga avventura di Northwards. Pu la voce della scienza aiutare i governi, i decision maker e le nuove generazioni ad affrontare il cambiamento necessario? - Vai al sito
|
|
07:15 |
Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: At
 Inglese Dr. Jack Hill and Mr. Speech: At the drop of a Hat - Episodio 10 - Jack si reca a un appuntamento notturno con l uomo d affari. La situazione precipita e Jack si ritrova nei guai. Solo Ida pu dargl - i una mano, ma la ragazza ha deciso di partire per raggiungere il suo fidanzato all estero. Jack per impedirle di fare un grave errore, rischia il tutto per tutto. Programma dedicato all apprendimento della lingua inglese. Con sottotitoli in inglese - Un programma di Daniela Delfini Con Mattia Sonnino Marina Occhionero Jacopo Bezzi Fabian Grutt Testi di Daniela Delfini Produttore esecutivo Livia Lauriola Regia di Giuseppe Cembalo Vai al sito
|
|
07:30 |
Memex I luoghi della scienza - Puntata 2
 Memex I luoghi della scienza - Puntata 25: L'isola del Sole - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centr - i di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata indaga le ultime conquiste tecnologiche e scientifiche del nostro Paese intorno al sole inteso come fonte di energia. E per farlo viaggerà nell' \"Iisola del Sole\ Vai al sito
|
|
08:00 |
Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Mera
 Le grandi sfide alla natura Ep. 3 - Meraviglie viventi - Questo episodio ci conduce alla scoperta di terrificanti riti di passaggio contro uno degli animali più temuti dell'Amazzonia, la formica proiettile - , che provoca la puntura più dolorosa al mondo, poi a cercare del miele in Bangladesh nella più grande foresta di mangrovie sulla Terra sotto la minaccia continua di api assassine e tigri, e poi ancora a vedere come la vita sia appesa a un filo in un'enorme caverna del Borneo per raccogliere preziosi nidi di pipistrello. Ogni episodio racconta la storia di coloro che sopravvivono e prosperano negli angoli più aspri del nostro Pianeta, dimostrando come meraviglie del mondo naturale siano in grado di plasmare l'esistenza degli uomini che hanno avuto il coraggio di farne la loro casa. Alternando immagini mozzafiato ad avvincenti drammi umani, in ogni episodio la serie rivela dodici luoghi straordinari. E svela le storie di coloro che li abitano. - Vai al sito
|
|
09:00 |
Memex Nautilus - Gli Atomi della Vita, C
 Memex Nautilus - Gli Atomi della Vita, Carbonio, Azoto e Ossigeno - Nautilus è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. Con l'astrofisico e divulgatore Luca Perri andiamo - alla scoperta del mondo che ci circonda e delle sue regole. In questa puntata ci occupiamo di quella parte della tavola periodica degli elementi in cui si trovano i cosiddetti 'atomi della vita': Carbonio, Azoto e Ossigeno. A farci da guida in studio, assieme a Luca Perri, è il chimico e divulgatore scientifico Silvano Fuso, con il supporto delle schede tecniche realizzate con il chimico del CNR Pietro Calandra. Con Anna Pancaldi scopriamo invece l'affascinante storia dei diamanti. - un programma di Diego Garbati e Francesco Linguiti - con la collaborazione di Catia Barone, Massimo Bongiorno, Davide Coero Borga, Federica De Maria, Daniela Mazzoli, Pierluigi Pantini, Luca Perri, Nicoletta Piu, Pino Roggero - a cura di Eleonora Ottaviani - produttore esecutivo Livia Lauriola - progetto a cura di Diego Garbati - regia Pierluigi Pantini - conduce Luca Perri con la partecipazione di Anna Pancaldi Vai al sito
|
|
09:30 |
Memex Vita da Ricercatore (p. 16): Giuli
 Memex Vita da Ricercatore (p. 16): Giulia Venturi - Con Davide Coero Borga andiamo alla scoperta della vita quotidiana di chi fa ricerca: storie di ordinario entusiasmo. Giovani curiosi, coraggiosi sperime - ntatori, eruditi, non manca nessuno a questo bizzarro bestiario del mondo scientifico. Un'allegra incursione dentro e fuori i laboratori, i posti frequentati o direttamente a domicilio. Una spedizione sul campo perché, come diceva Feynman: 'l'esperimento è il solo giudice della verità scientifica'. In questa puntata incontriamo Giulia Venturi, linguista. - Un programma di Davide Coero Borga, Diego Garbati e Pino Roggero - Produttore esecutivo Diego Garbati e Livia Lauriola - Regia di Giuseppe Cembalo, Mario Ferrari - Condotto da Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
10:00 |
Overland 2023 Il mondo con gli occhi di
 Overland 2023 Il mondo con gli occhi di Overland pt. 4 - Il viaggio di Overland tra meravigliosi paesaggi incontaminati. In ogni angolo del pianeta le storie, i popoli, gli usi, i costumi, i colori, le spe - ranze, le difficoltà. Un archivio di immagini prezioso per la memoria di un mondo sempre più a rischio tra cambiamenti climatici e sociopolitici. - Vai al sito
|
|
11:00 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 2 - Le u
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 2 - Le ultime steppe - Utilizzati nel corso dei secoli come pascolo per grandi mandrie e greggi di animali, gli ecosistemi erbacei del Mezzogiorno hanno il fascino delle vas - te steppe asiatiche, con una multiforme vita animale e vegetale adattata a condizioni di aridità e oggi fortemente minacciata dalle trasformazioni agricole, dallìespansione urbana, dal progressivo inaridimento del clima. - Vai al sito
|
|
11:45 |
Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 3 - Occi
 Wild Italy S7 L'antropocene Ep. 3 - Occidentale sarda - Con una densità di popolazione umana fra le più basse in Europa, la Sardegna accoglie vasti territori caratterizzati da flora e faune incontaminate, - le stesse che migliaia di anni fa incontrarono i primi abitanti dell'isola e poi i coloni fenici e romani. Ancora oggi ques'isola, cuore dell'Antica terra di Tirrenide oggi quasi completamente sommersa dal mare, stupisce per la ricchezza e la singolarità della sua biodiversità. - Vai al sito
|
|
12:30 |
Di là dal fiume e tra gli alberi Il mare
 Di là dal fiume e tra gli alberi Il mare di Roma - \"Il mare di Roma\"di Luigi Maria Perotti sul litorale romano da Capocotta a Fregene. - un programma di Marco Melega Vittorio Rizzo e di Gianfranco Anzini Lorenzo di Majo Monica Ghezzi Lucrezia Lo Bianco Guido Morandini Vincenzo Saccone Giuseppe Sansonna Francesco Zippel a cura di Gemma Giorgini Vai al sito
|
|