Programmi Stanotte in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
00:00 |
Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 3 - L
 Di là dal fiume tra gli alberi Ep. 3 - L'altopiano di Asiago - Chi vive sull'altopiano di Asiago vive più vicino al cielo. Magari lo sorvola con il parapendio, o lo osserva a caccia di supernove, oppure ne - esplora il sottosuolo carsico, o ci coltiva decine di varietà di mele, o cucina con i prodotti del bosco. Con la memoria di una guerra mondiale ancora vivamente percepita. - di Gianfranco Anzini Vai al sito
|
|
01:00 |
Progetto Scienza 2024 Le incredibili for
 Progetto Scienza 2024 Le incredibili forze della natura - Ep. 3 - La forma - Una serie mozzafiato per scoprire cosa fa funzionare il nostro mondo. Un viaggio in luoghi meravigliosi che presenta le creature - e gli ambienti plasmati dalle forze naturali, ma guarda anche all'influsso che abbiamo avuto noi umani. Quattro episodi su Colore, Movimento, Forma e Elementi, realizzati impiegando tecnologie video all'avanguardia per una serie ambiziosa che mette in mostra le immense forze che rendono il nostro mondo così ricco e vario. - Vai al sito
|
|
01:45 |
Il meraviglioso mondo del sangue
 Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre: il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita. - Vai al sito
|
|
02:45 |
Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2023 Racconti di Scienza - Profili - p. 11 - Stephen Hawking - Un uomo che per non smettere di dire le cose importanti che aveva da raccontare ha continuato a farlo anche quando la sua voc - e è diventata quella di un computer. Colpito poco più che ventenne da una forma di sclerosi paralizzante, Stephen Hawking è riuscito a stupire tutti per la sua tenacia e la sua ostinazione, il suo voler vivere per la scienza. A lui dobbiamo molte delle ipotesi che ci spingono a cercare una risposta unica sulla nascita dell'universo, una 'teoria del tutto' che riunisca i vari livelli di spiegazione del perché siamo qui. Amante della musica, e di Wagner in particolare, molto amato dalle donne, Stephen Hawking ha saputo dialogare con i colleghi e con la società, diventando anche un simbolo, un esempio, un'icona. Chiara Buratti racconta gli anni del college, le prime idee sui buchi neri, i suoi tormentati rapporti sentimentali, il suo successo di scienziato e di comunicatore. Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. - Vai al sito
|
|
03:15 |
Memex Memex - I luoghi della scienza - P
 Memex Memex - I luoghi della scienza - Puntata 14: Firenze - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare - i centri di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata a Firenze. Qui ricerca scientifica e vocazione culturale si fondono in un discorso comune. Sin andrà quindi alla scoperta dell'Opificio delle Pietre Dure, il prestigioso Istituto dove il sapere scientifico e tecnologico è messo al servizio della conservazione e del restauro dei grandi capolavori della storia dell'arte. Il viaggio nella Firenze della scienza continua ad Arcetri con l'Istituto Nazionale di Ottica del CNR - dove scopriamo come la fotonica, la scienza della luce, sarà la vera chiave di volta del futuro. Sempre ad Arcetri all'Osservatorio di Astrofisica dell'INAF scopriremo che l'Italia è all'avanguardia nel campo delle tecnologie per telescopi e radiotelescopi. Altra realtà fiorentina che coniuga passato e presente è l'Istituto Chimico Farmaceutico Militare; è uno dei poche grandi istituti farmaceutici di Stato al mondo: qui si producevano tutti i farmaci e i parafarmaci per le forze armate, ed oggi si realizzano farmaci specialistici che salvano migliaia di vite, grandi scorte di farmaci per emergenze sanitarie nazionali, e si sperimentano nuove categorie farmacologiche; e per non far torto alla tradizione si continuano a realizzare quei dolciumi, liquori ed altri prodotti che hanno abitato l'immaginario dei militari italiani dall'Unità ad oggi. Ultima tappa fiorentina sarà l'IVALSA del CNR - Istituto di livello mondiale nello studio e valorizzazione preservazione del legno e delle specie arboree. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
03:45 |
Racconti di Scienza Ep. 2
|
|
04:45 |
Documentari divulgativi Storia della sci
 Documentari divulgativi Storia della scienza - Ep. 5 - Qual è il segreto della vita? - Un ambizioso viaggio, attraverso il quale si esplora come l'evoluzione della scienza sia intimamente intrecciata con l - ' evoluzione della società stessa. Qual è il segreto della vita? A questa domanda si è cercato di rispondere attraverso lo studio del più complesso organismo conosciuto, il corpo umano. Qualche prima risposta s'iniziò ad avere, attraverso dei tentativi di salvataggio delle vite di alcuni gladiatori nell'Antica Roma. Altre risposte arrivarono grazie ai disegni di Leonardo nel Rinascimento, ed altre ancora arrivarono insieme all'utilizzo del microscopio che ci ha consentito di studiare l' invisibile mondo delle cellule fino alla comprensione della struttura ed il funzionamento del DNA. - Vai al sito
|
|
05:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 12) - La cro
 Progetto Scienza Newton (p. 12) - La cronometria, il tempo degli orologi. - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita I - laria Sesia, ricercatrice presso l'Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica di Torino. Insieme a loro ripercorriamo l'affascinante viaggio scientifico che ci ha portato dal pendolo di Galileo Galilei agli orologi atomici che scandiscono il tempo sui satelliti. Scopriamo come si misura il tempo, perché in alcune attività come la navigazione satellitare è necessaria una precisione dell'ordine dei miliardesimi di secondo e perché fino al 1700 erano così comuni i naufragi navali. A Nerviano, alle porte di Milano, visitiamo i laboratori che ospitano la linea di produzione degli orologi atomici che vengono inviati in orbita sui satelliti del sistema di posizionamento Galileo, il sistema di posizionamento e navigazione satellitare civile sviluppato in Europa. Nel mondo di oggi le reti di comunicazione, i sistemi finanziari, le reti di trasporto, i sistemi automatici di navigazione, hanno tutti bisogno di un tempo preciso e certificato, ed a questo scopo la tecnologia ci permette oggi di avere orologi ultra precisi che perdono meno di un secondo ogni 10 miliardi di anni! - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
06:00 |
Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep.
 Inizio e fine dell'Universo L'inizio ep. 1 - Il fisico Jim Al-Khalili affronta il tema più esteso di tutti: l'Universo. Attraverso una sorta di indagine cosmica che va dall'inizio del cosmo alla fine dei t - empi, seguendo gli indizi rappresentati dalle osservazioni rivoluzionarie di scienziati come Albert Einstein e Edwin Hubble, cerca di rispondere alle due domande più importanti: da dove veniamo e dove stiamo andando? - Vai al sito
|
|