21 Aprile sera in TV su Rai Storia

Programmi 21 Aprile sera in TV su Rai Storia
Ora Programma Genere
18:00 MILLE PAPAVERI ROSSI Documenti di storia e di cronaca. Jean Jaures, apostolo del pacifismo
MILLE PAPAVERI ROSSI Documenti di storia e di cronaca. Jean Jaures, apostolo del pacifismoMILLE PAPAVERI ROSSI Documenti di storia e di cronaca. Jean Jaures, apostolo del pacifismo - Ritratto de leader del Partito Socialista Francese Jean Jaures. - di Leandro Castellani (1968)
Vai al sito
18:55 Rai News Giorno
19:00 Francesco Morosini il Peloponnesiaco
Francesco Morosini il PeloponnesiacoSPECIALI STORIA 2020-2021 Francesco Morosini il Peloponnesiaco - Un abile uomo di guerra che seppe far recitare a Venezia un ruolo da protagonista sulla scena Europea, confrontandosi a più riprese contro i - turchi e nella guerra di Morea (Peloponneso). - di Davide Savelli Regia di Agostino Pozzi e Matteo Berdini produttore esecutivo Germana Mudan
Vai al sito
19:55 EVENTI Le uova di Pasqua
EVENTI Le uova di PasquaOperaie all' interno di fabbrica producono uova di cioccolata e le regalano ai bambini.
Vai al sito
20:05 Iconologie quotidiane. Giotto, Noli me tangere
Iconologie quotidiane. Giotto, Noli me tangereSu incarico del vescovo di Assisi, Teobaldo Pontano, tra il 1307 ed il 1308, Giotto realizza una cappella nella basilica inferiore di Assisi. Un riquadro di questo ciclo pittorico è dedicato all'incontro di Santa Maria Maddalena con Gesù Cristo risorto.
Vai al sito
20:10 Il giorno e la storia - 21 aprile 2025
Il giorno e la storia - 21 aprile 2025Il giorno e la storia del 21 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 21 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
20:30 Passato e Presente - Francesco Petrarca. Il Canzoniere - 12/02/2024
Passato e Presente - Francesco Petrarca. Il Canzoniere - 12/02/2024Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico: i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana.
Vai al sito
21:10 Cronache eroiche. Odissea 1: il viaggio pt.3
Cronache eroiche. Odissea 1: il viaggio pt.3Da Itaca, l'isola di Odisseo, e da Cefalonia, in Grecia, prosegue l'indagine di Cristoforo Gorno nei poemi di Omero. Dopo l'Iliade è la volta dell'Odissea: nella prima parte si raccontano il viaggio di Telemaco alla ricerca del padre, la tela di Penelope, i pretendenti e le avventure di Odisseo da Troia, al ciclope Polifemo, a Circe, a Calipso, ai Feaci fino allo sbarco, dopo vent'anni nella sua Itaca. Con l'aiuto di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto Omero con i ritrovamenti archeologici delle isole Ionie e dell'Egeo, in cerca delle verità storiche del poema.
Vai al sito
21:45 Cronache eroiche. Odissea 2: il ritorno pt.4
Cronache eroiche. Odissea 2: il ritorno pt.4Da Itaca, l'isola di Odisseo, continua l'esplorazione di Cristoforo Gorno nell'Odissea. Il racconto riprende dallo sbarco dell'eroe nella sua isola e lo segue nel suo palazzo fino al compimento della vendetta contro i pretendenti. L'incontro con il cane Argo, il rapporto con il figlio Telemaco, la figura di Penelope sono alcuni degli aspetti che vengono approfonditi. Con l'aiuto, di Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR e studioso del mondo miceneo, Cristoforo Gorno mette a confronto il poema con i ritrovamenti archeologici di Itaca, in particolare l'edificio che è stato identificato con il palazzo dell'eroe.
Vai al sito
22:20 Storia delle nostre città - Reggio Calabria - 27/02/2023
Storia delle nostre città - Reggio Calabria - 27/02/2023Tra le città più belle della regione, Reggio Calabria ospita una gran varierà di opere artistiche e offre scorci di intensa, rara bellezza. La città si affaccia sul mare, e il suo clima mite le garantisce una grandissima fertilità, fattore determinante per il mercato di ortaggi, olio e vini. I resti subacquei di colonne romane, la bellissima fortezza aragonese e la Cappella del Duomo sono solo alcuni dei suoi elementi più suggestivi. Reggio Calabria possiede anche uno dei musei archeologici più importanti in Italia, che conserva, oltre a reperti della Magna Grecia, anche gli splendidi Bronzi di Riace.
Vai al sito
23:10 I sette re. La leggenda di Roma
I sette re. La leggenda di RomaLe origini di Roma si confondono nella leggenda. La tradizione, ripresa dagli storici latini di età imperiale, attribuisce la fondazione della città ad un re di origine divina, Romolo, che il 21 aprile 753 a. C. traccia alle pendici del colle Palatino il recinto sacro che delimita il nuovo villaggio...
Vai al sito
00:05 Rai News Notte
00:10 Il giorno e la storia - 22 aprile 2025
Il giorno e la storia - 22 aprile 2025Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia
Vai al sito
00:30 Iconologie quotidiane. Caravaggio, Cena in Emmaus
Iconologie quotidiane. Caravaggio, Cena in EmmausCaravaggio realizza due versioni della Cena in Emmaus. I due dipinti hanno molte cose in comune ed altre profondamente diverse, nella composizione e nei particolari descrittivi della tavola imbandita. Entrambi le opere seguono comunque il racconto del Vangelo di Luca.
Vai al sito