Programmi 18 Febbraio pomeriggio in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
11:30 |
R.A.M. - Noi c'eravamo-Corrispondenti dal fronte George Steer
![R.A.M. - Noi c'eravamo-Corrispondenti dal fronte George Steer](/202502181130-10.img) R.A.M Noi c'eravamo-Corrispondenti dal fronte George Steer - George Steer è stato corrispondente di guerra da diversi fronti, soprattutto in Etiopia e in Spagna. Nel paese africano è stato il primo a denun - ciare alcune 'tecniche' di guerra italiane, quali il bombardamento con gas proibiti. Ma l'avvenimento che lo rese celebre fu il bombardamento di Guernica, il 26 aprile 1937. - Un programma di Andrea Branchi, Francesco Censon, Gianluca Miligi produttore esecutivo Roberta Sangermano Vai al sito
|
|
11:45 |
Il giorno e la storia - 18 febbraio 2025
![Il giorno e la storia - 18 febbraio 2025](/202502181145-10.img) Il giorno e la storia del 18 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
12:05 |
Italiani. Fabrizio De Andre'
![Italiani. Fabrizio De Andre'](/202502181205-10.img) Di Fabrizio Marini - Con Paolo Mieli - Produttore Esecutivo Sara Mariani - v.pag.526 TLV - Attraverso le parole e le sue canzoni il racconto dell'eredità morale, i ricordi più intensi e i luoghi più cari a Fabrizio De Andrè. Vai al sito
|
|
13:00 |
Ieri e oggi 1974 Alice ed Ellen Kessler, Gianni Santuccio p. 68
![Ieri e oggi 1974 Alice ed Ellen Kessler, Gianni Santuccio p. 68](/202502181300-10.img) Ieri e oggi 1974 Alice ed Ellen Kessler, Gianni Santuccio p. 68 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curat - a da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1974 sono ospiti di Paolo Ferrari Alice ed Ellen Kessler, Gianni Santuccio. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci Vai al sito
|
|
14:00 |
Il giorno e la storia - 18 febbraio 2025
![Il giorno e la storia - 18 febbraio 2025](/202502181400-10.img) Il giorno e la storia del 18 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 18 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
14:20 |
Passato e Presente - Paolina Bonaparte, la Venere Indomita - 17/02/2025
![Passato e Presente - Paolina Bonaparte, la Venere Indomita - 17/02/2025](/202502181420-10.img) Paolina Bonaparte è entrata nell'immaginario collettivo come la Venere Vincitrice scolpita nel marmo che campeggia nella prima sala della Galleria Borghese, a Roma. Vai al sito
|
|
14:55 |
a.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa - Episodio 1 - Venti di guerra
![a.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa - Episodio 1 - Venti di guerra](/202502181455-10.img) a.C.d.C. Gli ultimi re guerrieri d'Europa - Episodio 1 - Venti di guerra - La morte di Edoardo Il Confessore scatena la lotta per la successione al trono d'Inghilterra. Aroldo si impossessa della corona, m - a il Duca Guglielmo di Normandia crede che spetti a lui. - Un programma di Alessandro Barbero e Davide Savelli, Regia di Davide Savelli, Produttore Esecutivo Roberta Pulino Vai al sito
|
|
16:05 |
Le Ragazze - Puntata del 10/04/2023
![Le Ragazze - Puntata del 10/04/2023](/202502181605-10.img) Storie di donne, famose o sconosciute, che sono state ventenni dagli anni '40 agli anni '90 o che lo sono oggi. Racconti che si intrecciano e trattano, da un punto di vista unico, la storia di tutti noi regalando alle nuove generazioni uno sguardo al femminile sul mondo. In questa prima puntata Adriana Asti, una tra le più grandi attrici italiane, ci racconta la sua esperienza di ragazza degli anni '50. Incontra il teatro per caso, quando a diciotto anni entra a far parte della Compagnia del Carrozzone, ma non è divorata dal fuoco sacro dell'arte, intraprende la carriera per avere una vita indipendente. Il talento però emerge presto e la sua carriera decolla. Sposa il pittore Fabio Mauri, ma il matrimonio finisce dopo un paio d'anni. Si innamora poi di Bernardo Bertolucci, che sarà il suo compagno per diversi anni. Dal cinema al teatro con Strehler, Ronconi e ancora Visconti, dagli sceneggiati televisivi alla prosa radiofonica, ha collezionato un David Speciale e sei Nastri d'argento. A intrecciarsi al suo racconto è la storia di Lillina Caputo, merciaia di Castellana Grotte, in provincia di Bari. Nata in una famiglia di commercianti, sposa un ebanista amico di famiglia. Il suo è un matrimonio combinato, con un uomo molto più grande di lei, che le avrebbe dovuto garantire la stabilità economica. Quando gli affari del marito cominciano a non andare bene però, Lillina prende in mano la propria vita e apre una merceria che in breve tempo diventerà un'azienda florida e un polo di attrazione per i clienti del Paese. Vai al sito
|
|
16:50 |
La stagione dei Blitz Massimo Troisi e Roberto Benigni
![La stagione dei Blitz Massimo Troisi e Roberto Benigni](/202502181650-10.img) La stagione dei Blitz Massimo Troisi e Roberto Benigni - Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' con ospiti principali il duo comico Massimo Troisi e Roberto Benigni, che da lì a poco sarebbero arrivati nei cinema con il fiilm 'Non ci resta che piangere'. - di Gianni Minà (2013) di Gianni Minà (2013) Vai al sito
|
|
18:00 |
Ritorno al presente Le Sorelle Operaie
![Ritorno al presente Le Sorelle Operaie](/202502181800-10.img) Nell'inverno del 1979, la gloriosa 1500 girò l'Italia per realizzare un'inchiesta di 'Trentaminuti giovani'. In quella puntata raccontava diverse storie di ragazzi cresciuti negli anni 70, in particolare, de - scriveva le vite di 2 sorelle genovesi, Elisabetta e Angela Gaudioso, che, grazie alla legge del 1977 sull'occupazione giovanile, erano state assunte all'Ansaldo di Genova' e loro furono le prime 2 donne operaie di quella fabbrica! Ritorno al presente torna a casa delle sorelle Gaudioso dopo 33 anni per capire cosa è successo nel frattempo e per scoprire come sono andate avanti le loro vite, raccontando inoltre gli anni delle grandi lotte sindacali, gli anni delle manifestazioni delle donne per la tutela dei loro diritti, e gli anni bui delle BR. - di Giuseppe Giannotti (2011) Vai al sito
|
|