Programmi 18 Febbraio notte in TV su Rai Storia
Ora |
Programma |
Genere |
23:50 |
Pillole Argo Un viaggio verso \"Lamerica\"
|
|
00:00 |
Rai News Notte
|
|
00:05 |
Il giorno e la storia - 19 febbraio 2025
![Il giorno e la storia - 19 febbraio 2025](/202502190005-10.img) Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
00:25 |
Passato e Presente - Il Mistero Buffo di Fo la verità del giullare - 18/02/2025
![Passato e Presente - Il Mistero Buffo di Fo la verità del giullare - 18/02/2025](/202502190025-10.img) Dopo una carriera iniziata all'inizio degli anni Cinquanta, il 1° ottobre 1969, a Sestri Levante, Dario Fo porta in scena, la giullarata: Mistero buffo. La stagione teatrale 1969/1970 è una lunga tournée da nord a sud dell'Italia, dai circoli Arci di Ragusa alle case del popolo di Milano, dalle fabbriche di Trieste alle scuole di Genova. Vai al sito
|
|
01:00 |
Italiani. Fabrizio De Andre'
![Italiani. Fabrizio De Andre'](/202502190100-10.img) Di Fabrizio Marini - Con Paolo Mieli - Produttore Esecutivo Sara Mariani - v.pag.526 TLV - Attraverso le parole e le sue canzoni il racconto dell'eredità morale, i ricordi più intensi e i luoghi più cari a Fabrizio De Andrè. Vai al sito
|
|
01:55 |
La stagione dei Blitz Massimo Troisi e Roberto Benigni
![La stagione dei Blitz Massimo Troisi e Roberto Benigni](/202502190155-10.img) La stagione dei Blitz Massimo Troisi e Roberto Benigni - Gianni Minà ripropone la puntata di 'Blitz' con ospiti principali il duo comico Massimo Troisi e Roberto Benigni, che da lì a poco sarebbero arrivati nei cinema con il fiilm 'Non ci resta che piangere'. - di Gianni Minà (2013) di Gianni Minà (2013) Vai al sito
|
|
03:05 |
Questo secolo: 1943 e dintorni - Puntata 3 - Arrivano i nostri
![Questo secolo: 1943 e dintorni - Puntata 3 - Arrivano i nostri](/202502190305-10.img) Nella terza puntata Enzo Biagi rievoca fasi e modalità dell'intervento degli Stati Uniti nel conflitto mondiale, a partire dall'attacco giapponese alla base di Pearl Harbor il 7 dicembre del 1941. Tra le varie interviste, anche quelle ad alcuni italoamericani che parteciparono alla guerra nel nostro Paese. Vai al sito
|
|
04:00 |
Il Ducato di Milano
![Il Ducato di Milano](/202502190400-10.img) Nella storia d'Italia, Milano ha spesso svolto un ruolo fondamentale. Se l'origine è gallica, i primi insediamenti risalgono al 400 a.C., grazie al dominio romano che la città diviene il punto di riferimento di tutto il nord della penisola. Nel 292 è sede imperiale e nel 313 Costantino e Licinio scelgono proprio la città lombarda, per promulgare l'editto di Milano, con cui si sancisce la libertà di culto nell'impero e si ordina la restituzione dei beni confiscati ai cristiani. Con la crisi dell'impero romano d'occidente, Milano vive un periodo di crisi. I longobardi, che conquisteranno la città nel 569, scelgono Pavia come nuova capitale del regno Longobardo. Bisognerà attendere Carlo Magno, per far riacquistare a Milano la sua centralità. Diventerà infatti il crocevia di commerci tra le città del nord Italia e le valli Svizzere. A cavallo tra l'XI e il XII secolo inizia la fase di autogoverno della città e l'istituzione del Comune. A nulla valgono gli sforzi dell'imperatore Federico Barbarossa per riconquistare la città, rovinosamente sconfitto nella battaglia di Legnano del 1176. Emerge sempre più il predomino della famiglia Della Torre, sostituita poi dai Visconti che grazie alle conquiste di Genova e Bologna daranno una caratteristica extra territoriale alla signoria milanese. Ottengono dall'imperatore la carica di vicario imperiale, ma questo non li garantirà da una sollevazione aristocratica e mercantile che aprirà la strada all'avvento della famiglia Sforza. Vai al sito
|
|
04:10 |
W la Storia - Mangiare
![W la Storia - Mangiare](/202502190410-10.img) Dai carnivori ai vegani, dai buongustai ai salutisti fino agli amanti del fast food. Scopriamo come si è evoluta la nostra alimentazione nel corso degli anni. Vai al sito
|
|
04:40 |
Ieri e oggi 1974 Alice ed Ellen Kessler, Gianni Santuccio p. 68
![Ieri e oggi 1974 Alice ed Ellen Kessler, Gianni Santuccio p. 68](/202502190440-10.img) Ieri e oggi 1974 Alice ed Ellen Kessler, Gianni Santuccio p. 68 - I personaggi dello spettacolo si rivedono nelle loro partecipazioni televisive del passato, nella storica trasmissione 'Ieri e oggi', curat - a da Leone Mancini e Lino Procacci. In questa puntata del 1974 sono ospiti di Paolo Ferrari Alice ed Ellen Kessler, Gianni Santuccio. - A cura di Leone Mancini e Lino Procacci Vai al sito
|
|
05:40 |
Il giorno e la storia - 19 febbraio 2025
![Il giorno e la storia - 19 febbraio 2025](/202502190540-10.img) Il giorno e la storia del 19 febbraio 2025. Persone, eventi e ricorrenze del 19 febbraio 2025.. - Un programma di Giovanni Paolo Fontana. Produttore esecutivo Fawzia Moccia Vai al sito
|
|
06:00 |
Passato e Presente - Il Mistero Buffo di Fo la verità del giullare - 18/02/2025
![Passato e Presente - Il Mistero Buffo di Fo la verità del giullare - 18/02/2025](/202502190600-10.img) Dopo una carriera iniziata all'inizio degli anni Cinquanta, il 1° ottobre 1969, a Sestri Levante, Dario Fo porta in scena, la giullarata: Mistero buffo. La stagione teatrale 1969/1970 è una lunga tournée da nord a sud dell'Italia, dai circoli Arci di Ragusa alle case del popolo di Milano, dalle fabbriche di Trieste alle scuole di Genova. Vai al sito
|
|