Programmi 21 Aprile notte in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
00:05 |
Rai News Notte
|
|
00:10 |
Il giorno e la storia - 22 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:30 |
Iconologie quotidiane. Caravaggio, Cena in Emmaus
 Caravaggio realizza due versioni della Cena in Emmaus. I due dipinti hanno molte cose in comune ed altre profondamente diverse, nella composizione e nei particolari descrittivi della tavola imbandita. Entrambi le opere seguono comunque il racconto del Vangelo di Luca. Vai al sito
|
|
00:35 |
Passato e Presente - Francesco Petrarca. Il Canzoniere - 12/02/2024
 Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico: i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana. Vai al sito
|
|
01:10 |
La fine del nazismo - S4E2 - la caccia all'uomo
 La fine del nazismo. la caccia all'uomo (serie 4 ep.2) - Hitler è morto, i nazisti sono sconfitti e la guerra è finita: inizia ora la lotta per la giustizia. Gli uomini di Hitler si nascon - dono in Germania o cercano di raggiungere il Sud America, altri invece vengono portati a Norimberga per rispondere dei loro crimini. Arricchito con sequenze drammatiche eccezionali, filmati d'archivio e riflessioni di storici estudiosi, questa è la storia della resa dei conti dei nazisti e della ricerca di una giustizia universale. - Introduce la puntata il prof. Emilio Gentile Vai al sito
|
|
02:05 |
EVENTI Eleonora Duse. Appunti per una biografia
 EVENTI 2020-2021 Eleonora Duse. Appunti per una biografia - Eleonora Duse. La più grande attrice di prosa di tutti i tempi... Vai al sito
|
|
02:55 |
MILLE PAPAVERI ROSSI Documenti di storia e di cronaca. Jean Jaures, apostolo del pacifismo
 MILLE PAPAVERI ROSSI Documenti di storia e di cronaca. Jean Jaures, apostolo del pacifismo - Ritratto de leader del Partito Socialista Francese Jean Jaures. - di Leandro Castellani (1968) Vai al sito
|
|
03:45 |
EVENTI Dopo secoli
 Documentario di Ermanno Olmi del 1964 sul pellegrinaggio di Paolo VI in Terra Santa. Vai al sito
|
|
04:05 |
Francesco Morosini il Peloponnesiaco
 SPECIALI STORIA 2020-2021 Francesco Morosini il Peloponnesiaco - Un abile uomo di guerra che seppe far recitare a Venezia un ruolo da protagonista sulla scena Europea, confrontandosi a più riprese contro i - turchi e nella guerra di Morea (Peloponneso). - di Davide Savelli Regia di Agostino Pozzi e Matteo Berdini produttore esecutivo Germana Mudan Vai al sito
|
|
05:00 |
Disco Ring p.6
 Rai Storia, in ricordo della scomparsa di Gianni Boncompagni, ripropone la prima fortunatissima stagione del cult televisivo Disco Ring. Vai al sito
|
|
05:40 |
Il giorno e la storia - 22 aprile 2025
 Il giorno e la storia del 22 aprile 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 22 aprile 2025. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - Francesco Petrarca. Il Canzoniere - 12/02/2024
 Dalla metà del XIV secolo Francesco Petrarca inizia ad ordinare le sue poesie in una sorta di libro lirico autobiografico: i Rerum Vulgarium Fragmenta - titolo originale del Canzoniere - andranno a costituire, composizione dopo composizione, una narrazione unitaria, che solo negli ultimi mesi della vita di Petrarca troverà un assetto definitivo. La prima parte è un monumento all'amore per Laura, la seconda, una graduale rinuncia a quell'amore segnata dalla presenza sempre più ossessiva del pensiero della morte e del disagio della condizione umana. Vai al sito
|
|