Programmi Stanotte in TV su Rai Scuola
Ora |
Programma |
Genere |
23:45 |
Di là dal fiume tra gli alberi Il porto
 Di là dal fiume tra gli alberi Il porto di Palermo - Ep. 4 - Un tempo il mare si insinuava nella città di Palermo, chiamata infatti dagli antichi greci: Panormos, città tutto porto. Un itinerario da costa - a costa, scendendo dal Monte Pellegrino e percorrendo il lungomare del Foro Italico, alla scoperta delle molte storie che quella striscia di mare custodisce e racconta. - di Monica Ghezzi Vai al sito
|
|
00:45 |
Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - E
 Progetto Scienza 2024 Perfect Planet - Ep. 1 - Vulcano - Senza i vulcani la vita sulla Terra non sarebbe mai iniziata. Sono responsabili sia della nostra atmosfera respirabile che dei nostri oceani. Le cen - eri ricche di minerali delle eruzioni regolari fertilizzano la terra. Sono gli architetti del pianeta; oltre l'80% della superficie terrestre è il risultato del magma che sale dal suo interno fuso, fornendo una piattaforma per la vita. - Vai al sito
|
|
01:30 |
I segreti del cratere dei dinosauri
 Un gruppo di scienziati di fama mondiale si ritrova nel Golfo del Messico, nei pressi del cratere Chicxulub, per studiare le origini dell'estinzione dei dinosauri avvenuta 66 milioni di anni fa.. Vai al sito
|
|
02:15 |
Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 1
 Progetto Scienza 2023 Prospettive - p. 10 - Cinque strane storie di scienza - Ormai lo sappiamo: anche gli scienziati sono esseri umani, e questo significa che possono risultare 'strani': avere idee bislac - che, suggestionarsi, cercare il modo più efficace per arricchirsi, intralciare il lavoro di un collega. Qualche volta commettono errori assurdi e clamorosi. In questa puntata di 'Prospettive', la giornalista scientifica Silvia Bencivelli racconta cinque strane storie di scienza che vale la pena conoscere. Con lei, gli esperti Matteo Cerri, neurofisiologo dell¿Università di Bologna, Mauro Capocci, storico della scienza dell'Università di Pisa, Elisa Palazzi, climatologa dell'Università di Torino, Valentina Domenici, fisica dell'Università di Pisa, e Nadia Pastrone, fisica dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. 'Prospettive' è il programma scientifico di Progetto Scienza di Rai Cultura che in ogni puntata ci presenta le scoperte, le invenzioni, le idee di scienziati famosi e misconosciuti che con le loro teorie e i loro esperimenti hanno cambiato il mondo in cui viviamo e ci hanno aiutato a capirlo meglio. Gli episodi narrati in ogni puntata sono parte di un patrimonio di conoscenza e progresso scientifico ma raccontano anche le vicende e la natura di quegli esseri umani che guardando il cielo o le profondità della Terra, il dito che indica la Luna e anche la Luna, sono riusciti ad ampliare il nostro orizzonte. - un programma di Silvia Bencivelli, Daniela Mazzoli con la collaborazione di Fiorella Cappelli, Diego Garbati, Pierluigi Pantini; a cura di Eleonora Ottaviani; capo progetto Diego Garbati; regia Pierluigi Pantini; conduce Silvia Bencivelli Vai al sito
|
|
03:00 |
Gocce - ep.02
 Come si muovono gli Oceani - Dal Pes romanus al distanziometro - Il rischio tsunami per il Mediterraneo. Vai al sito
|
|
03:15 |
Memex I luoghi della scienza - Puntata 1
 Memex I luoghi della scienza - Puntata 11: Cagliari - Memex - I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centr - i di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. In questo episodio ci imbarchiamo per raggiungere Cagliari e raccontare il rapporto dell'isola con la scienza: scopriremo che la separazione dal continente, dal punto di vista della ricerca, può rivelarsi anche una risorsa. Partiremo dal Museo Archeologico per raccontare la storia dei lingotti di piombo romano rinvenuti a largo dell'isola di Ventre. Ci sposteremo poi al Parco Scientifico e Tecnologico di Pula, per conoscere le attività del CSR4 surl (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna). Nella Cittadella Universitaria di Monserrato incontreremo i ricercatori dell'IRGB (Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica), CNR, e all'INAF vedremo l'SRT (Sardinia Radio Telescope), il più grande radiotelescopio d'Italia. Sulla riva del mare scopriremo un nuovissimo sistema di assorbimento degli idrocarburi e degli inquinanti in acqua, e finiremo il nostro viaggio in una delle più importanti oasi WWF d'Italia: Monte Arcosu. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - testi di Massimo Bongiorno - regia di Giuseppe Cembalo - conduce Chiara Buratti Vai al sito
|
|
03:45 |
Mondi invisibili Viaggio nel microcosmo
 Al di là della ristretta gamma di luce che costituisce i familiari colori dell'arcobaleno c'è un vasto spettro di luce, completamente invisibile. Con l'aiuto di le recenti tecnologie di imaging vediamo il m - ondo, letteralmente, sotto una luce completamente nuova. - Vai al sito
|
|
04:30 |
Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienz
 Progetto Scienza 2024 Racconti di Scienza - p. 02 - Le sette meraviglie del mondo industriale: Il Canale di Panama - Con l'introduzione di Anna Pancaldi e attraverso un mix di computer-grafica e ricostruzi - one drammaturgica, \"Le Sette meraviglie del mondo industriale\" racconta le vite e i successi dei maggiori pionieri dell'era industriale, e le opere che, grazie alla loro ambizione, sono state realizzate. Con la crescita dei viaggi e del commercio, alla fine del XIX secolo la navigazione era diventata un grande affare. Dopo aver completato la costruzione del Canale di Suez nel 1869, un francese, il visconte Ferdinand de Lesseps, sognò un progetto ancora più audace: il Canale di Panama. Lesseps decise di aprire un varco attraverso l'istmo di Panama, unendo così i grandi oceani dell'Atlantico e del Pacifico. Sapeva che il lungo viaggio attorno a Capo Horn in Sud America sarebbe diventato inutile per le navi che trasportavano merci in tutto il mondo e il mondo stesso sarebbe sembrato un posto più piccolo. Una volta nel caldo tropicale di Panama, tuttavia, i francesi si ritrovarono ad affrontare una giungla impenetrabile, pericolose frane e malattie tropicali mortali. Questo sogno stravagante alla fine divenne realtà, ma nel farlo rubò la vita a oltre 25.000 persone e ci vollero 25 anni prima che gli oceani fossero finalmente uniti. - Vai al sito
|
|
05:30 |
Progetto Scienza Newton (p. 13) Esplorar
 Progetto Scienza Newton (p. 13) Esplorare gli abissi - Newton è il programma di informazione e approfondimento scientifico di Rai Cultura. In questa puntata Davide Coero Borga ospita Marcello Calisti, rice - rcatore dell'Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Assieme ci conducono alla scoperta dell'esplorazione dei fondali marini, di cui oggi conosciamo soltanto il 5%. Esiste infatti una parte di oceani ancora inesplorata, una porzione immensa che rappresenta da sempre il sogno degli esploratori più audaci, dai primi mezzi che sono andati sott'acqua fino ad arrivare alla tecnologia più sofisticata nel campo dell'attuale robotica marina. Parliamo, in particolare, di robotica marina bio-ispirata: robot ispirati alla Natura, a quelle specie marine come pesci e polpi che sono stati ingegnerizzati traendo ispirazione proprio dai loro movimenti. Cecilia Laschi, docente di Bioingegneria Industriale all'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, pioniera della robotica soft e ideatrice del primo robot soffice ispirato al polpo, ci racconta invece di Silver 2, il robot-granchio esploratore e netturbino dei fondali marini messo a punto nei laboratori di Livorno. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero, Davide Coero Borga con la collaborazione di Massimo Bongiorno, Federica De Maria, Mario Ferrari, Pierluigi Pantini, Alberto Polimanti, Nicoletta Piu, Giancarlo Russo a cura di Eleonora Ottaviani, Caterina Mazzuoli progetto a cura di Diego Garbati regia Alberto Polimanti conduce Davide Coero Borga Vai al sito
|
|
06:00 |
Il meraviglioso mondo del sangue
 Di tutte le meraviglie del corpo umano, ce n'è una più misteriosa di tutte le altre: il sangue. Il documentario rivela le straordinarie capacità di questi preziosi cinque rossi litri di adattarsi e mantenerci in v - ita. - Vai al sito
|
|